• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La materia nelle stelle di neutroni è meno comprimibile del previsto

I dati di NICER, telescopio a raggi X della NASA istallato sulla ISS, rivelano novità sulla struttura interna delle misteriose stelle di neutroni. La materia densa di cui sono costituite sembra essere meno comprimibile di quanto previsto da alcuni fisici. La scoperta permette di testare il comportamento della materia in condizioni estreme.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 27, 2021
in Astronomia e astrofisica, ISS, NASA, News, Scienza
Stella di neutroni

Illustrazione artistica di una stella di neutroni, che contiene materia incredibilmente densa. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center

Condividi su FacebookTweet

Quando una stella più massiccia del nostro Sole esaurisce il carburante nel suo nucleo, collassa sotto il suo stesso peso ed esplode in una supernova. Se la stella inizialmente era molto pesante, i suoi resti formeranno un buco nero. Se invece era grande solo un paio di volte il nostro Sole, ciò che rimane dall’esplosione crea una stella di neutroni. Le stelle di neutroni racchiudono più massa del Sole, in una sfera larga all’incirca quanto è lunga l’isola di Manhattan a New York. La materia nel loro cuore, quindi, è nelle condizioni più estreme che conosciamo.

Ora, grazie ai dati di NICER (Neutron star Interior Composition Explorer), un telescopio a raggi X montato sulla ISS e parte del programma Explorers della NASA, gli scienziati hanno scoperto che questa materia misteriosa è meno comprimibile di quanto previsto da alcuni fisici.

La scoperta si basa principalmente sulle osservazioni di PSR J0740 + 6620 (J0740 in breve), la stella di neutroni più massiccia conosciuta, che si trova a oltre 3600 anni luce da noi, nella costellazione settentrionale della Camelopardalis. J0740 fa parte di un sistema stellare binario, ruota 346 volte al secondo e la sua massa è circa 2.1 volte quella del Sole e ha messo a repentaglio il poco che finora era stato teorizzato sulle stelle di neutroni.

NICER
La danza di NICER mentre studia pulsar e altre sorgenti di raggi X dalla sua postazione sulla ISS. Il telescopio osserva e rintraccia numerose sorgenti ogni giorno, dalla stella più vicina al Sole, Proxima Centauri, alle sorgenti di raggi X in altre galassie. Credits: NASA

Le stelle di neutroni sono a strati. Ma cosa c’è dentro?

Gli scienziati ipotizzano che le stelle di neutroni siano stratificate:

  • In superficie, una sottile atmosfera di atomi di idrogeno o elio poggia su una solida crosta di atomi pesanti;
  • Nella crosta, il rapido aumento della pressione elimina gli elettroni dai nuclei atomici;
  • Più in basso, nel nucleo esterno, i nuclei si dividono in neutroni e protoni. L’immensa pressione schiaccia insieme protoni ed elettroni per formare un mare composto principalmente di neutroni. Essi infine arrivano a essere impacchettati insieme fino a due volte la densità di un “normale” nucleo atomico.
Strati stella di neutroni
La stratificazione di una stella di neutroni come ipotizzata dai ricercatori. Credits: originale NASA’s Goddard Space Flight Center, traduzione Astrospace.it

Ma che forma assume la materia nel nucleo più interno? E’ composta di neutroni fino in fondo o i neutroni si rompono nelle loro parti costituenti, le sottoparticelle chiamate quark?

Le previsioni dei modelli tradizionali

Nei modelli tradizionali, il nucleo interno di una tipica stella di neutroni grande 1,4 volte il Sole dovrebbe esser per lo più riempito di neutroni. Tuttavia, nelle stelle di neutroni più massicce, come J0740, la densità del nucleo interno è molto più alta. I neutroni vicini sono schiacciati e compressi molto forte tra loro. Non è ancora chiaro se i neutroni possano rimanere intatti in queste condizioni o se invece si scompongono in quark. I teorici sospettano che si frantumino a causa della forte pressione, ma rimangono molte domande sui dettagli di come questo possa avvenire.

Per ottenere risposte, gli scienziati hanno bisogno di una misura precisa delle dimensioni e della massa di una stella di neutroni massiccia. Ciò consentirebbe loro di calcolare la relazione tra pressione e densità nel nucleo interno della stella e soprattutto, di valutarne la comprimibilità.

Come sfruttare le pulsar per misurare le dimensioni

Per ottenere le misurazioni necessarie, NICER osserva stelle di neutroni in rapida rotazione che prendono il nome di pulsar, perché emettono impulsi ad intervalli regolari nella lunghezza d’onda dei raggi X.

