• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo esperimento svela cosa riscalda la corona solare

Sfruttando i campi magnetici pulsati, un team di ricerca di un laboratorio nazionale tedesco ha dimostrato il comportamento, predetto teoricamente, delle onde di Alfvèn nella regione al di sotto della corona solare. Un ulteriore contributo per riuscire a comprendere i meccanismi di riscaldamento di questo caldissimo strato del Sole.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 13, 2022
in News
Corona solare

Corona solare ripresa in un momento di bassa attività del Sole, il 14 maggio 2010. Crediti: NASA

Condividi su FacebookTweet


Tra i misteri che avvolgono la nostra stella, uno dei più intriganti riguarda il suo strato più esterno: la corona solare. Recentemente attraversata dalla Parker Solar Probe, la sua temperatura è straordinaria. La superficie del Sole raggiunge i 6000 gradi Celsius, ma qualche meccanismo riscalda la sua atmosfera fino all’ordine dei milioni di gradi.

Una possibile spiegazione è stata individuata nella trasformazione dell’energia magnetica del plasma in calore, in una regione al di sotto della corona. Qui le onde del suono e del plasma, chiamate onde Alfvén, viaggiano alla stessa velocità. Un gruppo di ricercatori del laboratorio nazionale tedesco HZDR, sfruttando i campi magnetici pulsati, è riuscito a ricreare il comportamento di queste onde, confermando la validità della teoria.

Una trasformazione reciproca

Il campo magnetico ricopre un ruolo fondamentale nella fisica solare e il suo contributo si presenta anche nella teoria che spiega il riscaldamento improvviso della corona solare. Il plasma di cui è costituito il Sole, infatti, viene disturbato dal campo magnetico e come conseguenza, si formano delle onde, che si propagano con una velocità direttamente proporzionale alla forza del campo stesso. Queste sono chiamate onde di Alfvén, scoperte per la prima volta nel 1942 dal fisico da cui prendono il nome, Hannes Olof Gösta Alfvén.

plasma emesso dopo un brillamento solare
Eruzione di plasma durante un brillamento solare. Crediti: NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams.

Al si sotto della corona solare si trova una regione nota col nome di magnetic canopy (“baldacchino magnetico”). Qui le onde di Alfvén raggiungono una velocità paragonabile a quella delle onde del suono e le due diverse perturbazioni si trasformano l’una nell’altra, scambiando energia. Questo meccanismo rende possibile la conversione dell’energia magnetica in calore, necessaria a riscaldare l’atmosfera del Sole fino a raggiungere temperature di milioni di gradi Celsius.

Presso il laboratorio nazionale Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR), un team di ricercatori ha cercato di ricreare sperimentalmente la magnetic canopy. Per farlo ha combinato le proprietà del rubidio, un metallo alcalino estremamente irrequieto, e dei campi magnetici pulsati. Questi ultimi sono ottenuti da potenti elettromagneti alimentati da brevi impulsi di corrente allo scopo di ottenere altrettanto brevi ma intensi campo magnetici.

Le bobine semiconduttrici solitamente utilizzate per generare questi campi, permettono di raggiungere i 20 Tesla. Ma non è abbastanza per ricreare la magnetic canopy nel rubidio. Grazie all’utilizzo della corrente alternata, invece, si riescono a ottenere campi di oltre 90 Tesla, superiori al valore necessario alla riuscita dell’esperimento. Nel rubidio le onde di Alfvèn riescono a superare la barriera del suono grazie a un campo magnetico di “soli” 54 T.

I risultati

I risultati dell’esperimento hanno confermato le previsioni teoriche: a 54 T la velocità delle onde di Alfvén ha raggiunto quella del suono. È stato inoltre osservato un segnale con un periodo di oscillazione raddoppiato. Questo significa che le onde sonore stanno trasferendo energia a quelle del plasma, come teorizzato nella spiegazione del riscaldamento della corona solare.

L’esperimento sviluppato dal team tedesco contribuisce significativamente alla comprensione dell’atmosfera del nostro Sole. Nuove indagini ed esperimenti porteranno a una conoscenza più approfondita non solo della regione al di sotto della corona solare, ma anche di altri fenomeni legati alla fisica del plasma.

L’articolo completo è disponibile qui: Mode Conversion and Period Doubling in a Liquid Rubidium Alfvén-Wave Experiment with Coinciding Sound and Alfvén Speeds. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Campo magneticocorona solareonde AlfvénplasmaSolesuono

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Ingegneri e scienziati al lavoro sul Visible Tunable Filter (VTF) all'interno del Coudé Lab al telescopio solare di Inouye, preparando lo strumento per la sua prima luce. Credits: NSF/NSO/AURA

Ottenuta la “prima luce” del Visible Tunable Filter sul telescopio solare Inouye

Aprile 28, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025
Parker Solar Probe

La Parker Solar Probe ha superato il 23° perielio, “sfiorando” ancora una volta il Sole

Marzo 24, 2025

Chandrayaan-2 ha rilevato alte densità di elettroni nella ionosfera lunare

Marzo 10, 2025
Il Sole ripreso nell'ultravioletto estremo dal Solar Dynamics Observatory il 16 ottobre 2024, nella fase di massimo del ciclo 25. Credits: NASA SDO

Nel 2029 la Cina lancerà la missione Solar Polar-orbit Observatory, per studiare i poli del Sole

Febbraio 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162