• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo sistema che avvisa quando una stella sta per esplodere in supernova

Un team di ricercatori ha stimato alcune caratteristiche di una stella sul punto di esplodere in supernova, e sviluppato un sistema di allerta per sapere quando questo avverrà.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 14, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Supernova di Betelgeuse

Rappresentazione artistica della supernova di Betelgeuse. Credits: ESO/L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Gli astronomi della Liverpool John Moores University e dell’Università di Montpellier hanno ideato un sistema di allerta che avvisa quando una stella massiccia sta per porre fine alla sua vita in un’esplosione di supernova. I ricercatori hanno determinato che le stelle massicce (tra le 8 e le 20 masse solari) nell’ultima fase della loro vita, la fase della supergigante rossa, diventeranno improvvisamente circa cento volte più deboli nella luce visibile. Questo oscuramento sarebbe causato da un improvviso accumulo di materiale attorno alla stella, che ne oscura la luce.

La fase di supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante, tra le più grandi dell’Universo in termini di volume, sebbene non sia tra le più massicce. Si tratta di una delle ultime fasi di vita di una stella che inizialmente nasce con una massa maggiore di 8/10 masse solari. Ciò accade dopo che tutto l’idrogeno nel suo nucleo è stato fuso in elio e quest’ultimo ha iniziato a fondersi in elementi più pesanti.

Nonostante le temperature superficiali siano basse (3500–4500 K), stelle di questo tipo hanno raggi enormi, talvolta superiori a 1000 volte quello del Sole. Al tempo stesso però, la densità è così bassa che la loro fotosfera (l’atmosfera stellare) è indistinta e sembra “svanire” nello spazio interstellare.

La fase della supergigante rossa è relativamente “breve” (rispetto alla fase di sequenza principale, durante il bruciamento dell’idrogeno) e dura da poche centinaia di migliaia di anni, a qualche milione. Successivamente le stelle più massicce evolvono in stelle Wolf-Rayet, le altre muoiono esplodendo come supernovae. Betelgeuse e Antares, due stelle molto brillanti rispettivamente nella costellazione di Orione e dello Scorpione, sono supergiganti rosse.

Evoluzione Betelgeuse
I cambiamenti nella luminosità della stella supergigante rossa Betelgeuse, in seguito all’espulsione di un massiccio pezzo della sua superficie visibile. Credits: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley (STScI)

Sapere quando si verifica una supernova

Poco prima dell’esplosione in supernova, una supergigante rossa è soggetta a venti stellari molto intensi. Questi la avvolgono in una sorta di bozzolo di materiale espulso dalla stella o proveniente dal mezzo interstellare dell’ambiente circostante.

Secondo il nuovo studio, basato su dati d’archivio di diversi telescopi, l’accumulo di materia oscura la stella alla vista dei telescopi ottici fino a cento volte rispetto alla sua normale luminosità. Benjamin Davies della Liverpool John Moores University, autore principale dell’articolo, ha affermato: “Ciò significa che, il giorno prima che la stella esploda, probabilmente non si sarebbe in grado di vedere che era lì!”.

Inoltre, questo bozzolo verrebbe assemblato in meno di un anno, ovvero molto rapidamente rispetto ai milioni di anni di durata della fase di supergigante. Con queste informazioni, i ricercatori hanno costruito una storta di allarme, un sistema di allerta che li aiuti a individuare esplosioni stellari. In questo modo, sperano di poter osservare le supernovae in tempo reale, per puntare i migliori telescopi del mondo alle stelle progenitrici e poterne studiare la catastrofica esplosione finale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplosioneesplosione stellareStellesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Nana bianca

Individuata una nana bianca che brucia elio. Le implicazioni con le supernovae di tipo Ia

Maggio 8, 2023
Stella che divora un pianeta

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Maggio 3, 2023
Elementi chimici in una nube di gas lontana

Trovate per la prima volta le firme lasciate dalle prime stelle dell’Universo

Maggio 3, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Gaia BH1 e Gaia BH2

Gaia ha scoperto due buchi neri “invisibili”, i più vicini a noi finora individuati

Marzo 31, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?