• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Mila Racca di Mila Racca
Maggio 10, 2023
in Astronomia e astrofisica, Fisica, NASA, News, Scienza
Galassia Messier 84 (M84)

Immagine composita di M84. In blu sono rappresentate le emissioni in banda X (dati di Chandra). In fucsia le emissioni radio (misurate dal Very Large Array). Il tutto è sovrapposta ad un immagine nel visibile (bianco) ricostruita coi dati della SSDS. Credits: X-ray: NASA/CXC/Princeton Univ/C. Bambic et al.; Optical: SDSS; Radio: NSF/NRAO/VLA/ESO

Condividi su FacebookTweet

Un gigantesco buco nero al centro dell’enorme galassia ellittica M84 (Messier 84) sta lasciando un segno peculiare nell’emissione in raggi X. Si tratta di una struttura a forma di “H”, causata dal getto relativistico prodotto dalla caduta di materiale all’interno del buco nero.

M84 è una galassia simile a Messier 87, la galassia che contiene il primo buco nero fotografato con la rete globale Event Horizon Telescope. Come M87, anche M84 è un membro dell’ammasso della Vergine. Il buco nero supermassiccio in M84, insieme a quelli in M87, NGC 3115, NGC 1600 e nella nostra galassia, sono gli unici abbastanza vicini alla Terra, o abbastanza massicci, perché gli astronomi possano vederne i dettagli nelle immagini dell’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA.

Come il buco nero in M87, anche quello in M84 sta producendo un getto di particelle. Tuttavia, la sorgente puntiforme dei raggi X dal materiale ancora più vicino al buco nero è oltre dieci volte più debole per M84. Ciò consente uno studio più dettagliato del gas che cade verso il buco nero in M84 che è più lontano, evitando che i deboli raggi X prodotti da questo gas vengano sopraffatti dal bagliore della sorgente.

ANNUNCIO

La strana “H” di M84

Quando il materiale attorno al buco nero viene catturato dalla sua forza gravitazionale, inizia ad orbitare attorno ad esso formando quello che viene chiamato disco di accrescimento. Parte del gas in orbita attorno al buco cadrà in esso, per non essere mai più visto.

Un’altra parte, invece, eviterà questo destino e verrà invece espulsa dal buco nero stesso, sotto forma di getti di particelle che si allontanano a velocità relativistiche. Non è ancora certo quale meccanismo determini la produzione di questi getti.

Rappresentazione artistica della regione di formazione del getto dell’M 87. Un disco di accrescimento (rosso-giallo) circonda il buco nero e le sue linee di campo magnetico si attorcigliano strettamente per incanalare le particelle subatomiche in uscita in uno stretto getto. Credits: NASA/ESA, Ann Feild (STScI)

Considerati l’orientamento dei getti in direzione della Terra, il profilo del gas caldo e la forma di M84, i getti formano quella che sembra assomigliare alla lettera “H”. La struttura è un esempio di pareidolia. Essa si verifica quando le persone vedono forme o schemi familiari in dati casuali. La pareidolia può verificarsi in tutti i tipi di dati, dalle nuvole alle rocce e alle immagini astronomiche.

Gas caldissimo

Gli astronomi hanno utilizzato Chandra per creare una mappa del gas caldo (in fucsia, nell’immagine sottostante) all’interno e intorno a M84, raggiungendo solo circa 100 anni luce di distanza dal buco nero al centro della galassia. Questo gas è irradiato a temperature di decine di milioni di gradi, cosa che lo rende osservabile principalmente nei raggi X.

L’enorme lettera “H” è alta circa 40.000 anni luce, la metà della larghezza della Via Lattea. Nell’immagine si può vedere in blu l’emissione radio rilevata dal Karl G. Jansky Very Large Array (VLA). Essa rivela i getti che si allontanano dal buco nero. I dati ottici dello Sloan Digital Sky Survey, in bianco, mostrano invece le strutture di M84 e delle galassie vicine.

M84
Immagine composita della galassia M84. Credits: X-ray: NASA/CXC/Princeton Univ/C. Bambic et al.; Dati ottici: SDSS; Dati radio: NSF/NRAO/VLA/ESO

Studiando M84 con Chandra e il VLA, gli scienziati hanno scoperto che i getti possono influenzare il flusso del gas caldo verso il buco nero anche più dell’attrazione gravitazionale del buco nero stesso. Il team che si è occupato della ricerca stima che la materia stia cadendo verso il buco nero da Nord, lungo la direzione del getto radio.

Sembra inoltre che ogni anno cada nel buco nero una quantità di gas pari a circa 500 volte la massa della Terra. Si tratta di una velocità di caduta che è pari solo ad un quarto di quella caratteristica delle direzioni in cui il getto non punta, a Est e a Ovest. Una possibilità è che il gas sia in qualche modo “sollevato” lungo la direzione del getto. In questo modo la sua caduta verso il buco nero sarebbe rallentata.

La caduta verso il buco nero

Gli autori hanno utilizzato M84 per testare un modello chiamato accrescimento di Bondi, dal nome dello scienziato Hermann Bondi. Secondo questo modello, tutta la materia entro una certa distanza da un buco nero è abbastanza vicina da essere influenzata dalla sua gravità. Quindi, tutta la materia contenuta entro una certa sfera attorno al buco nero, non può far altro che iniziare a cadere verso la singolarità alla stessa velocità da tutte le direzioni.

ANNUNCIO

Questa distanza approssimativa è rappresentata da un cerchio tratteggiato nell’immagine soprastante (pannello a sinistra in basso). I nuovi risultati tuttavia mostrano che l’accrescimento di Bondi non si sta verificando in M84, perché la materia non cade uniformemente verso il buco nero da tutte le direzioni.

Questo studio si è rivelato molto importante, in quanto ha iniziato a definire il ruolo dei getti relativistici nella dinamica di caduta del gas dentro un buco nero. L’articolo scientifico sarà pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society ed è disponibile qui in versione pre-print.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: buchi neriChandradisco di accrescimentogalassiegetti relativistici

Potrebbe interessarti anche questo:

SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
MACS0416 (Hubble and Webb composite image)

Il James Webb e Hubble uniti a immortalare un colorato ammasso di galassie

Novembre 10, 2023
Abell2744

Il James Webb e Chandra hanno trovato il buco nero più distante mai rilevato nei raggi X

Novembre 7, 2023
Cronache dal James Webb - 2 ottobre

Galassie bambine e tripudi di stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2023
Porzione di Abell 1689

Manca della massa barionica nelle galassie. Una nuova ricerca suggerisce dove cercarla

Settembre 26, 2023
Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?