• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Venti a 1450 km/h nella stratosfera di Giove

Grazie ad ALMA, i ricercatori hanno misurato venti violentissimi vicino ai poli di Giove, ad una altezza atmosferica a cui non erano mai stati rilevati prima.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 18, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Giove

Immagine della turbolenta atmosfera di Giove, scattata dalla sonda Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS

Condividi su FacebookTweet

In una ricerca pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, gli scienziati hanno dichiarato di aver misurato per la prima volta venti molto forti vicino ai poli del pianeta Giove. Questi fenomeni erano però ben noti nella zona alta dell’atmosfera. Studi precedenti però, ipotizzavano che si sarebbero esauriti prima di raggiungere la stratosfera, il secondo strato atmosferico di Giove. Ma questa ricerca dimostra il contrario. Il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) ha osservato le molecole prodotte nella stratosfera dall’impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 sul pianeta, avvenuto quasi 26 anni fa. I venti gioviani le hanno trasportate, permettendo ai ricercatori di tracciarle e studiare così le perturbazioni di questo strato atmosferico.

L’analisi dei dati raccolti sul moto delle particelle ha svelato venti che soffiano a 1450 km orari, circa 400 metri al secondo! Sulla Terra i venti più forti sono quelli registrati durante tornadi violenti, di “appena” 330 km/h. Una carezza a confronto. Ma ALMA non si è limitato solo a questa scoperta: nella breve osservazione compiuta, è riuscito a rilevare anche venti stratosferici all’equatore, che raggiungono i 600 km/h.

Uno sguardo all’atmosfera di Giove

Detentore del record di atmosfera più estesa del Sistema Solare, l’involucro gassoso di Giove è suddiviso in quattro strati: troposfera, stratosfera, termosfera ed esosfera. Quest’ultimo raggiunge circa i 5000 km dalla superficie indefinita del pianeta. La troposfera infatti, si addensa negli strati più interni del pianeta, in una coesistenza di stato gassoso e liquido, rendendo difficile definire una vera e propria superficie solida.

La turbolenta atmosfera di Giove si mostra ai nostri occhi nelle affascinanti fasce chiare e scure del pianeta, note rispettivamente come zone e bande. A separarle ci sono le cosiddette correnti di getto, flussi d’aria canalizzati comunemente chiamati venti. Gli astronomi, studiano le vorticose nuvole di ammoniaca delle fasce, per comprendere la meteorologia di Giove, individuando venti, fulmini ed aurore. Ma non essendoci nuvole nella stratosfera, i risultati di questa ricerca sono stati possibili solamente grazie allo sfortunato (o fortunato?) impatto della cometa Shoemaker-Levy 9.

correnti a getto Giove
In questa animazione è possibile osservare le correnti di getto che separano le zone e le bande della superficie visibile di Giove.

“La nostra rilevazione indica che questi getti potrebbero comportarsi come un vortice gigante con un diametro fino a quattro volte quello della Terra e un’altezza di circa 900 metri” spiega Bilial Behmani del Laboratoire d’Astrophysique de Bordeaux in Francia, coautore insieme a Thibault Cavalié della ricerca pubblicata. Quest’ultimo afferma che “un vortice di queste dimensioni sarebbe un unicum metereologico nel Sistema Solare”. Un evento davvero straordinario.

La cometa Shoemaker-Levy 9

Nel 1994 una cometa impattò sul pianeta Giove: è stata la prima collisione di questo tipo ad essere osservata “in diretta”. Scoperta un anno prima dagli astronomi Eugene e Carolyn S. Shoemaker e David Levy, l’omonima cometa aveva fin da subito attirato l’attenzione degli scienziati. Il suo schianto sull’atmosfera gioviana era stato previsto: a seguito dell’impatto dei 21 frammenti in cui si è disintegrata, si sono formate delle macchie scure sulla superficie visibile, appassionando astronomi e astrofili. Questo evento ha permesso di investigare la bassa atmosfera di Giove grazie alle brecce create dai frammenti della cometa, scoprendo nuovi ingredienti chimici e non solo. Dopo quasi 26 anni, la meteorologia della profonda atmosfera gioviana è stata svelata grazie alle molecole di acido cianidrico formatesi a seguito dell’impatto.

Cometa impatto Giove
In questa foto scattata dal telescopio spaziale Hubble, sono visibili alcuni dei siti di impatto (macchie marroni) della cometa Shoemaker-Levy 9, disintegratasi su Giove nel luglio del 1994. Credit: Hubble Space Telescope Comet Team, NASA

Nel futuro insieme ad ALMA

Il telescopio ALMA ha dimostrato, nuovamente, le sue enormi potenzialità: uno sguardo di appena 30 minuti ha fornito i dati necessari per questa straordinaria scoperta. Insieme a JUICE (JUpiter ICy moons Explorer), la missione dell’ESA prevista per il 2022, si dedicherà allo studio delle regioni aurorali di Giove. In aiuto giungerà intorno al 2025 anche l’ELT (Extreme Large Telescope) dell’ESO (European Southern Observatory), che guarderà nel dettaglio le aurore del pianeta. Se è bastata solo mezz’ora per osservare qualcosa di mai visto prima, cosa ci regalerà l’osservazione congiunta di questo meraviglioso trio?

L’articolo completo: First direct measurement of auroral and equatorial jets in the stratosphere of Jupiter.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAAtmosferaCometaGioveventi

Potrebbe interessarti anche questo:

La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
La sonda Juno della NASA mentre sorvola Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Juno torna alle normali operazioni, dopo essere entrata due volte in safe mode

Aprile 11, 2025
La cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 9 aprile dal Somerset, nel Regno Unito, alle 4:50 circa ora locale. Credits: Josh Dury

Si avvicina al perielio una nuova cometa: C/2025 F2 (SWAN), la “cometa di Pasqua”

Aprile 10, 2025
Emisfero sud di Giove fotografato dalla missione Juno della NASA nel 2019. Credits: NASA/JPl-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Il vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, riscaldandolo

Aprile 7, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162