IXPE ha studiato i resti della supernova osservata nel 1006: la più luminosa mai registrata
Nella primavera del 1006 d.C. diversi osservatori dalla Cina, dal Giappone e dal Mondo Arabo, ma anche dall'Europa, furono testimoni ...
Nella primavera del 1006 d.C. diversi osservatori dalla Cina, dal Giappone e dal Mondo Arabo, ma anche dall'Europa, furono testimoni ...
Per la prima volta in assoluto, una serie di algoritmi di intelligenza artificiale hanno osservato e identificato un'esplosione di supernova, ...
Una nuova scoperta nell'ambito dell'astrofisica stellare sta sfidando le teorie tradizionali riguardanti l’evoluzione delle stelle. L’oggetto al centro di uno ...
Tutte le supernovae sono esplosioni di stelle al termine della loro vita. Esplosioni che possono avvenire in molti modi diversi, ...
A oltre 7 miliardi di anni luce di distanza, in un Universo tanto lontano e giovane quanto misterioso, si trovano ...
Il 23 febbraio 1987 gli astronomi moderni osservarono per la prima volta una supernova relativamente vicina, nella Grande Nube di ...
Dopo la riparazione e la ristrutturazione del suo specchio primario, il telescopio Gemini North dell'Osservatorio Internazionale Gemini è tornato a ...
Le nane bianche sono corpi celesti che si formano al termine della vita di stelle di massa piccola-media, come il ...
Tra gli oggetti più rari, affascinanti e intricati del cosmo ci sono le stelle di Wolf-Rayet. Sono molto luminose, massicce ...
Nel 185 d.C. gli astronomi cinesi registrarono la prima esplosione di supernova della storia come una guest star. Rimase visibile ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace