• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Nuovi dettagli su Ax-1, la prima missione privata a bordo della ISS

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 11, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Nuovi dettagli su Ax-1, la prima missione privata a bordo della ISS

La Dragon Endeavour fotografata da Thomas Pesquet dall'interno della Dragon Resilience, entrambe attraccate alla ISS il 30 aprile 2021. Credits: Thomas Pesquet/NASA

Condividi su FacebookTweet

Il turismo spaziale inizierà presto a diventare frequente, e ciò diventerà evidente nei mesi a venire. Il 20 luglio ci sarà il primo volo suborbitale di Blue Origin con un equipaggio, mentre entro fine anno partirà la missione Inspiration4. Con questa arriveranno in orbita bassa terrestre quattro cittadini privati, a bordo della Dragon Resilience di SpaceX, per un viaggio di ben 4 giorni.

Anche la Stazione Spaziale Internazionale presto ospiterà dei cittadini privati, che arriveranno tramite viaggi organizzati da aziende terze. La prima missione di questo tipo sarà Ax-1, organizzata da Axiom Space e che partirà non prima di gennaio del prossimo anno. Il 10 maggio, NASA ed Axiom hanno rivelato nuove informazioni riguardo questa “vacanza” molto particolare.

L’addestramento dei 4 astronauti

A differenza di Inspiration4, la missione Ax-1 attraccherà alla ISS, dove i 4 membri dell’equipaggio rimarranno per circa 8 giorni. A bordo della Dragon sarà presente l’astronauta della NASA e vice presidente di Axiom Space Michael López-Alegría, che ricoprirà il ruolo di comandate della capsula. Sarà affiancato da Larry Connor, un imprenditore americano classe 1950, futuro pilota della Dragon. A chiudere il quartetto ci sono l’ex pilota di caccia israeliano Eytan Stibbe ed il filantropo canadese Mark Pathy.

L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.
L’equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Nonostante si tratti di un viaggio di piacere, i membri della missione Ax-1 dovranno superare un periodo di addestramento prima di poter arrivare in orbita. Per affinare il lavoro di gruppo, soprattutto in condizioni estreme, a luglio andranno in campeggio in Alaska. Successivamente, López-Alegría e Connor dovranno iniziare a familiarizzare con i sistemi della Dragon, in quanto sarà loro il compito della gestione della capsula. Trascorreranno circa una settimana studiando direttamente nel quartier generale di SpaceX ad Hawthorne, in California.

A ottobre invece, tutti e quattro si trasferiranno a Houston per iniziare a familiarizzare con tutti i sistemi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Completato l’addestramento, la missione Ax-1 potrà finalmente partire. I quattro astronauti potrebbero viaggiare a bordo di Endeavour e questo sarebbe il terzo viaggio per la capsula di SpaceX. Attualmente però, non è ancora stata ufficializzata la Dragon per questa particolare missione, che segna l’inizio di una lunga collaborazione tra Axiom e NASA.

Le future missioni di Axiom

Il presidente di Axiom Space, Michael Suffredini, ha commentato così questa prima collaborazione: “Il primo equipaggio privato a visitare la Stazione Spaziale Internazionale è un momento di svolta nell’espansione dell’umanità fuori dal pianeta e siamo lieti di collaborare con la NASA per realizzarlo”.

Nei prossimi anni, Axiom sarà sempre più presente sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia con le future missione con equipaggio che con moduli abitativi. Suffredini infatti ha affermato che sono già in programma le missione Ax-2, 3 e 4, per portare altri privati in orbita. Nel 2024 invece, verrà agganciato alla ISS il primo modulo abitativo privato, che in futuro farà parte della Axiom Station, una stazione spaziale autonoma.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

I voli con “turisti spaziali” saranno soggetti al traffico verso la ISS, in quanto sono presenti solamente due portelloni di attracco per le capsule private come Dragon e Starliner. Oltre al trasporto di astronauti, queste porte vengono utilizzate anche per il trasporto di rifornimenti, come avviene per la Dragon in versione Cargo. Nonostante ciò, Suffredini ha dichiarato che l’intento di Axiom è quello di organizzare almeno due missioni con equipaggio privato all’anno.

I costi del soggiorno

Le attività commerciali a bordo della ISS, negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti. Angela Hart, Technical Management Assistant per la NASA, ha dichiarato che non solo Axiom, ma anche altre società hanno dimostrato grande interesse in missioni che coinvolgono cittadini privati a bordo della ISS. Per meglio adeguare lo sfruttamento delle risorse della NASA quindi, il 29 aprile l’agenzia americana ha modificato il suo listino prezzi.

In base alle nuove tariffe, le compagnie dovranno pagare 4,8 milioni di dollari, per servizi legati alla pianificazione della missione. A questi si aggiungono 5,2 milioni per il tempo che gli astronauti dovranno dedicare agli “ospiti”, aiutandoli a familiarizzare con l’ambiente spaziale e gli strumenti della ISS. Le diverse compagnie inoltre, per portare astronauti privati sulla Stazione Spaziale, dovranno pagare tra gli 88 ed i 164 mila dollari a persona per ogni giorno in orbita. Questi costi servono a coprire le spese per stivare dei carichi in orbita prima dell’arrivo dei futuri astronauti commerciali. Altri costi giornalieri a persona serviranno per le spese legate al cibo, 2000 dollari, ed anche per vestiti e servizi igienici, tra i 40 ed i 1200 dollari.Tra queste diverse spese da sostenere per portare astronauti privati in orbita, c’è anche quello legato all’aria che respirano, un bene che nello spazio è particolarmente prezioso.

Uno sconto per Ax-1

Per la missione Ax-1 però, la NASA applicherà il vecchio listino prezzi rilasciato a giugno del 2019. Axiom quindi pagherà circa 11.250 dollari a persona al giorno per lo sfruttamento dei sistemi di supporto vitale, più 22.500 dollari al giorno per cibo ed aria. L’azienda quindi dovrebbe pagare circa 945 mila dollari per la missione, cifra che non comprende però i carichi stivati e l’energia consumata. NASA ed Axiom hanno stipulato anche un accordo per lo sfruttamento della Dragon per il trasporto di risorse. Alla fine di tutto sarà quindi l’agenzia americana che pagherà ad Axiom 1,69 milioni di dollari per riportare sulla Terra alcuni esperimenti che dovranno essere contenuti in appositi dispositivi refrigerati.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomDragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
La capsula Cygnus NG-17 attraccata alla ISS. Credits: NASA

Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

Giugno 27, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Next Post
Operazioni agli specchi laterali del James Webb Space Telescope durante l'ultimo test di dispiegamento. Credits: NASA/Chris Gunn

Dispiegato per l'ultima volta a Terra lo specchio del James Webb

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Una proposta di legge per riaprire il programma HLS della NASA

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.