• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

NASA trasferisce due astronauti dalla Starliner alla Dragon. Sale a quattro la flotta di capsule SpaceX

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News
A sinistra la capsula Starliner sulla rampa di lancio prima della missione OFT-1 di fine 2019. A destra la Dragon sul Falcon 9 prima di Crew-1

A sinistra la capsula Starliner sulla rampa di lancio prima della missione OFT-1 di fine 2019. A destra la Dragon sul Falcon 9 prima di Crew-1

Condividi su FacebookTweet

Dopo il rinvio della missione OFT-2 avvenuto ad Agosto, la partenza della capsula CST-100 Starliner per il suo primo volo verso la ISS è ora fissata per l’inizio del 2022. Durante gli ultimi controlli preliminari prima del lancio sono emersi problemi a 13 valvole (su 24) che gestiscono l’ossidante situato nel modulo di servizio. La capsula quindi è ritornata alla fabbrica di Boeing ancora prima d’iniziare le sequenze di lancio.

La NASA quindi ha riassegnato gli astronauti che avrebbero dovuto volare con la Starliner alla Crew Dragon di SpaceX. Questi astronauti sono coloro che non sono ancora stati nello spazio, mentre i veterani rimangono attualmente assegnati ancora alla Starliner. Per ora la Dragon rimane ancora l’unico accesso alla Stazione Spaziale Internazionale degli USA.

Mann e Cassada sulla missione Crew-5

Boeing avrebbe dovuto lanciare la sua Starliner il 3 agosto per il secondo volo dimostrativo verso la ISS. Una missione di questo tipo era già avvenuta il 20 dicembre 2019, ma in quell’occasione la CST-100 non raggiunse mai la Stazione. Subito dopo il lancio infatti ci furono problemi software, più precisamente legati al Mission Elapse Time, con conseguente rientro prematuro sulla Terra della Starliner.

Quest’estate invece, la capsula non è riuscita nemmeno a partire, rimanendo sulla Terra e costringendo Boeing a riportarla in fabbrica. Sembrerebbe che i problemi alle valvole non siano ancora stati risolti e non c’è nemmeno una data per un nuovo tentativo di lancio. Tale incertezza ha costretto la NASA a dover riorganizzare gli equipaggi e le missioni verso la ISS affinché i proprio astronauti possano finalmente andare in orbita.

Gli astronauti Nicole Mann e Josh Cassada che passeranno dalla Starliner alla Dragon.
Gli astronauti Nicole Mann e Josh Cassada che passeranno dalla Starliner alla Dragon.

Attualmente il passaggio da Starliner a Dragon riguarda solamente due astronauti. Si tratta di Nicole Mann e Josh Cassada, entrambi selezionati dall’agenzia americana come futuri astronauti nel 2013. Entrambi sono ancora in attesa di raggiungere per la prima volta l’orbita terrestre. Nicole Mann inoltre, è tra i 18 astronauti selezionati per le missioni Artemis, quindi potrebbe diventare la prima donne a mettere piede sulla Luna.

Mann e Cassada saranno rispettivamente comandante e pilota della missione Crew-5, programmata per l’autunno del prossimo anno. Saranno accompagnati da altri due astronauti, ma i loro nomi verranno comunicati in futuro. Inizialmente Mann avrebbe dovuto volare con il primo volo di test con umani della CST-100 mentre Cassada con la prima missione operativa, denominata Starliner-1. Per tale ragione i due astronauti si sono già addestrati con la capsula di Boeing, ora dovranno apprendere come viaggiare sulla Dragon di SpaceX.

Rimangono assegnati a Boeing gli astronauti veterani Mike Fincke, con tre missioni alle spalle, Butch Wilmore e Suni Williams, entrambi già andati nello spazio due volte.

Traffico al pad 39A

Con questa riassegnazione l’azienda di Musk dovrà supportare ben cinque missioni di fila di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale. Secondo i piani del Commercial Crew Program invece, SpaceX e Boeing avrebbero dovuto alternarsi, e ogni azienda avrebbe supportato sei missioni. Ora i rallentamenti della Starliner hanno costretto la NASA a cambiare i piani e potremmo aspettarci l’acquisto di altri posti sulla Dragon per garantire continuità sulla ISS.

