• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo sistema che avvisa quando una stella sta per esplodere in supernova

Un team di ricercatori ha stimato alcune caratteristiche di una stella sul punto di esplodere in supernova, e sviluppato un sistema di allerta per sapere quando questo avverrà.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 14, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Supernova di Betelgeuse

Rappresentazione artistica della supernova di Betelgeuse. Credits: ESO/L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Gli astronomi della Liverpool John Moores University e dell’Università di Montpellier hanno ideato un sistema di allerta che avvisa quando una stella massiccia sta per porre fine alla sua vita in un’esplosione di supernova. I ricercatori hanno determinato che le stelle massicce (tra le 8 e le 20 masse solari) nell’ultima fase della loro vita, la fase della supergigante rossa, diventeranno improvvisamente circa cento volte più deboli nella luce visibile. Questo oscuramento sarebbe causato da un improvviso accumulo di materiale attorno alla stella, che ne oscura la luce.

La fase di supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante, tra le più grandi dell’Universo in termini di volume, sebbene non sia tra le più massicce. Si tratta di una delle ultime fasi di vita di una stella che inizialmente nasce con una massa maggiore di 8/10 masse solari. Ciò accade dopo che tutto l’idrogeno nel suo nucleo è stato fuso in elio e quest’ultimo ha iniziato a fondersi in elementi più pesanti.

Nonostante le temperature superficiali siano basse (3500–4500 K), stelle di questo tipo hanno raggi enormi, talvolta superiori a 1000 volte quello del Sole. Al tempo stesso però, la densità è così bassa che la loro fotosfera (l’atmosfera stellare) è indistinta e sembra “svanire” nello spazio interstellare.

La fase della supergigante rossa è relativamente “breve” (rispetto alla fase di sequenza principale, durante il bruciamento dell’idrogeno) e dura da poche centinaia di migliaia di anni, a qualche milione. Successivamente le stelle più massicce evolvono in stelle Wolf-Rayet, le altre muoiono esplodendo come supernovae. Betelgeuse e Antares, due stelle molto brillanti rispettivamente nella costellazione di Orione e dello Scorpione, sono supergiganti rosse.

Evoluzione Betelgeuse
I cambiamenti nella luminosità della stella supergigante rossa Betelgeuse, in seguito all’espulsione di un massiccio pezzo della sua superficie visibile. Credits: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley (STScI)

Sapere quando si verifica una supernova

Poco prima dell’esplosione in supernova, una supergigante rossa è soggetta a venti stellari molto intensi. Questi la avvolgono in una sorta di bozzolo di materiale espulso dalla stella o proveniente dal mezzo interstellare dell’ambiente circostante.

Secondo il nuovo studio, basato su dati d’archivio di diversi telescopi, l’accumulo di materia oscura la stella alla vista dei telescopi ottici fino a cento volte rispetto alla sua normale luminosità. Benjamin Davies della Liverpool John Moores University, autore principale dell’articolo, ha affermato: “Ciò significa che, il giorno prima che la stella esploda, probabilmente non si sarebbe in grado di vedere che era lì!”.

Inoltre, questo bozzolo verrebbe assemblato in meno di un anno, ovvero molto rapidamente rispetto ai milioni di anni di durata della fase di supergigante. Con queste informazioni, i ricercatori hanno costruito una storta di allarme, un sistema di allerta che li aiuti a individuare esplosioni stellari. In questo modo, sperano di poter osservare le supernovae in tempo reale, per puntare i migliori telescopi del mondo alle stelle progenitrici e poterne studiare la catastrofica esplosione finale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplosioneesplosione stellareStellesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025

La Starship esplode di nuovo. Continuano i problemi con la Block 2

Marzo 7, 2025
Ship 34

Quando, dove e perché seguire l’ottavo volo di Starship (IFT-8)

Marzo 6, 2025
progressi di Starship

La Ship 34 e la nuova Mechazilla. I progressi di Starship

Febbraio 5, 2025
Rappresentazione artistica della sonda Einstein, progetto congiunto di CAS, ESA e MPE, che mira a rilevare nel cielo le emissioni di raggi X provenienti da oggetti celesti come stelle di neutroni e buchi neri. Credits: Chinese Academy of Sciences

La Einstein Probe ha rilevato un’esplosione di raggi X diversa da qualsiasi altra

Gennaio 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162