• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Fulmini e grandine su Giove, nuove scoperte della sonda Juno

Grazie alle osservazioni della sonda Juno, si sono scoperti una nuova tipologia di fulmini nell'atmosfera superficiale di Giove, insieme ad un nuovo tipo di grandine.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Agosto 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Juno

Questa immagine è un render artistico creato a partire dai dati di Juno. I fulmini gialli sono questi nuovi fulmini superficiali appena scoperti. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Gerald Eichstädt/Heidi N. Becker/Koji Kuramura

Condividi su FacebookTweet

Fin dal 1979 siamo a conoscenza dei fulmini che si originano nell’atmosfera di Giove. Quando per la prima volta vennero osservati dalla sonda Voyager della NASA, si pensò che fossero simili a quelli terrestri, i quali si verificano solo nei temporali in cui l’acqua esiste in tutte e tre le sue fasi: ghiaccio, liquido e gas. Stando a nuove osservazioni della sonda Juno, su Giove si verificano anche tutta una serie di fenomeni elettrici chiamati fulmini superficiali. Questi provengono da nuvole di ammoniaca e acqua, al contrario di quelli terrestri che si originano solamente in nuvole d’acqua.

I risultati delle osservazioni di Juno saranno pubblicati su Nature il 6 agosto e cambiano completamente la nostra percezione dei fulmini su Giove. Prima di questa ricerca tutte le missioni che osservarono Giove videro i fulmini come punti luminosi originatisi in tempeste a 45-65 km sotto le nuvole superficiali. In questa zona le temperature si aggirano intorno ai 0 C°. Dopo tutte queste osservazioni si dava quasi per scontato che i fulmini si originassero a queste profondità. Questi nuovi lampi, osservati durante un passaggio notturno, raccontano tutt’altra storia.

I passaggi ravvicinati di Juno delle cime delle nuvole ci hanno permesso di vedere qualcosa di sorprendente – lampi più piccoli e meno profondi – originati ad altitudini molto più elevate nell’atmosfera di Giove di quanto precedentemente ritenuto possibile.

Così ha commentato la ricerca Heidi Becker, responsabile dell’indagine sul monitoraggio delle radiazioni di Juno, presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Temporali molto più freddi

I temporali osservati ad altitudini più elevati, scagliano cristalli di ghiaccio d’acqua fin oltre 25 km dalle nuvole superficiali. A questa altitudine la temperatura si abbassa di molto, arrivando anche a -88 C°. Qui i cristalli di ghiaccio incontrano vapori di ammoniaca che, fungendo da antigelo, abbassano il punto di congelamento dell’acqua. In questo modo si creano delle nuvole di acqua e ammoniaca.

In queste nuove nuvole, la pioggia di questa soluzione può scontrarsi con i cristalli di ghiaccio d’acqua che invece continuano a salire, elettrizzando le nuvole stesse. Si originano così questo nuovo tipo di fulmini, mai osservati prima a queste altitudini su Giove.

Juno Giove Mushballs
Schema della formazione dei Maushballs e dei fulmini superficiali. Il percorso viola rappresenta la formazione e discesa della grandine. Nell’ingrandimento sulla sinistra è rappresentata l’interazione della grandine con le nuvole, e così la creazione dei fulmini. Sulla destra invece, una sezione dei mushballs, con il nucleo di acqua-ammoniaca e la crosta di ghiaccio. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/CNRS

Questa pioggia di acqua-ammoniaca, e la conseguente formazione di fulmini a questa altitudine, sta già aiutando gli scienziati a risolvere un mistero dell’atmosfera di Giove: la scomparsa dell’ammoniaca. Da osservazioni precedenti si sapeva infatti che su Giove si trovano alcune zone in cui questa molecola scarseggia, o addirittura manca del tutto. Questa tipologia di pioggia potrebbe confermarsi come il fenomeno in grado di trasportare ammoniaca negli strati più bassi dell’atmosfera.

I Mushballs scoperti da Juno

Stando ad un nuovo studio, pubblicato il 5 agosto in parallelo con il primo, la componente di questa pioggia è principalmente grandine. Questa è formata da 2/3 di acqua e 1/3 di ammoniaca. I chicchi di grandine sono formati in modo simile a quelli sulla Terra e sono composti da strati di fanghiglia di acqua e ammoniaca, ricoperti da uno strato più spesso di ghiaccio d’acqua. Lo studio, pubblicato su Journal of Geophysical Research: Planets e basato sempre sulle osservazioni di Juno, ha battezzato questa nuova grandine con il nome di mushballs. 

Nel video seguente, che consigliamo di ascoltare con l’audio, è presente una simulazione di come potrebbe essere entrare in una di queste tempeste superficiali.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook per non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FulminiGioveJunoScienza

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il più lungo volo di Ingenuity. Il drone marziano completa anche il numero 25

Aprile 14, 2022
Europa e Giove

L’autostop dell’ossigeno su Europa: dalla superficie all’oceano sotterraneo

Maggio 7, 2022
Hubble scopre Earendel, la stella più lontana mai osservata

Hubble scopre Earendel, la stella più lontana mai osservata

Marzo 30, 2022
Simulazione buco nero

Studiato il “battito cardiaco” di un buco nero

Marzo 16, 2022
Lucy Trojan

Ora sappiamo perché la sonda Lucy non ha correttamente dispiegato uno dei due pannelli solari

Gennaio 31, 2022
Next Post
Come si è arrivati al volo di SN 5. I progressi di Starship

Come si è arrivati al volo di SN 5. I progressi di Starship

Falcon 9 Starlink

57 nuovi Starlink arrivano in orbita. SpaceX torna a lanciare.

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.