• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 16, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

La galassia NGC524 vista con Hubble, al cui interno ospita un buco nero supermassiccio. Credits: ESA/Hubble

Condividi su FacebookTweet
  • Un team di ricerca ha trovato per la prima volta una prova che i buchi neri supermassicci potrebbero essere la fonte di energia oscura che guida l’accelerazione dell’espansione cosmica.
  • A partire dall’evoluzione cosmologica dei buchi neri al centro di antiche galassie dormienti, i ricercatori hanno scoperto che la rapida crescita di questi oggetti non può essere spiegata con fenomeni conosciuti.
  • Questa crescita eccessiva sembra andare di pari passo con l’accelerazione dell’espansione dell’Universo, cosa che rende i buchi neri supermassicci i migliori candidati per fornire il cosmo di energia.

Un team internazionale di ricercatori guidati dall’Università delle Hawaii, tra cui fisici dell’Imperial College di Londra e dell’STFC RAL Space, ha trovato per la prima volta una prova osservativa della possibile fonte di energia oscura dell’Universo: i buchi neri supermassicci.

L’energia oscura è la cosiddetta “energia del vuoto”, che permea lo spaziotempo insieme alla gravità e guida l’espansione accelerata dell’Universo. Costituisce circa il 70% dell’intero Universo.

A partire dalle osservazioni di buchi neri supermassicci al centro di galassie antiche e dormienti, i ricercatori hanno studiato come questi mostri celesti crescono ed evolvono nel corso di miliardi di anni. Confrontando i loro risultati con quelli di buchi neri supermassicci in galassie più giovani, hanno scoperto che i buchi neri di oggi sono da 7 a 20 volte più grandi di quanto non fossero nove miliardi di anni fa. Un tasso di crescita che non può essere spiegato.

L’energia per spiegare l’accelerazione dell’Universo

Negli anni ’90 si è scoperto che l’espansione dell’Universo sta accelerando: tutto si sta allontanando da tutto ciò che c’è intorno, a un ritmo sempre più veloce. Questa osservazione era controintuitiva per gli scienziati: l’attrazione esercitata dalla gravità tra tutti gli oggetti dotati di massa dovrebbe rallentare l’espansione, non accelerarla.

Per riuscire a spiegare quello che stavano vedendo, i ricercatori hanno proposto che ci fosse una sorta di “energia del vuoto”, di origine sconosciuta ma inclusa nello spaziotempo stesso, che era responsabile di separare le cose con più forza di quanta la gravità ne usasse per avvicinarle. Questa energia è stata chiamata energia oscura, perché ignota.

Espansione Universo
Rappresentazione artistica dell’espansione dell’Universo, accelerata da quella che viene definita “energia oscura”. Credits: Andreus/Depositphotos

Il concetto di energia oscura non è stato proposto a caso. Era collegato infatti a un concetto simile, proposto in precedenza da Einstein, e successivamente scartato, riguardante le equazioni einsteiniane dello spaziotempo: quello di costante cosmologica. Essa rappresentava idealmente “un qualcosa” che si opponesse alla gravità, impedendo all’Universo di collassare.

Purtroppo i buchi neri hanno posto un problema a questa definizione. La loro gravità, infatti, è estremamente forte e quindi difficile da contrastare. Specialmente al centro, dove tutto sembra “rompersi” in quella che matematicamente viene definita singolarità.

Il nuovo risultato ottenuto dai ricercatori mostra che i buchi neri guadagnano massa in modo coerente con il loro contenuto di energia del vuoto. Lo farebbero fornendo una fonte di energia oscura, quindi eliminando la necessità che si formino singolarità al loro centro.

L’eccessiva (e inspiegabile) crescita di un buco nero

I ricercatori sono giunti a questa conclusione studiando nove miliardi di anni di evoluzione di un buco nero supermassiccio. Questa tipologia di buchi neri contiene da milioni a miliardi di volte la massa del nostro Sole entro uno spazio relativamente piccolo, cosa che crea attorno all’oggetto una gravità estremamente forte.

Ci sono due modi in cui i buchi neri possono aumentare le loro dimensioni:

  1. Con un accrescimento dovuto al materiale circostante (ad esempio l’avvicinarsi di stelle, che vengono inghiottite dal buco nero).
  2. Attraverso la fusione con altri buchi neri.

Per scoprire se questi effetti da soli potessero spiegare l’enorme crescita dei buchi neri supermassicci, il team ha esaminato i dati evolutivi. Si è concentrato su un particolare tipo di galassia del tipo ellittica gigante, che si è evoluta all’inizio dell’Universo e poi è diventata dormiente.

Ci sono molti esempi di galassie dormienti: hanno finito di formare stelle, lasciando poco materiale per l’accrescimento del buco nero al loro centro, il che significa che qualsiasi ulteriore crescita non può essere spiegata da questi normali processi astrofisici.

SDSS J14481010
Immagine composita dei dati blu/bianchi di Hubble e rosso/arancioni di ALMA. I colori mostrano la distribuzione post-fusione di gas e stelle di una galassia dormiente. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), J. Spilker et al (Texas A&M), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Confrontando le osservazioni di galassie lontane, che ci appaiono com’erano quando erano giovani, con le osservazioni di galassie ellittiche locali, che sono vecchie e morte, i ricercatori hanno attestato una crescita molto maggiore di quanto previsto dall’accrescimento o dalle fusioni.

La prova che i buchi neri contengono energia oscura

A partire dal fatto che le tipiche soluzioni per la cresciuta di buchi neri non sono sufficienti a spiegare i risultati delle osservazioni, i ricercatori hanno effettuato ulteriori misurazioni di altre galassie in diversi punti dell’evoluzione dell’Universo.

In questo modo, hanno trovato le prove della loro previsione che i buchi neri potessero aumentare in massa proporzionalmente a quanto sta accelerando l’espansione dell’Universo. I risultati implicano che i buchi neri contribuiscano cosmologicamente come energia del vuoto.

Questa è la prima prova osservativa che i buchi neri contengono effettivamente energia del vuoto e che sono “accoppiati” all’espansione dell’Universo. Aumentano di massa man mano che l’Universo si espande, un fenomeno chiamato accoppiamento cosmologico.

Se ulteriori osservazioni lo confermeranno, l’accoppiamento cosmologico ridefinirà la nostra comprensione di cosa sia un buco nero. E non solo: rivoluzionerà l’intera cosmologia, perché finalmente potremmo avere una soluzione per l’origine dell’energia oscura, qualcosa che sta tenendo impegnati fisici teorici e cosmologi da decenni.

La ricerca è stata pubblicata in due diversi articoli, uno sulla rivista The Astrophysical Journal (qui per leggerlo) e uno su The Astrophysical Journal Letters (qui).

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: buchi neribuco nero supermassiccioenergia oscuraEspansione Universogalassia dormiente

Potrebbe interessarti anche questo:

Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Galasse in fusione e buchi neri supermassicci

Trovata una coppia di buchi neri fin troppo vicini, al centro di una fusione galattica

Gennaio 15, 2023
Buco nero che divora una stella

Osservati con XMM-Newton due buchi neri inattivi che divorano ripetutamente le stelle

Gennaio 14, 2023
Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Dicembre 1, 2022
Buco nero che inghiotte una stella

Individuato il buco nero più distante che sta inghiottendo una stella

Novembre 30, 2022
Prossimo Post
Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Sospeso all'ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Ammasso di Pandora visto da Webb

Webb scopre nuovi dettagli nell'ammasso di Pandora

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?