• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo status del James Webb, dopo (quasi) un anno nello spazio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, ESA, NASA, News, Scienza
Immagini iconiche del Webb

Alcune delle iconiche immagini del Webb. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

Condividi su FacebookTweet

Il 25 dicembre sarà il primo anniversario del lancio del James Webb, il telescopio spaziale più ambizioso mai progettato, costruito e lanciato dall’umanità. Piegato e compresso a bordo di un razzo Ariane 5, il telescopio è partito alla volta dello spazio, dove ha viaggiato per mesi fino a raggiungere il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, attorno a cui sta orbitando proprio in questo momento. Come sta ora il telescopio? Qual è il suo stato attuale? Come sono andati questi primi mesi di lavoro?

Abbiamo raccolto in questo articolo gli aggiornamenti più importanti sull’andamento delle operazioni del Webb, in particolare riguardo alla sua alimentazione, ai micrometeoroidi che lo colpiscono, al malfunzionamento di uno degli strumenti scientifici. Ci sono voluti anni di sviluppo e test approfonditi prima di un lancio e dispiegamento di successo, a cui sono seguiti un raffreddamento accuratamente gestito, l’allineamento preciso degli specchi e la calibrazione degli strumenti. Tutto questo per arrivare alle prime immagini a colori, realizzate e rese pubbliche a luglio di quest’anno.

Il problema dei micrometeoroidi

Negli ultimi mesi, circa 14 micrometeoroidi delle dimensioni di granelli di polvere hanno colpito lo specchio primario di Webb, un occhio di 6.5 metri di diametro composto da 18 segmenti esagonali. La capacità visiva del telescopio rimane inalterata, ma considerati gli impatti, il team che si occupa della missione ha deciso di adattare le operazioni del telescopio. Questo per evitare di affrontare direttamente le cosiddette “zone di evitamento di micrometeoroidi”.

I pianificatori del Webb sapevano di doversi aspettare urti di micrometeoroidi, infatti il telescopio è stato progettato per resistere a questo tipo di “scontri”. Tuttavia, dopo che un impatto alla fine di maggio ha causato più danni di quanto previsto dai modelli, il personale della missione ha iniziato a studiare dei modi per ridurre questi eventi. Webb rimane comunque molto vulnerabile: il suo specchio primario è vasto ed esposto direttamente allo spazio, a differenza per esempio di quello di Hubble, più piccolo e schermato da un involucro protettivo.

Un team di esperti riuniti per analizzare l’impatto di maggio ha stabilito che l’evento è stato un colpo di sfortuna, perché un micrometeoroide con un’energia insolitamente alta ha colpito un’area più vulnerabile dello specchio. Tuttavia, gli scienziati hanno stabilito che valeva la pena modificare le osservazioni del Webb, per ridurre ulteriormente le probabilità di un altro impatto del genere sulla vasta superficie di raccolta della luce.

Segmento Webb
L’istallazione di uno dei 18 segmenti appartenenti allo specchio primario del James Webb Space Telescope, durante la sua costruzione a Terra. Credits: NASA

L’efficienza dei pannelli solari di Webb

A differenza di Hubble, sul James Webb non sarà possibile effettuare alcun lavoro di manutenzione diretta. Il telescopio per funzionare ha bisogno di propellente e di energia elettrica. Il primo è indispensabile per garantire il mantenimento dell’orbita attorno al punto lagrangiano L2, oltre a permettere la movimentazione del telescopio per cambiare leggermente il suo orientamento. Il propellente consiste in idrazina e protossido di azoto, utilizzati insieme e per ora sembra essercene più di quanto previsto inizialmente, anche grazie alla precisione di lancio dell’Ariane V.

I pannelli solari, disposti in un array installato a lato della piattaforma dell’osservatorio, assicurano invece la produzione di energia elettrica, necessaria per mantenere tutti i sistemi sempre attivi e funzionanti, oltre a garantire le comunicazioni con la Terra.

