• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Condividi su FacebookTweet

I sistemi binari sono molto comuni nella Via Lattea: più della metà delle stelle, infatti, vivono insieme a una compagna vicina, legate dalla reciproca attrazione gravitazionale. Sorge però spontanea una domanda: è così anche nelle altre galassie? E se sì, come si comportano le coppie di stelle laggiù?

Gli scienziati dello Sloan Digital Sky Survey si sono interrogati per anni e ora, grazie a un’indagine dettagliata dello spettrografo APOGEE (Apache Point Observatory Galactic Evolution Explorer), hanno iniziato a trovare risposte. Per la prima volta nella storia sono stati in grado di spiegare come una nana bianca divori la gigante rossa sua compagna in un sistema di binarie simbiotiche lontano dalla nostra galassia.

Utilizzando gli spettri, che possono rivelare i moti stellari, gli astronomi hanno dedotto le orbite delle stelle di Draco C1 e LIN 358. “Misurare le orbite di questi sistemi stellari simbiotici è un passo importante per capire se altre galassie creano stelle binarie come quelle qui nella Via Lattea”, afferma Jasmin Washington dell’Università dell’Arizona, l’autore principale dello studio. Gli importanti risultati sono stati resi pubblici al 237° meeting dell’American Astronomical Society.

La distruttiva bellezza delle binarie simbiotiche

Nei sistemi di binarie simbiotiche una piccola stella in fin di vita, la nana bianca, si ingrandisce a mano a mano che sulla sua superficie si accumula il materiale proveniente dalla gigante rossa sua compagna. Questo trasferimento di massa è causato dalla forte attrazione gravitazionale della stella piccola, dove essa viene bruciata mediante reazioni nucleari che la rendono estremamente calda e luminosa. In circostanze normali una nana bianca in una galassia lontana non si riuscirebbe a osservare dalla Terra; se invece fa parte di un sistema binario di stelle simbiotiche abbastanza vicine, il trasferimento di materiale lascia un segnale rivelatore che gli astronomi riescono a captare.

Evoluzione temporale dei dati ricevuti da APOGEE del sistema Draco C1. Credits: Washington et al.
Evoluzione temporale dei dati ricevuti da APOGEE del sistema Draco C1. I punti neri rappresentano le misurazioni della nana bruna. Credits: Washington et al.

Tra le stelle binarie oggetto dell’indagine di APOGEE, Washington e il resto del team hanno selezionato due sistemi di binarie simbiotiche: Draco C1, nella Galassia Nana del Drago,  e LIN 358 nella Piccola Nube di Magellano (entrambe galassie satellite della nostra Via Lattea). Sono sistemi tranquilli, in cui non si verificheranno eventi catastrofici in futuro.

Un finale esplosivo per il sistema binario

C’è infatti da tener conto di una complicazione per questo tipo di sistemi. Se la nana bianca divora troppo materiale proveniente dalla compagna e supera una certa soglia (pari a circa una volta e mezza la massa del Sole), finisce per esplodere e distruggere anche la gigante rossa. Si tratta di un’esplosione gigantesca conosciuta come supernova di tipo IA, talmente potente da poter essere vista in tutto l’Universo. Le supernove di tipo IA hanno tutte le stessa luminosità: possono essere quindi sfruttate per misurare la distanza della loro galassia ospitante.

Riuscire a studiare le orbite di stelle simbiotiche in altre galassie ci permetterà di confermare se il processo di formazione delle supernove di tipo IA è uguale in tutto l’Universo

Così spiega Borja Anguiano, astronoma dell’Università della Virginia che lavora con APOGEE. Questo aiuterà a capire se galassie diverse dalla nostra sono fabbriche più o meno efficienti di stelle binarie.

Anche se è improbabile che i sistemi Draco C1 e LIN 358 esplodano come supernovae, hanno comunque entusiasmato gli scienziati: gli spettri del database di APOGEE mostrano che in entrambi il trasferimento di massa dalla gigante rossa alla nana bianca varia nel tempo. Questo è un indizio interessante sulla natura delle orbite delle stelle coinvolte.

Come si misurano le orbite di stelle così lontane?

L’indagine effettuata con APOGEE raccoglie gli spettri per centinaia di migliaia di stelle, sia nella nostra Via Lattea che nelle sue galassie satellite. Lo spettro di una stella è la misurazione della quantità di luce che essa emette a diverse lunghezze d’onda, una sorta di marcatore che ci da indizi utili su molte sue caratteristiche.

In particolar modo, gli spettri di APOGEE rivelano i moti delle stelle. Per un effetto noto come effetto Doppler relativistico, la frequenza della luce emessa da una stella che si sta muovendo verso di noi si sposta verso lunghezze d’onda più corte, più lunghe se si sta allontanando. Perciò quando una stella in un sistema simbiotico orbita attorno alla sua compagna, il variare del suo spettro verso lunghezze d’onda maggiori o minori indica il suo movimento indietro e avanti rispetto a noi. Se le osservazioni durano abbastanza a lungo, è possibile determinare l’intera orbita del sistema binario.

I dati dello studio dicono che Draco C1 ha un periodo orbitale di tre anni, mentre quello di LIN 358 è di poco più di due anni. Entrambi i sistemi sono stati monitorati ripetutamente negli ultimi 5 anni da APOGEE per poter definire i loro spettri completi, che ora mostrano le oscillazioni Doppler derivanti dalla danza orbitale delle due stelle binarie.

Pochissime stelle simbiotiche sono state monitorate abbastanza a lungo da consentire agli astronomi di guardare l’intera danza vorticosa.

Così ha commentato invece Hannah Lewis dell’Università della Virginia, supervisore del lavoro di Washington. “E nessuno ha mai fatto questo in dettaglio per le stelle simbiotiche in altre galassie”. Un grosso lavoro, quindi, e unico nel suo genere.

Il futuro della SDSS  con APOGEE

La prospettiva di studiare altri sistemi di binarie simbiotiche con APOGEE è entusiasmante. Ora che i ricercatori sanno da dove partire, i futuri database dello spettrografo saranno sicuramente sfruttati per darsi risposte riguardo la produttività di galassie diverse dalla nostra.

Presto APOGEE avrà mappato le orbite di molti sistemi binari appartenenti ad altre galassie. Poiché il lavoro richiede monitoraggi a lungo termine e osservazioni ripetute, sicuramente il progetto della Sloan Digital Sky Survey proseguirà per almeno altri cinque anni. E’ un po’ come spiare da lontano l’approccio lavorativo di altre galassie, che sappiamo essere gigantesche fabbriche di stelle, per conoscere sempre meglio l’efficienza della nostra.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: AstrofisicaBinarieScienzaStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Uno zoom della prima foto di un satellite IRIDE. Credits: IRIDE, Argotec

Ecco la prima foto della Terra scattata da un satellite della costellazione italiana IRIDE

Marzo 28, 2025
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Boeing avverte i propri dipendenti: SLS potrebbe essere cancellato a marzo

Febbraio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162