Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Quasi quattro secoli dopo l’invenzione del telescopio da parte di Galileo, il 24 aprile 1990 fu il lancio dell’Hubble Space Telescope ...
Proprio come il sangue in un cuore umano non può trovarsi nell'atrio e nei ventricoli contemporaneamente, anche un buco nero ...
Le modulazioni che la gravità crea nello spaziotempo rendono l'Universo un aggregarsi di materia e radiazione in costante movimento. Sembrano ...
Dal 2020 si ritiene che il buco nero più vicino alla Terra appartenga al sistema stellare HR 6819, a soli ...
Dagli anni '50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active ...
All'incirca ogni secondo, una delle stelle osservabili nell'Universo muore in un'esplosione. Nonostante siano eventi piuttosto comuni, restano molte domande sul ...
Il 14 marzo del 2018, venne a mancare uno dei più celebri astrofisici di tutti i tempi: Stephen Hawking, nato ...
I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più massivi e spaventosi del cosmo, ma il loro studio potrebbe rivelarci ...
Nello spaziotempo in cui siamo immersi e che Albert Einstein ha descritto nella sua Teoria della Relatività Generale, sono ipotizzati ...