In realtà, il Webb consuma meno energia di quanto si possa pensare. Per alimentare l’intero telescopio è necessario solo un kilowatt, equivalente alla potenza utilizzata per scaldare un pranzo nel microonde. La NASA ha affermato che Webb rimarrà completamente efficiente dal punto di vista energetico anche a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, alimentato in modo affidabile dal pannello solare.

L’array solare agisce come una piccola centrale energetica per il telescopio, fornendo energia a tutti gli strumenti scientifici, ai sistemi di comunicazione e di propulsione. Il ridimensionamento è di 2 kW: tiene conto del degrado che si verificherà nel tempo a causa delle condizioni nello spazio e dell’usura.

L’imprevisto: il malfunzionamento di MIRI

Poco dopo che il Webb ha iniziato le sue operazioni scientifiche nel luglio di quest’anno, si è verificato un problema con una modalità su uno dei suoi strumenti, il Mid InfraRed Instrument (MIRI). Si trattava della modalità di spettroscopia a media risoluzione (Mid Resolution Spectroscopy, MRS), che ha smesso di funzionare il 24 agosto.

Il problema è stato causato da un aumento di attrito in un pezzo di hardware, che modifica il filtro utilizzato dalla modalità MRS per consentirgli di passare da una lunghezza d’onda all’altra nel corso delle osservazioni. I team che si sono occupati delle indagini hanno deciso di smettere di usare la modalità mentre capivano quale fosse il problema. Circa un mese fa, gli ingegneri hanno trovato il modo di affrontare il problema e la modalità MRS è stata riattivata, utilizzabile ora in modo sicuro. La modalità verrà utilizzata per studiare i poli di Saturno, che sono visibili a Webb solo per un breve periodo.

Le future osservazioni utilizzando la modalità MRS saranno limitate, per assicurarsi che il pezzo di hardware problematico continui a essere sano ed equilibrato. Se continua a funzionare bene, non dovrebbero ripresentarsi problemi simili in futuro.

MIRI
MIRI (Mid InfraRed Instrument) del James Webb, durante i test di allineamento a temperatura ambiente nelle camere bianche di RAL Space presso il Rutherford Appleton Laboratory dello STFC, l’8 novembre 2010. Credits: Stephen Kill FBIPP BSc

Le conferme arrivano dalle immagini

Ciò che sta facendo il Webb è semplicemente sbalorditivo. Nessuno, neppure ingegneri, scienziati, tecnici e ricercatori che da anni ci lavorano, si aspettava una resa simile. Quello che stiamo riuscendo a osservare dell’Universo a infrarossi va oltre ogni immaginazione: si sta spiegando dinnanzi a noi un cosmo più bello, ricco e maestoso di qualsiasi nostra fantasia.

Al tempo stesso, la sensibilità degli strumenti di Webb è talmente alta da aver lasciato i ricercatori di stucco. Interi gruppi stanno lavorando a nuove pipeline di analisi dati per poter comprendere a fondo i risultati dei Webb, che sono troppo precisi rispetto alle capacità dei nostri software di gestione e analisi.

Con ciò che il telescopio sta raccogliendo, si stanno riempiendo interi cataloghi online, ora dopo ora, giorno dopo giorno. E mentre gli scienziati pubblicano alcuni degli scatti più belli realizzati dalla NIRCam nel vicino infrarosso o a partire dai dati di MIRI nel medio infrarosso, tutti restano esterrefatti per i dettagli che il Webb sta riuscendo a mettere in risalto.

Tante sorprese ancora ci aspettano, e finché il telescopio rimane in buona salute e gli esperti riescono a gestire con competenza e costanza i problemi che ne ostacolano la strada, il Webb continua a viaggiare, pronto a regalarci storie e meraviglie dal cosmo lì fuori.

È possibile seguire il James Webb lungo la sua orbita in tempo reale a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space TelescopemicrometeoroidiPannelli solarispecchiTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162