• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Mila Racca di Mila Racca
Dicembre 1, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

La nebulosa IC1396A, presenta una cavità dovuta ai forti venti stellati causati dalla stella HR8281. La colpevole si trova vicino al centro dell'immagine. È quella più in alto delle tre stelle blu luminose che formano un piccolo triangolo, vicino alla protuberanza gialla (sede della nebulosa Elefante). Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

  • Alcuni ricercatori hanno suggerito un nuovo modo per osservare il buco nero supermassiccio più vicino alla Terra, dopo Sgr A* (quello al centro della Via Lattea).
  • Il suo nome è Leo I* e se venisse fotografato, non presenterebbe il classico alone arancione.
  • L’osservazione potrebbe essere possibile grazie alla dinamica dei venti stellari.

Due astrofisici dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics hanno suggerito un nuovo modo per osservare quello che potrebbe essere il secondo buco nero supermassiccio più vicino alla Terra, dopo quello al centro della Via Lattea. Si tratta di un colosso di 3 milioni di volte la massa del Sole, ospitato dalla galassia nana Leo I.

L’esistenza di tale buco nero supermassiccio, etichettato Leo I*, è stata ipotizzata per la prima volta da un team di ricercatori alla fine del 2021. Essi avevano notato che le stelle della presunta galassia ospite aumentano di velocità più si avvicinano al centro. Questa dinamica particolare è tipica delle galassie che contengono un buco nero supermassiccio: è proprio grazie al movimento peculiare di una stella che abbiamo scoperto il buco nero della Via Lattea. Sfortunatamente, gli studi sulla dinamica stellare di Leo I non sono ancora riusciti a essere supportati e confermati da un’immagine del presunto buco nero, che sembra nascondersi dai nostri telescopi radio.

Leo I*, il buco nero nascosto

I ritratti tipici dei buchi neri supermassicci, come quello di Saggittarius A*, mostrano un grande buco vuoto e scuro, circondato da un alone arancione. Questo alone luminoso è dovuto alle emissioni elettromagnetiche che vengono prodotte da gas e polveri in orbita attorno al buco nero. Nel caso di Leo I* però, pare che questo alone arancione non possa essere visibile.

Gli astrofisici Fabio Pacucci e Avi Loeb hanno recentemente suggerito un nuovo modo per verificare l’esistenza del buco nero supermassiccio Leo I*. Il primo, autore principale dello studio, ha spiegato:

I buchi neri sono oggetti molto sfuggenti. I raggi di luce non possono uscire dai loro orizzonti degli eventi, ma l’ambiente intorno a essi può essere estremamente luminoso, se abbastanza materiale cade nel loro pozzo gravitazionale. Se un buco nero non sta accumulando massa, invece, non emette luce e diventa impossibile da trovare con i nostri telescopi.

Questa è la sfida con Leo I, una galassia nana priva di gas disponibile per l’accrescimento, tanto da essere spesso definita fossile. Da questa premessa, parrebbe impossibile poter osservare il buco nero al suo interno. Tuttavia, Pacucci e Loeb nel loro studio hanno rivelato che una piccola quantità di massa persa dalle stelle che vagano intorno al buco nero, potrebbe fornire il tasso di accrescimento necessario per osservarlo.  Le stelle più anziane, rosse e grandi, chiamate dagli astrofisici giganti rosse, sono caratterizzate da potenti venti stellari. 

I venti stellari

I venti stellari sono flussi di materiale in movimento (protoni, elettroni e atomi di metalli più pesanti), espulso dalle stelle. Si muovono a velocità comprese tra 20 e 2.000 km/s, e i loro effetti possono essere distruttivi per il gas circostante. Nell’immagine in copertina, si vede come il forte vento di una stella abbia generato un’enorme cavità nel gas della nebulosa IC1396A. Le cause, i tassi di espulsione e le velocità dei venti stellari variano con la massa della stella:

