• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

ALMA ha osservato per la prima volta una galassia lontana che sta morendo: la massiccia emissione di gas freddo le sta facendo perdere la capacità di formare nuove stelle. Una scoperta sorprendente che getta una luce nuova sui meccanismi di evoluzione delle galassie.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 11, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

Condividi su FacebookTweet

Anche le galassie possono spegnersi, trasformandosi in oggetti ricchi di stelle antiche e non più in grado di formarne di nuove. Il modo in cui questo processo avviene è ancora oggetto di ricerca, ma i risultati di uno studio recente sembrano chiarirne alcuni aspetti.

Un team di ricercatori, analizzando alcuni set di dati di galassie ottenuti con ALMA (l’Atacama Large Millimiter/submillimiter Array, potente radiointerferometro in Cile) si è imbattuta per caso nell’osservazione durata pochi minuti di ID2299, una galassia massiccia distante 9 miliardi di anni luce da noi. Essa presentava una sorta di strascico di materiale in espulsione, che gli scienziati hanno riconosciuto essere una coda mareale: un flusso di stelle e gas che si estende nello spazio interstellare.

Andando ad analizzare ID2299 più nel dettaglio, si è visto che l’espulsione di gas sta avvenendo al tasso sorprendente di 10000 soli all’anno, facendole perdere il 46% del gas che sarebbe servito per formare nuove stelle. “Questa è la prima volta che osserviamo una galassia massiccia che sta per morire” spiega entusiasta Annagrazia Puglisi, ricercatrice alll’Università di Durham e per il CEA-Saclay a Parigi e autrice principale del nuovo studio. ID2299 cesserà gradualmente di creare nuove stelle, e in poche decine di milioni di anni si spegnerà.

A differenza delle teorie finora conosciute, gli scienziati ritengono che la causa scatenante di questo fatto sia stata la collisione con un’altra galassia. “Assistere a un evento di così grande distruzione aggiunge un pezzo importante al complesso puzzle dell’evoluzione delle galassie” sono le parole di Chiara Circosta, ricercatrice all’University College di Londra che ha contribuito alla ricerca.

Un render della galassia IS2299 mentre espelle il gas dalla "coda marcale", risultata da una fusione con una precedente galassia. Credits: ESO/M. Kornmesser
Un render della galassia IS2299 mentre espelle il gas dalla “coda marcale”, risultata da una fusione con una precedente galassia. Credits: ESO/M. Kornmesser

Come muore una galassia?

>Le galassie sono delle enormi fabbriche che generano stelle a partire da grosse nubi di idrogeno molecolare. Iniziano a perdere questo potere nel momento in cui vengono a mancare quantitativi sufficienti di gas, perché esso viene espulso nello spazio interstellare. La velocità di emissione in media è di migliaia di chilometri al secondo.

Gli scienziati stanno studiando da tempo i meccanismi che spingono le galassie a cessare la loro attività. Finora, i risultati delle ricerche effettuate portavano a pensare che la massiccia emissione di gas fosse dovuta ai venti causati dalla formazione stellare e all’azione molto energetica dei buchi neri supermassicci presenti nel cuore delle galassie. Il nuovo studio effettuato grazie alle osservazioni con ALMA suggerisce invece un’altra soluzione: il team di scienziati ritiene che l’evento osservato sia stato innescato dalla collisione e fusione tra due galassie, responsabili di aver generato ID2299.

La coda mareale che ha permesso la scoperta

L’indizio che ha suggerito ai ricercatori la spiegazione dello spegnersi di ID2299 è la presenza della coda mareale. Quando due galassie orbitano l’una attorno all’altra, le forze di marea distorcono ciascuna galassia: l’interazione gravitazionale genera una coda, una sorta di lungo serpente di stelle che si estende nello spazio. Talvolta questo flusso di materiale è difficile da individuare a causa della scarsa luminosità, ma il team di scienziati guidati da A. Puglisi è riuscito a distinguere la struttura riconoscendola come una coda mareale.

Questo lancio di gas freddo nello spazio fa perdere alle galassie la capacità di creare nuove stelle: viene a mancare la materia prima, quella di qui esse necessitano per mantenere attivi i lavori. Se prima si pensava che si trattasse di espulsioni generate dai venti stellari, ora i ricercatori ipotizzano che venti e code mareali potrebbero essere molto simili. Addirittura, forse molte emissioni di gas imputate ai venti osservate in studi precedenti erano in realtà code mareali generate dalla fusione di galassie, responsabili della cessazione dell’attività di queste fabbriche di stelle. “Questo potrebbe portarci a rivedere la nostra comprensione di come le galassie muoiono” riflette Emanuele Daddi, ricercatore del CEA-Saclay.

I ricercatori responsabili del progetto sono molto entusiasti dei risultati ottenuti. In futuro, potrebbero utilizzare ancora ALMA per effettuare osservazioni più dettagliate della massiccia emissione di gas di ID2299. E’ una galassia dellontano Universo, quindi ciò che osserviamo noi oggi risale all’epoca in cui esso aveva ‘solo’ 4.5 miliardi di anni; tuttavia, da un evento così singolare si sono potuti evincere nuovi indizi sui segreti nascosti nell’evoluzione di questi giganti del cielo. Un altro piccolo passo avanti per l’uomo nella trama intricata di enigmi che è il nostro Universo.

L’articolo completo: A titanic interstellar medium ejection from a massive starburst galaxy at z=1.4

Tags: AstrofisicaFusioneGalassia

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render artistico di come apparirebbe il sistema di TOI-178 se ci si trovasse sulla superficie del pianeta più esterno. Credits: ESO.

CHEOPS ha studiato il sistema stellare TOI-178, scoprendolo regolare e unico come nessun altro

Gennaio 25, 2021
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Trovate 1210 nuove lenti gravitazionali per conoscere più a fondo l’Universo

Gennaio 22, 2021
Un render del quasar J0313-1806, mostra il buco nero supermassiccio al centro. Credit:

Abbiamo scoperto il quasar più vecchio dell’Universo

Gennaio 18, 2021
Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Gennaio 17, 2021
Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Misurata per la prima volta la luce polarizzata da un esopianeta

Gennaio 15, 2021
Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Gennaio 8, 2021
Next Post
Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l'atterraggio sul satellite Callisto

Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.