• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Un nuovo esperimento svela cosa riscalda la corona solare

Sfruttando i campi magnetici pulsati, un team di ricerca di un laboratorio nazionale tedesco ha dimostrato il comportamento, predetto teoricamente, delle onde di Alfvèn nella regione al di sotto della corona solare. Un ulteriore contributo per riuscire a comprendere i meccanismi di riscaldamento di questo caldissimo strato del Sole.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 13, 2022
in News
Corona solare

Corona solare ripresa in un momento di bassa attività del Sole, il 14 maggio 2010. Crediti: NASA

Condividi su FacebookTweet


Tra i misteri che avvolgono la nostra stella, uno dei più intriganti riguarda il suo strato più esterno: la corona solare. Recentemente attraversata dalla Parker Solar Probe, la sua temperatura è straordinaria. La superficie del Sole raggiunge i 6000 gradi Celsius, ma qualche meccanismo riscalda la sua atmosfera fino all’ordine dei milioni di gradi.

Una possibile spiegazione è stata individuata nella trasformazione dell’energia magnetica del plasma in calore, in una regione al di sotto della corona. Qui le onde del suono e del plasma, chiamate onde Alfvén, viaggiano alla stessa velocità. Un gruppo di ricercatori del laboratorio nazionale tedesco HZDR, sfruttando i campi magnetici pulsati, è riuscito a ricreare il comportamento di queste onde, confermando la validità della teoria.

Una trasformazione reciproca

Il campo magnetico ricopre un ruolo fondamentale nella fisica solare e il suo contributo si presenta anche nella teoria che spiega il riscaldamento improvviso della corona solare. Il plasma di cui è costituito il Sole, infatti, viene disturbato dal campo magnetico e come conseguenza, si formano delle onde, che si propagano con una velocità direttamente proporzionale alla forza del campo stesso. Queste sono chiamate onde di Alfvén, scoperte per la prima volta nel 1942 dal fisico da cui prendono il nome, Hannes Olof Gösta Alfvén.

ANNUNCIO
plasma emesso dopo un brillamento solare
Eruzione di plasma durante un brillamento solare. Crediti: NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams.

Al si sotto della corona solare si trova una regione nota col nome di magnetic canopy (“baldacchino magnetico”). Qui le onde di Alfvén raggiungono una velocità paragonabile a quella delle onde del suono e le due diverse perturbazioni si trasformano l’una nell’altra, scambiando energia. Questo meccanismo rende possibile la conversione dell’energia magnetica in calore, necessaria a riscaldare l’atmosfera del Sole fino a raggiungere temperature di milioni di gradi Celsius.

Presso il laboratorio nazionale Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR), un team di ricercatori ha cercato di ricreare sperimentalmente la magnetic canopy. Per farlo ha combinato le proprietà del rubidio, un metallo alcalino estremamente irrequieto, e dei campi magnetici pulsati. Questi ultimi sono ottenuti da potenti elettromagneti alimentati da brevi impulsi di corrente allo scopo di ottenere altrettanto brevi ma intensi campo magnetici.

Le bobine semiconduttrici solitamente utilizzate per generare questi campi, permettono di raggiungere i 20 Tesla. Ma non è abbastanza per ricreare la magnetic canopy nel rubidio. Grazie all’utilizzo della corrente alternata, invece, si riescono a ottenere campi di oltre 90 Tesla, superiori al valore necessario alla riuscita dell’esperimento. Nel rubidio le onde di Alfvèn riescono a superare la barriera del suono grazie a un campo magnetico di “soli” 54 T.

I risultati

I risultati dell’esperimento hanno confermato le previsioni teoriche: a 54 T la velocità delle onde di Alfvén ha raggiunto quella del suono. È stato inoltre osservato un segnale con un periodo di oscillazione raddoppiato. Questo significa che le onde sonore stanno trasferendo energia a quelle del plasma, come teorizzato nella spiegazione del riscaldamento della corona solare.

L’esperimento sviluppato dal team tedesco contribuisce significativamente alla comprensione dell’atmosfera del nostro Sole. Nuove indagini ed esperimenti porteranno a una conoscenza più approfondita non solo della regione al di sotto della corona solare, ma anche di altri fenomeni legati alla fisica del plasma.

L’articolo completo è disponibile qui: Mode Conversion and Period Doubling in a Liquid Rubidium Alfvén-Wave Experiment with Coinciding Sound and Alfvén Speeds. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: Campo magneticocorona solareonde AlfvénplasmaSolesuono

Potrebbe interessarti anche questo:

Smallsats SunRISE

Pronti i sei mini-satelliti per la missione SunRISE: studieranno la fisica del Sole

Dicembre 3, 2023
Aurora boreale 5 novembre

Ieri sera si è osservata l’aurora polare in Italia. Ecco perché

Novembre 6, 2023
SN 1006

IXPE ha studiato i resti della supernova osservata nel 1006: la più luminosa mai registrata

Ottobre 30, 2023
Strutture magnetiche solari con DKIST

Un passo avanti nella comprensione del Sole grazie ai dati del telescopio DKIST

Ottobre 24, 2023
Prelevare campioni lunari

Il magnetismo di rocce e campioni provenienti dallo spazio viene alterato durante il viaggio. Ma è risolvibile

Ottobre 17, 2023
Eclissi solare anulare

Il 14 ottobre ci sarà un’eclissi anulare di Sole. Ecco cosa significa e dove sarà visibile

Ottobre 11, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?