Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare
Blue Origin ha presentato ieri, 10 febbraio, un aggiornamento del suo progetto Blue Alchemist, forse uno dei più ambiziosi e ...
Blue Origin ha presentato ieri, 10 febbraio, un aggiornamento del suo progetto Blue Alchemist, forse uno dei più ambiziosi e ...
Il 25 dicembre sarà il primo anniversario del lancio del James Webb, il telescopio spaziale più ambizioso mai progettato, costruito e ...
Nei primi giorni nello spazio della sonda Lucy, diretta verso gli asteroidi Troiani di Giove e partita il 16 ottobre ...
L’evoluzione della tecnologia dell’EPS (Electrical Power System) per l'approvvigionamento elettrico dei satelliti non è certamente arrivata alla fine anzi, ci ...
Nello scorso articolo è stato affrontato il problema del rendimento dei pannelli solari e del controllo della temperatura generale del ...
Si è parlato molto negli scorsi mesi della luminosità dei satelliti Starlink, lanciati da SpaceX per la costruzione di un ...
Lo stereotipo del velivolo spaziale deve avere necessariamente un bel paio di ali di pannelli solari; è narrazione comune che ...
Una delle sfide più grandi che abbiamo affrontato nello spazio è stata la ricerca e la produzione di energia elettrica. ...
Presto arriverà sulla Stazione Spaziale Internazionale una nuova Dragon, ma questa volta nella sua versione Cargo. SpaceX ha sviluppato la ...
La NASA ha aperto un nuovo contratto per finanziare cinque diverse aziende in grado di progettare nuovi pannelli solari verticali. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.