Lo storico pad 39A del Kennedy Space Center, l’unico dalla quale possono partire missioni con equipaggio di SpaceX, nel 2022 supporterà un gran numero di missioni. Inoltre, questa rampa di lancio è attualmente l’unica in grado di supportare anche i lanci del Falcon Heavy, che presto vedremo volare con frequenza maggiore.

Data di lancio prevista

Missione

Payload

Q1 2022

USSF-44

Satellite Space Force

Q2 2022

USFF-52

Satellite Space Force

Q1 2022

ViaSat-3 Americas
Arcturus (Aurora 4A)

Satelliti di telecomunicazione
in orbita GEO

Agosto 2022

Psyche

Missione scientifica NASA

verso l'asteroide Psyche

Q3 2022

USSF-67

Satellite Space Force

Il quarto volo del vettore pesante di SpaceX avrebbe dovuto avere luogo entro la fine di quest’anno, ma ci sono stati problemi con il carico. La missione, denominata USSF-44, prevede l’immissione in orbita di uno o più satelliti della Space Force, dei quali non si hanno ovviamente informazioni dettagliate. Questo rinvio porta quindi a cinque il numero di lanci con il Falcon Heavy programmati per il 2022, elencati nella tabella poco sopra.

Anche le missioni con la Dragon posso partire solamente dal 39A, poiché l’unico dotato  di supporto per gli astronauti, come la rampa per accedere alla capsula. La prima missione che vedrà l’utilizzo della Dragon il prossimo anno partirà il 21 febbraio e sarà la prima missione interamente privata verso la ISS. Il lancio infatti viene svolto per conto di Axiom e la missione prende il nome di Ax-1. Quattro astronauti privati soggiorneranno sulla ISS per circa 10 giorni.

Ad aprile 2022 sarà la volta di Crew-4, con Samantha Cristoforetti tra i membri dell’equipaggio. Successivamente oltre a Crew-5, in autunno, è prevista anche la seconda missione di Axiom, Ax-2. Oltre ai lanci con astronauti, SpaceX ha in programma anche CRS-25 e CRS 26 con la Cargo Dragon per portare rifornimenti sulla ISS.

Arrivano nuove Dragon

SpaceX non è in grado di far fronte a un così elevato numero di voli solamente con le attuali capsule della propria flotta. Presto vedremo quindi arrivare nuove Dragon. Già con la missione Crew-3 infatti, SpaceX utilizzerà una capsula che non ha mai volato prima. Non tutta la Dragon però avrà componenti appena usciti dalla fabbrica, poiché il nose cone, la punta che protegge il meccanismo di attracco, sarà riutilizzato. Stando alle parole di Steve Stich, program manager del Commercial Crew Program, ciò è la prima volta che accade. Anche la Dragon che accompagnerà Cristoforetti per il suo secondo viaggio nello spazio sarà nuova ed è attualmente in costruzione.

resilience dragon inspiration4
La Dragon Resilence subito dopo il rientro della missione Inspiration4.

Oltre alle versioni Crew, SpaceX necessita anche di capsule in versione Cargo per portare rifornimenti sulla ISS. Attualmente l’azienda ne ha usate solo due, con una terza anch’essa in costruzione. In questo modo sale a sette il totale di Dragon di seconda generazione che saranno attive nel 2022.

Grazie ad Inspiration4 SpaceX e NASA hanno avuto l’occasione di ricavare ulteriori nuovi dati sul comportamento della Dragon. La missione infatti ha raggiunto un’altezza di 585 km, molto più in alto della ISS. La capsula quindi è stata soggetta a sollecitazioni maggiori. Ciò su cui si concentreranno le analisi degli ingegneri sono i paracadute e lo scudo termico. L’agenzia americana inoltre sembrerebbe essere interessata a missioni simili a Inspiration4 con astronauti NASA, avendo modo di poter viaggiare e compiere esperimenti a quote elevate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

La Russia dichiara che si concentrerà sulla nuova stazione spaziale a partire dal 2025

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Next Post
GW Orionis

GW Ori potrebbe ospitare il primo pianeta rotante attorno a tre stelle

La presentazione della nuova missione verso Venere e gli asteroidi.

Gli Emirati Arabi Uniti lanceranno una missione verso la fascia principale degli asteroidi

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.