• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

È stato scoperto un buco nero dormiente in un sistema binario nella Nebulosa della Tarantola

Un team internazionale di ricercatori ha individuato un sistema binario nella Nebulosa della Tarantola composto da una stella blu e un buco nero stellare. Esso è "dormiente" ed è forse il primo esempio di tale tipologia di buco nero al di fuori della nostra Galassia.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 18, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di VFTS 243 nella Nebulosa Tarantola

Rappresentazione artistica del sistema binario VFTS 243 nella Nebulosa Tarantola, composto da una stella blu molto calda e un buco nero. Credits: ESO/L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Tra gli intricati disegni della Nebulosa della Tarantola nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lattea, si nascondeva un buco nero di massa stellare all’interno di un sistema binario: VFTS 243. Il team internazionale di ricercatori che l’ha scovato ha anche notato che la sua stella progenitrice è scomparsa senza alcuna esplosione.

La scoperta segue sei anni di osservazioni, ottenute con lo strumento FLAMES (Fiber Large Array Multi Element Spectrograph) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, ed è stata guidata da Tomer Shenar, Marie-Curie Fellow presso l’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi. “Abbiamo identificato il classico ‘ago nel pagliaio'” ha affermato. Infatti, sebbene siano stati proposti altri candidati buchi neri simili a questo, l’equipe è convinta che questo sia il primo buco nero di massa stellare ‘dormiente’ a essere individuato con certezza al di fuori della nostra Galassia.

Buchi neri stellari in sistemi binari

Quando le stelle massicce terminano la propria vita e collassano a causa della propria gravità, si formano i buchi neri di massa stellare. In un sistema binario questo processo lascia un buco nero in orbita con una stella compagna luminosa. Il buco nero è ‘dormiente’ se non emette alti livelli di raggi X, che è il modo in cui tali buchi neri vengono in genere rilevati.

Il buco nero appena scoperto ha una massa di almeno nove volte la massa del Sole e orbita intorno a una stella blu molto calda che pesa 25 volte la massa del Sole. Nel video seguente ci allontaniamo dalla nostra Galassia per raggiungere la Grande Nube di Magellano, che ospita una delle nebulose più luminose conosciute, la Nebulosa della Tarantola.

Essa è la casa del sistema binario VFTS 243, dove si conclude il video. Il sistema potrebbe sembrare composto solamente da una stella blu calda e solitaria, ma l’altro componente è in realtà invisibile: un buco nero che pesa almeno nove volte la massa del nostro Sole e che è circa 200.000 volte più piccolo della sua compagna  stellare. Credits: ESO/Digitized Sky Survey 2, N. Risinger/R. Gendler, ESO/M.-R. Cioni/VISTA Magellanic Cloud survey.

Cosa c’è d’interessante in un buco nero dormiente?

I buchi neri dormienti sono particolarmente difficili da individuare, infatti non interagiscono molto con l’ambiente circostante. Per trovare il sistema binario VFTS 243, la collaborazione di scienziati ha studiato quasi 1000 stelle massicce nella regione della Nebulosa Tarantola, cercando quelle che potrebbero avere un buco nero come compagna. Identificare queste compagne come buchi neri non è affatto semplice.

Dopo aver individuato potenziali candidati, bisogna trovare delle spiegazioni plausibili alla loro natura di buchi neri. Sono molti gli scienziati particolarmente scettici in proposito, alcuni dei quali facenti parte del team che ha studiato VFTS 243. Uno di loro è Kareem El-Badry del Center for Astrophysics Harvard & Smithsonian, che Shenar chiama il “distruttore di buchi neri”. Fin dall’inizio, El-Badry era convinto che questo non potesse essere un sistema stellare binario con buco nero, ma ha dovuto ricredersi.

Il buco nero in VFTS 243 e la stella che non è esplosa

Gli astronomi sostengono che un buco nero di massa stellare si formi in seguito al collasso del nucleo di una stella massiccia in fin di vita. Non è però chiaro se questo sia accompagnato o no da un’esplosione di supernova. Lo studio del sistema VFTS 243 può aiutare a trovare delle risposte. Shenar ha infatti spiegato che la stella che ha formato il buco nero in VFTS 243 sembra essere completamente collassata, senza alcun segno di una precedente esplosione.

Nonostante lo scetticismo, l’equipe di ricercatori spera che lo studio possa consentire la scoperta di altri buchi neri di massa stellare in orbita intorno a stelle massicce. Poiché si pensa siano a migliaia nella Via Lattea e nelle Nubi di Magellano, sarà interessante sfruttare gli strumenti di nuova generazione per andare a caccia di altri buchi neri dormienti.

L’articolo scentifico, pubblicato su Nature Astronomy, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco neroESO

Potrebbe interessarti anche questo:

Buco nero in fuga

Quel buco nero supermassiccio in fuga nello spazio, con una coda di stelle

Febbraio 26, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

Febbraio 16, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Galasse in fusione e buchi neri supermassicci

Trovata una coppia di buchi neri fin troppo vicini, al centro di una fusione galattica

Gennaio 15, 2023
Buco nero che divora una stella

Osservati con XMM-Newton due buchi neri inattivi che divorano ripetutamente le stelle

Gennaio 14, 2023
Prossimo Post
Gaia

La Via Lattea come non l'abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dott.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?