(Forse) Svelato il motivo per cui alcuni meteoriti metallici mostrano tracce di campo magnetico
Il magnetismo planetario è la chiave per comprendere sia la struttura interna che l'evoluzione di molti corpi celesti. I nuclei ...
Il magnetismo planetario è la chiave per comprendere sia la struttura interna che l'evoluzione di molti corpi celesti. I nuclei ...
Sono le 7:14 del 30 Giugno 1908 quando un’esplosione paragonabile a 800 bombe atomiche provoca un'onda d’urto tale da abbattere ...
Alla fine del 1700, gli astronomi Immanuel Kant e Pierre-Simon Laplace svilupparono in maniera indipendente la teoria secondo cui il ...
Oltre il pianeta Nettuno c'è una zona ricca di corpi minori, anche detti oggetti transnettuniani (TNOs, Trans Neptunian Objects). Tra ...
Il 28 febbraio 2021, per la prima volta in 30 anni, un meteorite è caduto nel Regno Unito ed è stato ...
Utilizzando la spettroscopia a infrarossi è stata scoperta e caratterizzata una nuova classe di asteroidi. Questi asteroidi appartengono alla Fascia ...
Con lo strumento MIRI del James Webb, i ricercatori hanno rilevato un piccolo asteroide della Fascia Principale finora sconosciuto. Il ...
Nella serata italiana di oggi, 26 gennaio 2023, un piccolo asteroide farà un passaggio molto ravvicinato con il nostro pianeta. ...
Il Near Earth Object (NEO) Surveyor è un telescopio spaziale pensato per cercare gli asteroidi e le comete più difficili ...
Un nuovo studio condotto da esperti del Natural History Museum e dell'Università di Glasgow spiega la storia del meteorite Winchcombe. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace