• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un sistema stellare a forma di lacrima che esploderà in supernova

Un team di ricercatori ha osservato un particolare sistema stellare binario a 1500 anni luce da noi. E' composto da un'enorme nana bianca che sta deformando la sua compagna. una subnana calda. Si ritiene che il sistema esploderà in una supernova di tipo Ia, evento di grande importanza per studiare l'espansione dell'Universo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 18, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica del sistema HD265435 quando la nana bianca distorcerà la stella nana più calda in una forma "a lacrima". Credits: University of Warwick/Mark Garlick

Rappresentazione artistica del sistema HD265435 quando la nana bianca distorcerà la stella nana più calda in una forma "a lacrima". Credits: University of Warwick/Mark Garlick

Condividi su FacebookTweet

Sfruttando il Keck W.M. Observatory su Maunakea, nelle isole Hawaii, un team di ricercatori guidato dall’Università di Warwick ha avvistato un sistema binario molto particolare a circa 1500 anni luce da qui. Una delle due stelle morenti che lo costituiscono è una stella a forma di lacrima. Tale aspetto è causato dalla sua compagna, un’enorme nana bianca che la distorce con la sua intensa attrazione gravitazionale.

Gli astronomi prevedono che tale nana bianca sarà anche il catalizzatore di una supernova che consumerà entrambi i componenti del sistema binario. Questo rende il sistema HD265435 uno dei pochissimi sistemi stellari scoperti in cui un giorno la nana bianca si riaccenderà prima di esplodere.

Il sistema HD265435: la nana bianca e la subnana a forma di lacrima

Il sistema binario HD265435 è composto da due stelle particolari:

  • una nana bianca, con la massa pari a quella del nostro Sole ma di raggio poco più piccolo di quello della Terra. Le nane bianche sono oggetti molto compatti, estremamente densi e costituiti da materia degenere, stelle morenti che hanno esaurito il carburante e sono collassate su se stesse.
  • una stella subnana calda, grande poco più di 0.6 volte il nostro Sole. Le subnane calde si formano dopo che una gigante rossa in fin di vita perde gli strati esterni ricchi d’Idrogeno prima che il nucleo inizi a fondere l’Elio in Carbonio e Ossigeno, un fenomeno ancora non del tutto chiaro.

Le due stelle stanno orbitando l’una attorno all’altra alla vertiginosa velocità di circa 100 minuti per orbita. La grandezza della nana bianca fa sì che la sua intensa forza di gravità deformi la subnana calda, producendo la caratteristica forma a lacrima registrata dai ricercatori.

Il sistema binario esploderà in supernova

Dalle osservazioni gli astronomi hanno confermato che le due stelle sono nelle prime fasi di una spirale che terminerà in una supernova di tipo Ia. Questo evento catastrofico è tanto raro quanto importante, perché aiuta a determinare quanto velocemente l’Universo si sta espandendo.

Sfruttando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite della NASA, il team è stato in grado di osservare la subnana calda e di tracciare come la sua luminosità varia nel tempo. I risultati erano compatibili con la presenza di un vicino oggetto massivo che distorce la stella in una forma a goccia. Gli astronomi hanno perciò usato il Palomar Observatory e lo spettrografo ESI (Echellette Spectrograph and Imager) istallato sul Keck Observatory per misurare la velocità radiale e la velocità di radiazione della subnana calda. Questi dati hanno permesso di ricavare le masse delle due componenti del sistema binario e hanno dimostrato che la sua fine sarà una supernova di tipo Ia. Infatti il sistema supera il limite di massa di Chandrasekhar, rendendo HD256435 una delle pochissime supernovae Ia di cui conosciamo i progenitori.

I modelli teorici prodotti per questa ricerca prevedono che la tragica fine del sistema avverrà tra circa 70 milioni di anni. Prima che ciò accada, la subnana si contrarrà fino a diventare anch’essa una nana bianca e infine si fonderà con la compagna.

Supernova1572
Immagine ai raggi X del resto della Supernova 1572, una supernova di tipo Ia osservata nel 1572 dall’astronomo danese Tycho Brahe. Credits: ASA/CXC/Rutgers/J. Warren, J.Hughes et al.

L’importanza delle supernovae di tipo Ia

Le supernovae di tipo Ia si verificano generalmente quando il nucleo di una nana bianca si riaccende e provoca un’esplosione termonucleare. Questo può succedere in due diversi modi:

  1. La nana bianca guadagna massa sufficiente a raggiungere 1.4 volte la massa del Sole, il cosiddetto limite di Chandrasekhar.
  2. La massa di un sistema binario in cui le stelle sono molto ravvicinate è vicino o superiore a questo limite.

Questo secondo scenario rappresenta quello in cui si trova il sistema stellare HD265435 oggetto dello studio. Sono pochi i sistemi stellari finora scoperti che raggiungeranno la soglia di Chandrasekhar e produrranno una supernova di tipo Ia.

Supernovae di questo tipo sono importanti come “candele standard“. La luminosità di questi tragici eventi è costante, quindi può essere usata per determinare distante cosmiche con un alto grado di precisione.

Osservando le supernovae nelle galassie lontane, i ricercatori sono in grado di confrontare tra loro le distanze e la velocità di allontanamento delle galassie, per determinare il tasso di espansione dell’Universo. C’è una discrepanza nella stima di questo parametro, noto come costante di Hubble. Pelisoli afferma:

Più comprendiamo come si formano le supernovae, meglio possiamo capire se questa discrepanza che stiamo vedendo è dovuta a una nuova fisica di cui non siamo consapevoli e non teniamo conto, o semplicemente perché stiamo sottovalutando le incertezze.

A caccia di supernovae

Non conosciamo ancora abbastanza oggetti di cui possiamo con certezza affermare che esploderanno in una supernova. Più progenitori cataloghiamo, migliori saranno le stime delle distanze cosmiche e di tutti i parametri a seguire. Casi come quello del sistema HD256435 sono rari, ma possono aiutare a far luce su uno dei molti misteri del cosmo che ancora restano incompresi. Perciò non ci resta altro che andare a caccia di supernovae, per tentare di estrapolare tutti i loro segreti.

Lo studio completo, pubblicato su Nature Astronomy, può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: nana biancastellaStelleStelle binariesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?