• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Nuovi dettagli su Ax-1, la prima missione privata a bordo della ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 11, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Nuovi dettagli su Ax-1, la prima missione privata a bordo della ISS

La Dragon Endeavour fotografata da Thomas Pesquet dall'interno della Dragon Resilience, entrambe attraccate alla ISS il 30 aprile 2021. Credits: Thomas Pesquet/NASA

Condividi su FacebookTweet

Il turismo spaziale inizierà presto a diventare frequente, e ciò diventerà evidente nei mesi a venire. Il 20 luglio ci sarà il primo volo suborbitale di Blue Origin con un equipaggio, mentre entro fine anno partirà la missione Inspiration4. Con questa arriveranno in orbita bassa terrestre quattro cittadini privati, a bordo della Dragon Resilience di SpaceX, per un viaggio di ben 4 giorni.

Anche la Stazione Spaziale Internazionale presto ospiterà dei cittadini privati, che arriveranno tramite viaggi organizzati da aziende terze. La prima missione di questo tipo sarà Ax-1, organizzata da Axiom Space e che partirà non prima di gennaio del prossimo anno. Il 10 maggio, NASA ed Axiom hanno rivelato nuove informazioni riguardo questa “vacanza” molto particolare.

L’addestramento dei 4 astronauti

A differenza di Inspiration4, la missione Ax-1 attraccherà alla ISS, dove i 4 membri dell’equipaggio rimarranno per circa 8 giorni. A bordo della Dragon sarà presente l’astronauta della NASA e vice presidente di Axiom Space Michael López-Alegría, che ricoprirà il ruolo di comandate della capsula. Sarà affiancato da Larry Connor, un imprenditore americano classe 1950, futuro pilota della Dragon. A chiudere il quartetto ci sono l’ex pilota di caccia israeliano Eytan Stibbe ed il filantropo canadese Mark Pathy.

ANNUNCIO
L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.
L’equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Nonostante si tratti di un viaggio di piacere, i membri della missione Ax-1 dovranno superare un periodo di addestramento prima di poter arrivare in orbita. Per affinare il lavoro di gruppo, soprattutto in condizioni estreme, a luglio andranno in campeggio in Alaska. Successivamente, López-Alegría e Connor dovranno iniziare a familiarizzare con i sistemi della Dragon, in quanto sarà loro il compito della gestione della capsula. Trascorreranno circa una settimana studiando direttamente nel quartier generale di SpaceX ad Hawthorne, in California.

A ottobre invece, tutti e quattro si trasferiranno a Houston per iniziare a familiarizzare con tutti i sistemi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Completato l’addestramento, la missione Ax-1 potrà finalmente partire. I quattro astronauti potrebbero viaggiare a bordo di Endeavour e questo sarebbe il terzo viaggio per la capsula di SpaceX. Attualmente però, non è ancora stata ufficializzata la Dragon per questa particolare missione, che segna l’inizio di una lunga collaborazione tra Axiom e NASA.

Le future missioni di Axiom

Il presidente di Axiom Space, Michael Suffredini, ha commentato così questa prima collaborazione: “Il primo equipaggio privato a visitare la Stazione Spaziale Internazionale è un momento di svolta nell’espansione dell’umanità fuori dal pianeta e siamo lieti di collaborare con la NASA per realizzarlo”.

Nei prossimi anni, Axiom sarà sempre più presente sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia con le future missione con equipaggio che con moduli abitativi. Suffredini infatti ha affermato che sono già in programma le missione Ax-2, 3 e 4, per portare altri privati in orbita. Nel 2024 invece, verrà agganciato alla ISS il primo modulo abitativo privato, che in futuro farà parte della Axiom Station, una stazione spaziale autonoma.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

I voli con “turisti spaziali” saranno soggetti al traffico verso la ISS, in quanto sono presenti solamente due portelloni di attracco per le capsule private come Dragon e Starliner. Oltre al trasporto di astronauti, queste porte vengono utilizzate anche per il trasporto di rifornimenti, come avviene per la Dragon in versione Cargo. Nonostante ciò, Suffredini ha dichiarato che l’intento di Axiom è quello di organizzare almeno due missioni con equipaggio privato all’anno.

I costi del soggiorno

Le attività commerciali a bordo della ISS, negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti. Angela Hart, Technical Management Assistant per la NASA, ha dichiarato che non solo Axiom, ma anche altre società hanno dimostrato grande interesse in missioni che coinvolgono cittadini privati a bordo della ISS. Per meglio adeguare lo sfruttamento delle risorse della NASA quindi, il 29 aprile l’agenzia americana ha modificato il suo listino prezzi.

In base alle nuove tariffe, le compagnie dovranno pagare 4,8 milioni di dollari, per servizi legati alla pianificazione della missione. A questi si aggiungono 5,2 milioni per il tempo che gli astronauti dovranno dedicare agli “ospiti”, aiutandoli a familiarizzare con l’ambiente spaziale e gli strumenti della ISS. Le diverse compagnie inoltre, per portare astronauti privati sulla Stazione Spaziale, dovranno pagare tra gli 88 ed i 164 mila dollari a persona per ogni giorno in orbita. Questi costi servono a coprire le spese per stivare dei carichi in orbita prima dell’arrivo dei futuri astronauti commerciali. Altri costi giornalieri a persona serviranno per le spese legate al cibo, 2000 dollari, ed anche per vestiti e servizi igienici, tra i 40 ed i 1200 dollari.Tra queste diverse spese da sostenere per portare astronauti privati in orbita, c’è anche quello legato all’aria che respirano, un bene che nello spazio è particolarmente prezioso.

Uno sconto per Ax-1

Per la missione Ax-1 però, la NASA applicherà il vecchio listino prezzi rilasciato a giugno del 2019. Axiom quindi pagherà circa 11.250 dollari a persona al giorno per lo sfruttamento dei sistemi di supporto vitale, più 22.500 dollari al giorno per cibo ed aria. L’azienda quindi dovrebbe pagare circa 945 mila dollari per la missione, cifra che non comprende però i carichi stivati e l’energia consumata. NASA ed Axiom hanno stipulato anche un accordo per lo sfruttamento della Dragon per il trasporto di risorse. Alla fine di tutto sarà quindi l’agenzia americana che pagherà ad Axiom 1,69 milioni di dollari per riportare sulla Terra alcuni esperimenti che dovranno essere contenuti in appositi dispositivi refrigerati.

ANNUNCIO

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomDragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
La tuta SFS2 di Spacewear. A destra il logo dell'esperimento che verrà svolto sulla ISS.

Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

Novembre 22, 2023
Parabola Starlink

SpaceX ha presentato un nuovo kit Starlink

Novembre 21, 2023
Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Novembre 20, 2023
Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Novembre 18, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?