• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La Parker Solar Probe ha toccato l’atmosfera solare per la prima volta nella storia

Dopo tre anni dalla partenza, la Parker Solar Probe ha sorvolato il Sole ad una distanza così ravvicinata da battere ogni record precedente. Attraversando il confine tra il vento solare e l'atmosfera della stella, è entrata nella misteriosa regione della corona del nostro Sole.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Dicembre 16, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Parker e il Sole

Parker Solar Probe e il Sole in un'elaborazione grafica. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

L’umanità ha battuto un nuovo record. Per la prima volta nella storia, una navicella spaziale è riuscita ad arrivare così vicina al Sole da “toccarlo”. Si chiama Parker Solar Probe, è una sonda della NASA lanciata nel 2018 e il suo scopo era quello di esplorare i misteri del Sole viaggiando più vicino a esso rispetto a qualsiasi altra navicella spaziale. Ora, 900 giorni dopo la sua partenza, la sonda ha volato attraverso l’atmosfera superiore del Sole, la corona.

Toccare la stessa sostanza di cui è fatto il Sole aiuterà gli scienziati a ottenere informazioni critiche sulla stella e sulla sua influenza sull’intero Sistema Solare. Man mano che il ciclo di attività di 11 anni del Sole aumenterà, il bordo esterno della corona si espanderà, dando alla sonda una maggiore possibilità di rimanere all’interno della corona per periodi di tempo più lunghi.

Come ha fatto Parker a toccare il Sole?

Il Sole non ha una superficie solida, ma ha un’atmosfera surriscaldata. Il materiale di cui è composta si estende fino a un limite oltre il quale la gravità e i campi magnetici sono troppo deboli per contenerlo. Quel confine segna la fine dell’atmosfera solare e l’inizio dei venti solari, che trascinano il campo magnetico del Sole attraverso il Sistema Solare. Esso è detto superficie di Alfvén.

Il primo passaggio attraverso la corona, durato solo poche ore, è uno dei tanti previsti per la missione di Parker. La sonda continuerà ad avvicinarsi spiraleggiando verso il Sole, fino a raggiungere 8.86 raggi solari dalla superficie. I prossimi sorvoli, il primo previsto per gennaio 2022, probabilmente porteranno di nuovo Parker Solar Probe attraverso la corona.

“Sono entusiasta di vedere cosa troverà Parker mentre passa ripetutamente attraverso la corona negli anni a venire” ha affermato Nicola Fox, direttore della divisione di eliofisica presso la NASA. “L’opportunità di nuove scoperte è illimitata”.

Parker e Sole schema
Rappresentazione artistica della sonda Parker in avvicinamento al Sole. Credits: NASA

Parker ha scoperto dove finisce l’atmosfera solare

Fino a ora i ricercatori non erano sicuri di dove si trovasse esattamente la superficie critica oltre la quale ha origine il vento solare. Precedenti stime l’avevano collocata tra 10 e 20 raggi solari dalla superficie del Sole. Tuttavia Parker ha superato i 20 raggi solari. Il 28 aprile 2021, durante il suo ottavo sorvolo del Sole, la sonda ha incontrato le condizioni specifiche per il confine dell’atmosfera solare a 18,8 raggi solari sopra la superficie della stella. Ora durante il sorvolo, Parker Solar Probe è entrata e uscita dalla corona diverse volte. È stata così in grado di mostrare come la superficie di Alfvén non sia perfettamente liscia. Essa è caratterizzata da sporgenze, direttamente proporzionate all’attività solare proveniente dalla superficie.

Addirittura, il più basso sorvolo di Parker è stato a 15 raggi solari. All’interno di questa regione le particelle rallentano, le condizioni sono più calme, il numero di tornanti è molto minore. In questo strato atmosferico i campi magnetici sono sufficientemente elevati da dominare il movimento delle particelle: la prova definitiva che la superficie di Alfvén era stata superata.

Non perderti nessun aggiornamento e notizia sull’esplorazione spaziale, la Space Economy e l’astrofisica, direttamente su Telegram:

Astrospace su Telegram

Perché è importante studiare l’atmosfera solare?

Sono molti i motivi per cui l’esplorazione dell’atmosfera solare è fondamentale per l’uomo.

  • Comprendere dove e in che modo nasce il vento solare e comprenderne la struttura. Questo aiuterebbe a studiare come la corona viene riscaldata a milioni di gradi, molto più calda della superficie solare sottostante.
  • Studiare come si formano i tornanti, strutture a forma di zig-zag del vento solare scoperte da Parker nel 2019. I nuovi dati della sonda hanno mostrato che i tornanti non si verificano in maniera omogenea e hanno una percentuale maggiore di elio fotosferico rispetto ad altri elementi.
  • Spiegare come gli eventi sulla superficie del Sole influenzano l’atmosfera e il vento solare.
Cromosfera
Cromosfera e corona del Sole durante un’eclissi totale visibile dalla Francia l’11 agosto 1999. Credits: Luc Viatour

In futuro potremo prevedere eventi meteorologici spaziali estremi

La Parker Solar Probe fa parte del programma Living with a Star della NASA. Concepito per esplorare gli aspetti del sistema Sole-Terra che influenzano direttamente la vita e la società, è gestito dal Goddard Space Flight Center.

Gli eventi metereologici spaziali estremi, infatti, possono interrompere le comunicazioni sulla Terra e danneggiare i satelliti. Sarà interessante, in futuro, riuscire a comprendere e prevedere questo tipo di eventi. Con i risultati ottenuti dalla sonda Parker, ora gli scienziati sanno cosa e dove cercare.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Atmosferaatmosfera solareParker Solar ProbeSolesonda

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica esopianeta

Ecco perché esopianeti non terrestri possono ospitare acqua liquida

Luglio 9, 2022
Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Giugno 29, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Giugno 14, 2022
Urano e Nettuno confronto

Ecco perché Urano e Nettuno hanno due colori diversi

Maggio 31, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Next Post
Il braccio di Perseverance al lavoro su una roccia. Foto scattata con la Front Left Hazard Avoidance Camera A il 15 dicembre 2021. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance conferma l'origine vulcanica delle rocce del cratere Jezero

Una rappresentazione del satellite San Marco 1 fatta per raccontare il lancio nel 1964.

La storia del San Marco 1, il primo satellite italiano di Luigi Broglio

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.