• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio spaziale XRISM opererà così com’è, nonostante un problema a uno dei suoi strumenti

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 14, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica del telescopio spaziale XRISM per l'osservazione ai raggi X. Credits: NASA/GSFC

Rappresentazione artistica del satellite XRISM per l'osservazione ai raggi X. Credits: NASA/GSFC

Condividi su FacebookTweet

Lo scorso 7 settembre 2023, alle 01:42 italiane, è stato lanciato il vettore HII-A con a bordo il telescopio spaziale XRISM (X-ray Imaging and Spectroscopy Mission) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, posizionato in orbita terrestre bassa. Alla missione partecipa anche la NASA, che ha collaborato nella realizzazione dei suoi due strumenti scientifici.

A gennaio 2024, durante i test delle prestazioni dell’osservatorio, gli scienziati a capo del progetto hanno confermato il suo corretto funzionamento e hanno condiviso pubblicamente i primi dati. C’era però un problema. La porta di apertura in berillio che copriva il rilevatore dello strumento Resolve, fatta come una valvola a saracinesca (gate valve), non si era aperta come previsto, nonostante diversi tentativi.

La scorsa settimana, durante una riunione del National Academies’ Board on Physics and Astronomy, Mark Clampin, direttore della divisione di astrofisica della NASA, ha affermato che gli sforzi per aprire la valvola saranno sospesi per il prossimo anno e mezzo. Ciò significa che in quest’arco temporale, NASA e JAXA intendono utilizzare il telescopio spaziale XRISM così com’è, nonostante il problema.

Lo strumento Resolve può ancora funzionare, tuttavia la valvola attenua alcuni raggi X a bassa energia, interrompendo di fatto la missione a 1700 elettronvolt rispetto ai 300 elettronvolt previsti nominalmente. Marl Clampin ha affermato: “Crediamo che l’approccio migliore sia trascorrere i prossimi 18 mesi raccogliendo dati scientifici con questa missione. Prima che venga fatto un altro tentativo per cercare di rimuovere la valvola a saracinesca”.

–> Trovi tutte le informazioni su questa missione qui.

L’origine del problema di XRISM

La porta di apertura del Dewar dello strumento Resolve è dotata di una finestra in berillio e di una rete in acciaio inossidabile. Il berillio è relativamente trasparente ai raggi X, quindi anche se la porta rimane chiusa lo strumento può ancora funzionare ma con una produttività ridotta, in particolare per i raggi X a energie inferiori.

La valvola avrebbe quindi dovuto essere spostata via tramite due attuatori non esplosivi. Sulla base delle informazioni raccolte finora, probabilmente ci deve essere un intoppo su un cablaggio collegato a uno degli attuatori, che impedisce alla valvola di spostarsi.

Per poter intervenire sull’intoppo sono state proposte alcune soluzioni. Tutte però implicavano il dover gestire il cablaggio a temperature criogeniche, e il dover inserire qualche tipo di perturbazione per allentarlo che non fossero dannose per lo strumento Resolve. Clampin ha detto che si è quindi preferito adottare l’approccio con il rischio più basso: continuare a fare ricerca scientifica, e ritornare su questo problema alla valvola tra 18 mesi.

Intanto, il telescopio sta proseguendo le sue operazioni nominalmente, nonostante il problema, e studiando diversi oggetti cosmici nei raggi X.

Lo strumento Resolve di XRISM ha catturato dati dal resto della supernova N132D fin dalla prima luce della missione. Nell'inserto a destra c'è un'immagine di N132D catturata dallo strumento Xtend. Credits: NASA/JAXA
Lo strumento Resolve di XRISM ha catturato dati dal resto della supernova N132D fin dalla prima luce della missione. Nell’inserto a destra c’è un’immagine di N132D catturata dallo strumento Xtend. Credits: NASA/JAXA

Anche le questioni di budget restano un problema. E non solo per la NASA

In realtà la ragione di questa scelta non è puramente legata alla missione, e alla scienza che si promette di fare nell’ambito dell’astronomia a raggi X.

Clampin, nel corso della riunione, ha toccato anche le spinese questioni di bilancio che il direttorato scientifico della NASA si sta ritrovando ad affrontare, a causa di un budget a disposizione sempre più limitato. Questioni che stanno costringendo l’Agenzia a tagliare i fondi all’osservatorio a raggi X Chandra, a rimandare la missione Mars Sample Return.

E la NASA non è l’unica agenzia che ha difficoltà a finanziare i principali programmi di astronomia. Durante la riunione del consiglio anche R. Chris Smith, direttore ad interim della divisione di scienze astronomiche della National Science Foundation (NSF), ha affermato che la sua agenzia ha recentemente deciso di interrompere dei progetti a causa di un budget sempre più ristretto. NSF aveva richiesto 11.3 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2024, ma ha ricevuto meno di 9.1 miliardi di dollari.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: JaxaNasaResolveTelescopio spazialeXRISM

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162