L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas
Grazie agli strumenti scientifici di Hubble, gli astronomi hanno ricostruito gli ultimi istanti di vita di una stella fagocitata da ...
Grazie agli strumenti scientifici di Hubble, gli astronomi hanno ricostruito gli ultimi istanti di vita di una stella fagocitata da ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA per studiare una coppia di galassie in fusione, un team di ricerca ha scovato due buchi ...
Utilizzando il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA, i ricercatori hanno individuato due diversi buchi neri supermassicci che emettono forti esplosioni di ...
Alcuni ricercatori hanno suggerito un nuovo modo per osservare il buco nero supermassiccio più vicino alla Terra, dopo Sgr A* ...
Ogni sei mesi, il veicolo spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide Field Infrared Survey Explorer) compie un giro su se stesso ...
Tra gli intricati disegni della Nebulosa della Tarantola nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lattea, ...
Circa cento milioni di buchi neri solitari vagano alla deriva tra le stelle della Via Lattea. Tuttavia nessun buco nero ...
Il 12 maggio 2022, durante una conferenza stampa dell'European Southern Observatory (ESO), è stata annunciata e mostrata la prima foto ...
I buchi neri sono oggetti così alieni che persino Albert Einstein ha avuto difficoltà nel convincersi della loro esistenza. La ...
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.