  • In stelle relativamente fredde e di piccola massa come il Sole, il vento è causato dalla temperatura estremamente elevata (milioni di gradi Kelvin) della corona. Stelle di questo tipo sono soggette ai coronal winds ed espellono solo una minuscola frazione della loro massa ogni anno. Si stima infatti che il Sole in tutta la sua vita perderà circa il 1% della sua massa, e che finora ne abbia perso solo lo 0.008%.
  • Stelle calde e massicce possono produrre venti stellari un miliardo di volte più forti di quelli delle stelle di piccola massa. Essi sono chiamati line driven winds e viaggiano a 2.000 km/s. Le stelle soggette a questi venti possono perdere fino al 50% della loro massa iniziale. Questi venti stellari sono guidati direttamente dalla pressione di radiazione dei fotoni che sfuggono alla stella. In alcuni casi, le stelle di grande massa possono espellere tutto il loro involucro esterno attraverso i venti.
  • Stelle luminose e fredde, come le giganti e le supergiganti rosse, sono soggette ai cosiddetti dust driven winds. Queste stelle sono soggette a fenomeni di pulsazione che generando onde d’urto potenti: la spinta che forniscono permette al gas di spingersi così lontano dalla stella, da raggiungere la distanza di condensazione. Qui il gas riesce a condensarsi in granelli di polvere.

Sembra proprio che in prossimità del nucleo di Leo I ci siano alcune giganti rosse pronte a smascherare il mostruoso buco nero, grazie al vento stellare da loro prodotto (dust driven wind). Questo verrà attratto dal buco nero e accelerato, emettendo così una radiazione elettromagnetica percepibile dai nostri telescopi.

Sgr A*
La prima foto del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della Via Lattea, prodotta dall’Event Horizon Telescope Collaboration. Credits: EHT Collaboration

Un buco nero troppo grande in una galassia troppo piccola

“L’osservazione di Leo I* potrebbe essere rivoluzionaria” ha affermato Loeb. “Sarebbe il secondo buco nero supermassiccio più vicino dopo quello al centro della nostra galassia. Ha una massa molto simile a SagA * ma è ospitato da una galassia mille volte meno massiccia della Via Lattea. Se un buco nero così grande all’interno di una galassia così piccola fosse verificato, le nostre convinzioni sull’evoluzione delle galassie e dei buchi neri verrebbero messe in discussione.”

Decenni di studi mostrano infatti che la maggior parte delle galassie massicce ospita un buco nero supermassiccio al centro. La massa di tali buchi neri solitamente è un decimo p.p. (di punto percentuale) della massa totale dello sferoide di stelle che lo circonda. Nel caso di Leo I ci si aspetterebbe un buco nero molto più piccolo; invece, sembra contenere un buco nero di qualche milione di volte la massa del Sole, simile a quello ospitato dalla Via Lattea.

Una fotografia di questo mostruoso “vicino di casa” è ancora fuori dalla nostra portata, ma il team di Pacucci e Loeb sta attualmente analizzando i dati dell’osservatorio spaziale a raggi X Chandra della NASA e del radiotelescopio Very Large Array (VLA) nel New Mexico. A proposito della loro speranza di scoprire dati utili in futuro, Pacucci ha detto: “Leo I* sta giocando a nascondino, ma emette troppe radiazioni per non essere rilevato a lungo”.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: buchi neriVenti stellariVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Sezione di mosaico

3,32 miliardi di oggetti celesti rivelati in un nuovo mosaico della Via Lattea

Gennaio 19, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Galasse in fusione e buchi neri supermassicci

Trovata una coppia di buchi neri fin troppo vicini, al centro di una fusione galattica

Gennaio 15, 2023
Buco nero che divora una stella

Osservati con XMM-Newton due buchi neri inattivi che divorano ripetutamente le stelle

Gennaio 14, 2023
Stelle nucleo galattico

Identificato l’antico cuore stellare della Via Lattea

Dicembre 22, 2022
alone galattico inclinato

L’alone stellare che avvolge la Via Lattea non è sferico come pensavamo

Novembre 26, 2022
Prossimo Post
La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

L'immagine di un satellite della rete Starshield già in orbita, pubblicata da SpaceX.

SpaceX ha presentato Starshield, una nuova rete satellitare per clienti governativi

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?