• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La capsula Starliner di Boeing ritorna alla fabbrica. Niente lancio ad Agosto

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 13, 2021
in Agenzie Spaziali, Boeing, ISS, NASA, News, Space economy
La capsula Starliner di Boeing ritorna alla fabbrica. Niente lancio ad Agosto
Condividi su FacebookTweet

NASA e Boeing hanno comunicato oggi che i problemi rilevati alla CST-100 Starliner sono tali da richiedere il ritiro della capsula dalla rampa di lancio. Si trovava in cima al vettore Atlas V dalla fine di luglio, pronta alla missione OFT-2 che l’avrebbe portata sulla ISS. Questo lancio era particolarmente importante per certificare la capsula al volo umano. Si trattava infatti dell’ultima missione nello spazio senza equipaggio per la Starliner. Purtroppo sono stati rilevati dei problemi a 13 valvole del sistema propulsivo della capsula.

Il problema a nove di queste valvole è stato risolto quando la capsula si trovava ancora a Cape Canaveral, ma per quattro di queste, Boeing e suoi partner non sono riusciti a risolvere la situazione. Si è quindi deciso di riportare a terra la Starliner e rimandare indefinitamente la data di lancio. Boeing e ULA avevano infatti pochi giorni per effettuare questa missione, in quanto a fine agosto la porta della ISS usata da Starliner sarà occupata dalla capsula Dragon Cargo della missione CRS-22.

Quando vola Starliner?

Prima di tutto occorre considerare che ad ottobre, una finestra temporale che sarebbe teoricamente libera sulla ISS, il vettore di lancio Atlas V è occupato per la missione Lucy, dalla priorità sicuramente maggiore. Durante la conferenza stampa congiunta fra NASA e Boeing, il VP dell’azienda, John Vollmer ha affermato che è ancora troppo presto per sapere se riusciranno ad eseguire un volo nel 2021. Prima di tutto andrà analizzato nel dettaglio il problema alle valvole del sistema propulsivo.

La capsula CST-100 sula cima dell'Atlas V il 17 luglio 2021. Sullo sfondo la rampa di lancio. Credits: NASA/Boeing
La capsula CST-100 sula cima dell’Atlas V il 17 luglio 2021. Sullo sfondo la rampa di lancio. Credits: NASA/Boeing

Quando verrà eseguito questo volo, Starliner dovrà poi essere lanciata una seconda volta con tre astronauti a bordo nell’ultimo volo di test. Quest’ultimo potrà essere eseguito alcuni mesi dopo il test orbitale senza equipaggio. Quindi, almeno per la prima metà del 2022 la capsula di Boeing non sarà ancora operativa.

Qual è il problema?

Durante il temporale si è comunque verificata un’infiltrazione di acqua in uno dei propulsori. Sempre il Vicepresidente di Boeing ha però affermato che i temporali che si sono verificati sulla rampa di lancio sono stati imprevisti e di enorme intensità, ma non si tratta della causa principale del problema. Un problema potrebbe invece essere dovuto all’alta umidità atmosferica, ma anche per confermare questo serviranno ulteriori analisi. Per quanto riguarda le valvole, ancora John Vollmer ha affermato che stanno rilevando un problema con l’ossidante del sistema propulsivo (Tetrossido di diazoto), che potrebbe aver creato della corrosione nelle guarnizioni delle valvole. Quelle interessate sono sia sul sistema di manovre orbitali, sia in quelle per le manovre di controllo negli RCS (Reaction Control System).

Non è ancora chiaro se questo problema potrà essere risolto o richiederà un riprogettazione del sistema da eseguire assieme al sub appaltatore Aerojet Rocketdyne. Durante la conferenza stampa è stato chiesto quanto questo problema costerà, ma anche a questa domanda non c’è risposta. E’ bene notare comunque come l’intera missione OFT-2 sia finanziata da Boeing e non da NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

SpaceX nel 2022 è l’azienda con più contratti con la NASA. Superata per la prima volta Boeing

Ottobre 26, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
La Dragon Resilience pronta per il lancio. Credits: SpaceX.

La NASA acquista 5 nuovi voli a bordo della Dragon per raggiungere la ISS

Giugno 3, 2022
La partenza della missione OFT-2 della Starliner. Credits: ULA/Boeing.

Starliner è arrivata finalmente in orbita. Inizia la missione OFT-2

Maggio 24, 2022
L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon

L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon

Marzo 24, 2022
Prossimo Post
Cerere fotografato dalla sonda Dawn. Credits: NASA/JPL-CalTech/UCLA/MPS/DLR/IDA e Prettyman et al. (2021).

Tracce di una crosta ghiacciata anche sul pianeta nano Cerere

Jeff Bezos dopo aver volato a bordo del New Shepard. Credits: Blue Origin.

Blue Origin fa causa alla NASA per l'assegnazione del lander lunare

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?