Aggiornamento:
SpaceX ha ufficialmente rimandato ulteriormente l’ottavo lancio al 7 marzo, alle 00:30 italiane. Qui la diretta che inizierà alle 22:45 italiane del 6 marzo.
L’ottavo volo di Starship sarà una riproposizione degli obiettivi fissati per il lancio avvenuto il 16 gennaio. In quell’occasione però, ci fu l’esplosione della Starship. SpaceX quindi non ha potuto eseguire molti dei test strutturali che aveva pianificato, non riuscendo quindi a ricavare dati sul comportamento della Block 2, ovvero la nuova versione di Starship. Questi test saranno riproposti con il volo numero 8.
Il lancio è attualmente previsto per il 4 marzo, in una finestra temporale che va dalle 00:30 alle 01:30 italiane. Se tutto andrà secondo i piani, potremmo assistere alla terza cattura al volo di un Super Heavy e a un ammaraggio controllato della Starship. Per tutti gli aggiornamenti ed eventuali cambi di programma, consigliamo l’iscrizione al canale Telegram di Astrospace.
I prototipi selezionati per questo nuovo volo sono il Booster 15 e la Ship 34. Il primo ha eseguito uno static fire test il 9 febbraio, solamente 24 giorni dopo il settimo lancio. La Ship 34, invece, ha testato i suoi motori il 12 febbraio, con una particolare prova durata circa un minuto.
A differenza di quanto accaduto in passato, SpaceX ha deciso di non effettuare il Wet Dress Rehearsal, ovvero la prova generale che simula tutte le procedure, arrestandosi pochi secondi prima dell’avviamento dei Raptor.
Dove e quando vedere il volo di Starship?
Come avvenuto con i precedenti voli, questo orario è stato scelto da SpaceX affinché sia mattina nell’area stabilita per il rientro della Starship, nell’Oceano Indiano. Questo permetterà a SpaceX e a noi spettatori di osservare in modo dettagliato, anche dall’esterno, il comportamento della Ship 34.
La live ufficiale di SpaceX avrà inizio 40 minuti prima della partenza, quando saranno già iniziate le operazioni di rifornimento del Booster 15 e della Ship 34. Se non vi sono ritardi, significa che la diretta di SpaceX inizierà verso le 23:50 italiane del 3 marzo, esclusivamente sul loro account X.
Noi saremo invece in diretta a partire dalle 23:00 sul canale YouTube di Astrospace, commentando insieme sia i preparativi al lancio sia quanto accaduto durante i precedenti voli.
Se non potete seguire nessuna diretta video, sul canale Telegram di Astrospace forniremo aggiornamenti sui momenti critici e le fasi più salienti della preparazione al lancio e poi del volo di Starship.
Perché è importante?
A causa dell’esplosione della Ship 33 avvenuta a gennaio, SpaceX ha subito ritardi sulla tabella di marcia. Secondo quanto dichiarato da Musk prima del settimo lancio, l’ottavo volo sarebbe dovuto essere quello in cui si sarebbe tentata per la prima volta la cattura al volo della Starship. Ora questa manovra sembrerebbe essere prevista per il prossimo lancio, a patto che non emergano ulteriori problematiche.
Dalle indagini effettuate da SpaceX è emerso che a causare la rottura e l’esplosione della Ship 33 sono state oscillazioni maggiori rispetto a quanto previsto. Queste hanno generato forze che hanno provocato la rottura di alcuni elementi nella zona dei motori, con conseguenti perdite di propellente. Da qui si sono poi generati incendi ed esplosioni, fino alla perdita totale del veicolo.
Musk ha dichiarato che sulla Ship 34 sono state apportate centinaia di modifiche per evitare che si ripeta un incidente simile. L’aggiornamento più evidente riguarda l’apertura di un numero maggiore di prese d’aria nella sezione in cui si trovano i Raptor. Questa modifica, insieme a un sistema ad azoto, evita l’accumulo di propellente potenzialmente pericoloso in caso di perdite.
Uno dei principali test che SpaceX cercherà di eseguire con la Ship 34 sarà il rilascio nello spazio di quattro finti satelliti Starlink. L’operazione avverrà circa 17 minuti e 24 secondi dopo la partenza, permettendo all’azienda di collaudare tutti i meccanismi necessari per effettuare questa operazione. I satelliti saranno rilasciati sulla stessa traiettoria suborbitale della Starship e si distruggeranno rientrando in atmosfera poco dopo la separazione.
Circa 20 minuti dopo questa operazione, la Ship 34 effettuerà il test di accensione di un motore Raptor nello spazio. Una prova simile era già stata eseguita con successo durante il sesto volo.
Un altro importante test riguarda lo scudo termico. La Ship 34 seguirà infatti un profilo di volo che sottoporrà la struttura a forti sollecitazioni, verificando così il comportamento sia delle piastrelle che delle nuove ali. SpaceX avrà inoltre modo di collaudare una piastrella dotata di un sistema attivo di raffreddamento.