• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Lo specchio del James Webb è stato colpito da un meteoroide, ma funziona ancora perfettamente

Gli attacchi dei meteoroidi sono inevitabili per qualsiasi veicolo spaziale. Anche il James Webb, tra il 23 e il 25 maggio, ne ha subito uno. All'apparenza, le prestazioni del telescopio sono ancora al di sopra delle aspettative.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 9, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Lo specchio del James Webb è stato colpito da un meteoroide, ma funziona ancora perfettamente
Condividi su FacebookTweet

Tra il 23 e il 25 maggio, il telescopio spaziale James Webb della NASA ha subito un impatto su uno dei segmenti dello specchio primario, il C3. Eventi di questo tipo erano stati previsti durante la costruzione e i test dello specchio sulla Terra. Gli scontri con micrometeoroidi, infatti, sono inevitabili per qualsiasi veicolo spaziale, che subisce regolarmente molti impatti nel corso di missioni scientifiche.

Il team che si è occupato di valutare le prestazioni del Webb in seguito a  questo impatto, ha scoperto che nonostante un lieve effetto rilevabile nei dati, il telescopio funziona ancora perfettamente. Anzi, lo fa a un livello che supera ancora tutti i requisiti della missione. Ora sono in corso analisi e misurazione approfondite. In ogni caso, l’osservatorio spaziale è pienamente in grado di svolgere la scienza per cui è stato progettato.

Lo specchio del James Webb è progettato per resistere

Nell’orbita attorno al punto Lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, lo specchio primario del Webb è stato progettato per resistere al bombardamento di particelle delle dimensioni di polvere che volano a velocità estreme. Durante la costruzione del telescopio, gli ingegneri hanno utilizzato una combinazione di simulazioni e impatti di test reali su campioni di specchi. Questo per avere un’idea più chiara di come corazzare l’osservatorio per il funzionamento in orbita.

ANNUNCIO

L’impatto subito dal Webb a maggio è stato però più forte di quanto fosse stato simulato dai tecnici, o di quanto si sarebbe potuto testare fisicamente. Paul Geithner, vice direttore tecnico del progetto presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ha affermato:

Abbiamo progettato e costruito il Webb con un margine di prestazione – ottico, termico, elettrico, meccanico – per garantire che possa svolgere la sua ambiziosa missione scientifica anche dopo molti anni nello spazio. Ad esempio, grazie all’attento lavoro dei team del sito di lancio, l’ottica di Webb è stata mantenuta più pulita del necessario mentre era a terra. La pulizia incontaminata incrementa la riflettività e il rendimento complessivi, migliorando così la sensibilità totale. Questo e altri margini di prestazione rendono le capacità scientifiche di Webb resistenti a potenziali degradi nel tempo.

Le altre precauzioni contro gli impatti

Non è solo lo specchio a essere stato pensato per sopravvivere all’ambiente spaziale. La capacità di Webb di rilevare e regolare le posizioni degli specchi consente una correzione parziale per il risultato degli impatti.

Regolando la posizione del segmento interessato da un impatto, gli ingegneri possono annullare una parte della distorsione. Ciò riduce al minimo l’effetto di qualsiasi impatto. Anche se, chiaramente, non tutto il degrado può essere annullato in questo modo.

Gli ingegneri hanno già eseguito una prima regolazione di questo tipo per il segmento C3 recentemente colpito. Ulteriori regolazioni sono pianificate, per continuare a mettere a punto la correzione. Questi passaggi sono parte del protocollo, che sarà attivato anche in caso di eventi futuri nell’ambito del monitoraggio e della manutenzione del telescopio durante la missione.

Segmento Webb
L’istallazione di uno dei 18 segmenti appartenenti allo specchio primario del James Webb Space Telescope, durante la sua costruzione a Terra. Credits: NASA

Manovre protettive dedicate

Per proteggere il telescopio in orbita, le squadre di volo possono utilizzare manovre protettive che allontanano intenzionalmente l’ottica dagli sciami meteorici conosciuti prima che si verifichino. Tuttavia, il recente impatto al segmento C3 non è stato il risultato di una pioggia di meteoriti ed è attualmente considerato un evento casuale inevitabile.

Lee Feinberg, responsabile degli elementi del telescopio ottico Webb presso la NASA Goddard, ha affermato: “Useremo questi dati di volo per aggiornare la nostra analisi delle prestazioni nel tempo. E anche per sviluppare approcci operativi per assicurarci di massimizzare le prestazioni d’imaging di Webb nel miglior modo possibile per molti anni a venire.”

Via libera per le operazioni scientifiche del Webb

Il recente impatto allo specchio primario non ha causato modifiche al programma delle operazioni di Webb. Per la gestione delle sue conseguenze, un team specializzato di ingegneri si è occupato di cercare modi per mitigare gli effetti di ulteriori colpi di micrometeoroidi di questa portata. Il team continua a controllare le modalità di osservazione degli strumenti scientifici e si prepara per il rilascio delle prime immagini di Webb e l’inizio delle operazioni scientifiche.

Nel corso del tempo, il team raccoglierà dati inestimabili e lavorerà con esperti di previsione di micrometeoroidi presso il Marshall Space Flight Center della NASA. Questo per essere in grado di prevedere meglio come potrebbero cambiare le prestazioni, tenendo presente che le prestazioni iniziali del telescopio sono migliori del previsto.

ANNUNCIO

Le dimensioni enormi e l’elevata sensibilità del Webb lo rendono un rivelatore di micrometeoriti altamente sensibile. Nel tempo, anzi, Webb aiuterà a migliorare la conoscenza dell’ambiente delle particelle di polvere del sistema solare a L2, per questa e per le future missioni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space TelescopemicrometeoroidiTelescopio spazialeWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

Artist’Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario in cui si stanno formando pianeti

Il James Webb ha mostrato che i pianeti rocciosi possono formarsi in ambienti estremi

Dicembre 1, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Metano in WASP-80B

Il James Webb ha individuato il metano nell’atmosfera di un altro esopianeta

Novembre 23, 2023
Sagittarius C

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Novembre 20, 2023
Disco protoplanetario di SZ Cha

Webb e Spitzer trovano dati discordanti sulla quantità di neon in un disco protoplanetario

Novembre 16, 2023
SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?