• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Condividi su FacebookTweet

I sistemi binari sono molto comuni nella Via Lattea: più della metà delle stelle, infatti, vivono insieme a una compagna vicina, legate dalla reciproca attrazione gravitazionale. Sorge però spontanea una domanda: è così anche nelle altre galassie? E se sì, come si comportano le coppie di stelle laggiù?

Gli scienziati dello Sloan Digital Sky Survey si sono interrogati per anni e ora, grazie a un’indagine dettagliata dello spettrografo APOGEE (Apache Point Observatory Galactic Evolution Explorer), hanno iniziato a trovare risposte. Per la prima volta nella storia sono stati in grado di spiegare come una nana bianca divori la gigante rossa sua compagna in un sistema di binarie simbiotiche lontano dalla nostra galassia.

Utilizzando gli spettri, che possono rivelare i moti stellari, gli astronomi hanno dedotto le orbite delle stelle di Draco C1 e LIN 358. “Misurare le orbite di questi sistemi stellari simbiotici è un passo importante per capire se altre galassie creano stelle binarie come quelle qui nella Via Lattea”, afferma Jasmin Washington dell’Università dell’Arizona, l’autore principale dello studio. Gli importanti risultati sono stati resi pubblici al 237° meeting dell’American Astronomical Society.

La distruttiva bellezza delle binarie simbiotiche

Nei sistemi di binarie simbiotiche una piccola stella in fin di vita, la nana bianca, si ingrandisce a mano a mano che sulla sua superficie si accumula il materiale proveniente dalla gigante rossa sua compagna. Questo trasferimento di massa è causato dalla forte attrazione gravitazionale della stella piccola, dove essa viene bruciata mediante reazioni nucleari che la rendono estremamente calda e luminosa. In circostanze normali una nana bianca in una galassia lontana non si riuscirebbe a osservare dalla Terra; se invece fa parte di un sistema binario di stelle simbiotiche abbastanza vicine, il trasferimento di materiale lascia un segnale rivelatore che gli astronomi riescono a captare.

Evoluzione temporale dei dati ricevuti da APOGEE del sistema Draco C1. Credits: Washington et al.
Evoluzione temporale dei dati ricevuti da APOGEE del sistema Draco C1. I punti neri rappresentano le misurazioni della nana bruna. Credits: Washington et al.

Tra le stelle binarie oggetto dell’indagine di APOGEE, Washington e il resto del team hanno selezionato due sistemi di binarie simbiotiche: Draco C1, nella Galassia Nana del Drago,  e LIN 358 nella Piccola Nube di Magellano (entrambe galassie satellite della nostra Via Lattea). Sono sistemi tranquilli, in cui non si verificheranno eventi catastrofici in futuro.

Un finale esplosivo per il sistema binario

C’è infatti da tener conto di una complicazione per questo tipo di sistemi. Se la nana bianca divora troppo materiale proveniente dalla compagna e supera una certa soglia (pari a circa una volta e mezza la massa del Sole), finisce per esplodere e distruggere anche la gigante rossa. Si tratta di un’esplosione gigantesca conosciuta come supernova di tipo IA, talmente potente da poter essere vista in tutto l’Universo. Le supernove di tipo IA hanno tutte le stessa luminosità: possono essere quindi sfruttate per misurare la distanza della loro galassia ospitante.

Riuscire a studiare le orbite di stelle simbiotiche in altre galassie ci permetterà di confermare se il processo di formazione delle supernove di tipo IA è uguale in tutto l’Universo

Così spiega Borja Anguiano, astronoma dell’Università della Virginia che lavora con APOGEE. Questo aiuterà a capire se galassie diverse dalla nostra sono fabbriche più o meno efficienti di stelle binarie.

Anche se è improbabile che i sistemi Draco C1 e LIN 358 esplodano come supernovae, hanno comunque entusiasmato gli scienziati: gli spettri del database di APOGEE mostrano che in entrambi il trasferimento di massa dalla gigante rossa alla nana bianca varia nel tempo. Questo è un indizio interessante sulla natura delle orbite delle stelle coinvolte.

Come si misurano le orbite di stelle così lontane?

L’indagine effettuata con APOGEE raccoglie gli spettri per centinaia di migliaia di stelle, sia nella nostra Via Lattea che nelle sue galassie satellite. Lo spettro di una stella è la misurazione della quantità di luce che essa emette a diverse lunghezze d’onda, una sorta di marcatore che ci da indizi utili su molte sue caratteristiche.

In particolar modo, gli spettri di APOGEE rivelano i moti delle stelle. Per un effetto noto come effetto Doppler relativistico, la frequenza della luce emessa da una stella che si sta muovendo verso di noi si sposta verso lunghezze d’onda più corte, più lunghe se si sta allontanando. Perciò quando una stella in un sistema simbiotico orbita attorno alla sua compagna, il variare del suo spettro verso lunghezze d’onda maggiori o minori indica il suo movimento indietro e avanti rispetto a noi. Se le osservazioni durano abbastanza a lungo, è possibile determinare l’intera orbita del sistema binario.

I dati dello studio dicono che Draco C1 ha un periodo orbitale di tre anni, mentre quello di LIN 358 è di poco più di due anni. Entrambi i sistemi sono stati monitorati ripetutamente negli ultimi 5 anni da APOGEE per poter definire i loro spettri completi, che ora mostrano le oscillazioni Doppler derivanti dalla danza orbitale delle due stelle binarie.

Pochissime stelle simbiotiche sono state monitorate abbastanza a lungo da consentire agli astronomi di guardare l’intera danza vorticosa.

Così ha commentato invece Hannah Lewis dell’Università della Virginia, supervisore del lavoro di Washington. “E nessuno ha mai fatto questo in dettaglio per le stelle simbiotiche in altre galassie”. Un grosso lavoro, quindi, e unico nel suo genere.

Il futuro della SDSS  con APOGEE

La prospettiva di studiare altri sistemi di binarie simbiotiche con APOGEE è entusiasmante. Ora che i ricercatori sanno da dove partire, i futuri database dello spettrografo saranno sicuramente sfruttati per darsi risposte riguardo la produttività di galassie diverse dalla nostra.

Presto APOGEE avrà mappato le orbite di molti sistemi binari appartenenti ad altre galassie. Poiché il lavoro richiede monitoraggi a lungo termine e osservazioni ripetute, sicuramente il progetto della Sloan Digital Sky Survey proseguirà per almeno altri cinque anni. E’ un po’ come spiare da lontano l’approccio lavorativo di altre galassie, che sappiamo essere gigantesche fabbriche di stelle, per conoscere sempre meglio l’efficienza della nostra.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: AstrofisicaBinarieScienzaStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

fusione stelle di neutroni + GRB

La fusione fra stelle di neutroni è stata registrata per la prima volta in luce millimetrica

Agosto 8, 2022
Cupola Gemini South

GHOST, lo spettrografo di nuova generazione che amplierà la nostra comprensione delle stelle

Agosto 2, 2022
sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Vy Canis Majoris

Un modello per capire come morirà VY Canis Majoris, una delle stelle più grandi conosciute

Luglio 1, 2022
Next Post
Un render del quasar J0313-1806, mostra il buco nero supermassiccio al centro. Credit:

Abbiamo scoperto il quasar più vecchio dell’Universo

L’Europa vuole costruire la sua megacostellazione per l’internet satellitare

L'Europa vuole costruire la sua megacostellazione per l'internet satellitare

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.