• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Nuovi indizi sulla natura dei sistemi binari a raggi gamma

I poco conosciuti sistemi binari a raggi gamma, gli acceleratori di particelle più efficienti dell’Universo potrebbero essere alimentati da una magnetar, una stella di neutroni con un campo magnetico molto intenso.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 28, 2020
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
Magnestar

Rappresentazione artistica di una magnetar (Credit: ESA)

Condividi su FacebookTweet

Da uno studio recente del ricercatore giapponese Hiroki Yoneda e di un gruppo di scienziati del Kavli Institute for the Physics and Mathematics of the Universe, emerge una nuova ipotesi sulla natura dei sistemi binari a raggi gamma. Il team di ricercatori ha sfruttato i dati degli osservatori Suzaku e NuSTAR per comprendere il sistema LS 5039, il binario di raggi gamma più luminoso tra i 10 osservati finora nella nostra galassia. Dall’analisi hanno dedotto che l’oggetto compatto all’interno del sistema potrebbe essere una magnetar, una stella di neutroni con un enorme campo magnetico. Gli scienziati ipotizzano anche che il processo di accelerazione delle particelle del sistema di raggi gamma sia dovuto all’interazione tra i venti stellari della stella primaria e il forte campo magnetico della magnetar.

Sistemi binari a raggi gamma: rari ma stupefacenti

I sistemi binari a raggi gamma sono dei sistemi di stelle binarie conosciuti da poco tempo e molto rari. Sono composti da una stella primaria massiccia e da un oggetto compatto che finora si ipotizzava fosse una stella di neutroni o un buco nero.

La maggior parte delle emissioni di questi particolari sistemi è irradiata nella banda di energia dei raggi X e dei raggi gamma, dai quali deriva il loro nome. Per questo motivo, questa classe di oggetti è stata istituita solo di recente, da quando sono diventate possibili le osservazioni di raggi gamma ad altissima energia (nella banda del TeV). Nella nostra galassia sono stati trovati 10 sistemi binari a raggi gamma, e circa 300 binarie a raggi X. I raggi gamma restano ancora una banda dello spettro elettromagnetico molto difficile da osservare.

ANNUNCIO




Fin da quando sono stati scoperti, gli scienziati hanno riconosciuto che i sistemi binari a raggi gamma sono caratterizzati da un meccanismo di accelerazione molto efficiente: sono gli acceleratori di particelle più efficienti dell’Universo. Ciò che ancora non era chiaro era a cosa fosse dovuta questa caratteristica, e che natura avesse l’oggetto compatto presente nel sistema.

L’oggetto misterioso è una stella di neutroni

Lo studio di Yoneda e dei suoi collaboratori si basa sui dati di LS 5039, il sistema binario a raggi gamma più luminoso della nostra galassia. Prima del loro intervento, si pensava che questo sistema fosse composto da una stella primaria pesante 20-30 volte la massa del Sole e un compatto secondario di natura sconosciuta. Si sapeva anche che le particelle potevano essere accelerate con un’efficienza molto elevata, fino a decine di TeV in pochi secondi. Ma cosa era in grado di fornire una simile potenza?

Il team di ricercatori del Kavli IPMU ha studiato le distribuzioni spettrali di LS 5039, concentrandosi sulla banda dei raggi X superiore ai 10 keV. Da esse gli scienziati hanno evinto le pulsazioni veloci periodiche tipiche di una stella di neutroni, scartando quindi l’ipotesi che l’oggetto compatto dentro LS 5039 fosse un buco nero.

Sistemi binari
Una rappresentazione artistica del sistema LS 5039. A sinistra la stella di neutroni, a destra la stella più massiccia. Credits: Kavli IPMU.

Una stella di neutroni è un oggetto molto compatto formato da materia degenere, il risultato del collasso gravitazionale del nucleo di una stella massiccia. Le stelle di neutroni ruotano molto velocemente, rallentando nel tempo perché i loro forti campi magnetici irradiano energia all’esterno. Una volta certi che l’oggetto misterioso dentro LS 5039 fosse una stella di neutroni, rimaneva da capire quale fosse il motore responsabile del potere di accelerazione del sistema a raggi gamma.

Per farlo, i ricercatori hanno combinato i risultati dei dati derivanti da due diversi telescopi. Da essi hanno dedotto il periodo di rotazione del sistema binario, scoprendo che aumenta di 0.001 secondi ogni anno. Queste informazioni hanno permesso di capire che l’unica fonte di energia in grado di alimentare LS 5039 è l’energia magnetica della stella di neutroni. Di conseguenza la stella di neutroni di questo sistema probabilmente è una magnetic star, detta magnetar.

Cosa sappiamo sulle Magnetar

Le magnetar sono stelle di neutroni caratterizzate da un campo magnetico molto intenso, miliardi di volte quello terrestre. Sono oggetti generati durante dall’esplosione di una supernova con una probabilità del 10% quando la stella che esplode ha già una veloce rotazione e un forte magnetismo interno. La vita di queste stelle di neutroni è piuttosto breve, ma il loro decadimento genera intense emissioni elettromagnetiche che possono essere rilevate ai raggi X e ai raggi gamma.

Le magnetar sono sempre state osservate come oggetti singoli: nessuno ha mai pensato potessero far parte anche di sistemi binari. Per la prima volta, gli scienziati del team di Yoneda ipotizzano che i sistemi binari a raggi gamma possano essere alimentati da una stella di neutroni molto magnetica. Lo conferma il fatto che il periodo tra le pulsazioni periodiche rilevate per LS 5039 è tipico delle magnetar.

Questa ipotesi spiega anche il potere di accelerazione dei sistemi a raggi gamma: il vento stellare della primaria massiccia interagisce con il campo magnetico molto intenso della magnetar, permettendo agli elettroni di aumentare di molto la loro energia, anche di 1 TeV in poche decine di secondi. Questo è qualcosa che con i resti di una normale supernova può avvenire solo in decine di anni.

ANNUNCIO

Resta da chiarire quale sia effettivamente il meccanismo di interazione e se quando scoperto sia valido in generale.I risultati del team del Kavli IPMU sono molto interessanti, perché mettono finalmente luce sulla capacità di accelerazione dei sistemi binari di raggi gamma e sulla natura dell’oggetto compatto al loro interno. Si tratta però di un’ipotesi da confermare, e gli studi successivi permetteranno sicuramente di approfondire il mistero di questi straordinari oggetti così rari nel nostro cielo.

Lo studio completo: Sign of hard X-ray pulsation from the gamma-ray binary system LS 5039

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: gammamagnetarStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Nebulosa di formazione stellare W51

La prima protostella mai individuata mentre abbandona il suo luogo di nascita

Novembre 14, 2023
Omega Centauri Gaia

Nuovo rilascio di dati del satellite Gaia: mezzo milione di nuove stelle, nuclei di ammassi e lenti rare

Ottobre 10, 2023
SN 2023ifx

Misurata una strana perdita di massa in una stella prima che esplodesse in supernova

Ottobre 4, 2023
Cronache dal James Webb - 2 ottobre

Galassie bambine e tripudi di stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2023
Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?