Le pulsar ordinarie hanno una massa comparabile a quella del Sole, ma compressa in un raggio di una decina di chilometri: la loro densità è enorme. Così tanto che la loro gravità si deforma nello spazio-tempo vicino come una palla da bowling appoggiata su un trampolino. Questa distorsione è abbastanza forte da far sì che la luce dal lato più lontano della stella venga reindirizzata verso di noi, il che fa sembrare la pulsar più grande di quanto non sia in realtà. Lo vediamo in questa riproduzione:

Gravità di una stella di neutroni
Come agisce la gravità di una stella di neutroni. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center, Chris Smith (USRA/GESTAR)

Gli scienziati possono trarre vantaggio da questi effetti perché NICER misura l’arrivo di ogni impulso a una velocità migliore di 100 nanosecondi. Tracciando come varia la luminosità dei raggi X della pulsar mentre gira, gli scienziati possono ricostruire quanto distorce lo spazio-tempo. Poiché conoscono la sua massa, possono tradurre questa distorsione in una dimensione.

Le rivelazioni di NICER

Due team hanno utilizzato approcci diversi per modellare le dimensioni di J0740, la cui massa era già stata determinata in precedenza. Un gruppo guidato da Thomas Riley e Anna Watts, rispettivamente un ricercatore post-dottorato e un professore di astrofisica all’Università di Amsterdam, stima che la pulsar abbia un diametro di circa 24,8 kilometri. Un team guidato da Cole Miller, professore di astronomia presso l’Università del Maryland, ha scoperto che J0740 è larga circa 27,4 chilometri. Oltre ai dati NICER, entrambi i gruppi includevano anche osservazioni a raggi X dal satellite XMM-Newton dell’ESA, utili per tenere conto del rumore di fondo.

Nel 2019, sempre i team di Riley e Miller avevano utilizzato i dati NICER per stimare sia le dimensioni che la massa della pulsar J0030. Avevano determinato che l’oggetto era grande circa 1,4 volte il Sole e aveva 26 chilometri di diametro. Quindi le misurazioni di J0740 mostrano che anche se la stella è quasi il 50% più massiccia di J0030, ha essenzialmente le stesse dimensioni.

“Ciò sfida alcuni dei modelli più comprimibili di nuclei di stelle di neutroni, comprese le versioni in cui l’interno è solo un mare di quark” spiega Watts. “Le dimensioni e la massa di J0740 pongono problemi anche per alcuni modelli meno comprimibili contenenti solo neutroni e protoni”.

Come spiegare questo risultato?

I recenti modelli teorici propongono alcune alternative, come i nuclei interni contenenti un mix di neutroni, protoni e materia esotica composta da quark o nuove combinazioni di quark. Ma tutte le possibilità dovranno essere rivalutate nel contesto delle nuove informazioni di NICER.

“Le dimensioni di J0740 hanno sconcertato ed eccitato noi teorici” confessa Sanjay Reddy, professore di fisica presso l’Università di Washington. Reddy studia la materia in condizioni estreme e sostiene che le misurazioni di NICER sembrano supportare l’idea che la pressione aumenti rapidamente nei nuclei di stelle di neutroni massicce. “Anche se questo sfavorisce le transizioni a forme di materia più comprimibili nel nucleo, le sue implicazioni devono ancora essere completamente comprese” spiega il professore.

Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab
Un’animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/CI Lab

Non è solo un test dei limiti della materia

“Ora conosciamo il raggio di una stella di neutroni standard, con 1,4 volte la massa del Sole, con un’incertezza del 5%” afferma Miller. “È come conoscere le dimensioni di Washington DC entro un quarto di miglio. NICER non sta solo riscrivendo i libri di testo sulle stelle di neutroni, ma sta anche rivoluzionando la nostra fiducia nelle nostre misurazioni di oggetti che sono sia molto distanti che molto piccoli “.

Per questo risultato, la scoperta è sicuramente di spicco. Ma non dimentichiamo che, oltre a testare i limiti della materia, le stelle di neutroni offrono anche un nuovo mezzo per esplorare le vaste distese dello spazio. Nel 2018, un team di scienziati e ingegneri della NASA ha utilizzato NICER per dimostrare, per la prima volta, la navigazione completamente autonoma nello spazio utilizzando pulsar. Queste stelle fredde e pulsanti potrebbero rivoluzionare la nostra capacità di pilotare veicoli spaziali robotici fino ai confini del Sistema Solare e oltre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: comprimibilitàmateriaNICERpulsarquarkstella di neutroniStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Render artistico della Via Lattea vista di taglio, realizzato a partire dai dati raccolti in quasi undici anni di attività dalla missione Gaia dell'ESA. Credits: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia

Gennaio 15, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162