• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Chandrayaan-2 ha rilevato alte densità di elettroni nella ionosfera lunare

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 10, 2025
in Agenzie Spaziali, Asia, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, Luna, News, Scienza, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Un recente studio condotto dagli scienziati dello Space Physics Laboratory (SPL) del Vikram Sarabhai Space Centre (VSSC) ha rivelato che la ionosfera lunare presenta densità di elettroni sorprendentemente elevate quando la Luna transita nella “coda magnetica” terrestre.

La coda magnetica è la parte allungata della magnetosfera terrestre che si estende in direzione opposta al Sole, formata dal vento solare che distorce il campo magnetico terrestre, creando una regione in cui le particelle cariche possono rimanere intrappolate e interagire con la Luna quando questa vi transita.

Questa scoperta nasce dall’analisi dei segnali radio trasmessi dall’orbiter della missione Chandrayaan-2 dell’Agenzia Spaziale Indiana (ISRO), che fallì l’allunaggio nel 2019. La scoperta suggerisce un ruolo più significativo dei campi magnetici crostali lunari, rispetto a quelli già ipotizzati e rilevati da Chandrayaan-1.

Metodi di studio innovativi

Il team di ricerca ha utilizzato una metodologia innovativa per studiare la distribuzione del plasma attorno alla Luna, un sottile strato di particelle cariche (elettroni e ioni) presenti sopra la superficie lunare, generato dall’interazione con il vento solare, la radiazione ultravioletta e gli effetti della coda magnetica terrestre durante il transito lunare in essa.

L’esperimento si è basato sull’uso dei segnali radio TTC in banda S in un esperimento di radio occultazione bidirezionale. I segnali radio trasmessi da Chandrayaan-2 sono stati monitorati attraverso lo strato di plasma lunare, e ricevuti dall’Indian Deep Space Network (IDSN) di Byalalu, Bangalore.

La missione Chandrayaan-2 nel suo completo. Sulla sinistra il lander con all’interno il rover e sulla destra l’orbiter.

I risultati hanno rivelato una densità di elettroni di circa 23 mila per centimetro cubo, un valore paragonabile a quello già osservato dallo stesso team sul lato nascosto della Luna. Un valore quasi 100 volte superiore rispetto a quello misurato sul lato illuminato della Luna. Questo dato sorprendente mette in discussione le attuali teorie sulla dinamica del plasma lunare.

Chandrayaan-2 contraddice le precedenti ipotesi

Durante ogni orbita, la Luna transita attraverso la coda magnetica terrestre, o geotail, per circa quattro giorni. In questa fase, è schermata dal vento solare diretto e, secondo le ipotesi precedenti, la densità del plasma avrebbe dovuto essere inferiore a causa della libera diffusione lungo le linee del campo magnetico terrestre.

Tuttavia, le osservazioni di Chandrayaan-2 contraddicono questa ipotesi, suggerendo che i campi magnetici crostali lunari intrappolino il plasma, impedendone la dispersione e determinando un aumento localizzato della densità elettronica.

Nell’immagine di seguito, i profili di densità elettronica osservati vicino al Polo Nord lunare l’8 novembre 2022 alle 18:00 UTC. Pannello sinistro: quantità complessiva di elettroni lungo una colonna verticale. Pannello destro: profilo della densità elettronica (EDP) come curva nera, con barre di errore verdi e rosa che indicano rispettivamente la deviazione standard (σ) e tre volte la deviazione standard (3σ). La regione colorata in ciano rappresenta valori di densità elettronica negativi, ovvero rumore nei dati. La curva viola rappresenta la simulazione del Modello Ionosferico Lunare (LIM), utilizzato per confrontare i dati osservati con la teoria. Pannello centrale: densità elettronica simulata nello stesso punto, ma senza considerare l’effetto dei campi magnetici crostali.

Profili di densità elettronica osservati vicino al polo nord lunare il 8 novembre 2022 alle 18:00 UTC. Credits: Tripathi et al. 2025

Per confermare questa ipotesi, gli scienziati hanno utilizzato il modello tridimensionale della ionosfera lunare (3D-LIM), sviluppato internamente presso SPL-VSSC. Le simulazioni hanno dimostrato che per mantenere valori così elevati di densità del plasma, la ionosfera deve trovarsi in equilibrio fotochimico, una condizione possibile solo nella geotail in presenza di campi magnetici crostali.

Il modello ha inoltre evidenziato una riduzione localizzata delle densità di Argon (Ar) e Neon (Ne) vicino ai poli lunari, in linea con osservazioni precedenti effettuate da altre missioni spaziali.

Chandrayaan-2: dal fallimento…

La missione Chandrayaan-2 è stata lanciata con successo il 22 luglio 2019 alle 14:43 (ora locale) dal centro spaziale Satish Dhawan (SDSC), Sriharikota, utilizzando il vettore GSLV MkIII-M1. Dopo una serie di manovre orbitali attorno alla Terra, l’orbiter si è immesso in un’orbita di trasferimento lunare il 14 agosto.

L’inserimento in orbita lunare (LOI) è stato effettuato con successo il 20 agosto, collocando Chandrayaan-2 in un’orbita ellittica attorno alla Luna. Successivamente, una serie di manovre ha ridotto progressivamente l’orbita fino a raggiungere una configurazione circolare polare a 100 km di altitudine. Il 2 settembre, il lander Vikram si è separato dall’orbiter e ha eseguito una manovra di deorbitazione per ridurre la sua orbita a 35 km x 101 km.

Il tentativo di atterraggio è stato effettuato il 7 settembre, seguendo la traiettoria di discesa prevista fino a circa 2 km dalla superficie lunare. Tuttavia, la comunicazione con il lander è stata persa in quella fase critica.

I crateri di impatto del rover Chandrayaan-2 fotografati dalla sonda americana Lunar Reconnaissance Orbiter.

Nonostante ciò, tutti i sistemi e i sensori del lander hanno funzionato in modo eccellente fino a quel momento, dimostrando nuove tecnologie come il sistema di propulsione a spinta variabile. L’orbiter, invece, è rimasto pienamente operativo e continua a trasmettere dati preziosi, come quelli da cui deriva lo studio sulla ionosfera lunare.

Chandrayaan-2 trasportava otto strumenti scientifici progettati per studiare la geologia superficiale, la composizione e l’esosfera lunare. Queste misurazioni stanno contribuendo ad ampliare la comprensione della Luna, costruendo sulle conoscenze acquisite dalle precedenti missioni lunari.

…alle scoperte di oggi e domani

Le elevate densità di plasma osservate potrebbero avere un impatto significativo sulle comunicazioni radio, sugli effetti della carica elettrostatica sulla superficie lunare e sulle interazioni con la polvere lunare. Questi aspetti risultano fondamentali per le future missioni robotiche e con equipaggio che esploreranno le regioni influenzate dai campi magnetici orbitali lunari.

Comprendere il comportamento dell’ionosfera lunare in diversi ambienti spaziali consentirà inoltre di ottimizzare la progettazione di habitat lunari, in particolare nelle aree soggette agli effetti dei campi magnetici crostali. Questa scoperta rappresenta un passo significativo nella comprensione dell’ambiente plasmatico attorno alla Luna.

Inoltre, dimostra il prezioso contributo delle missioni indiane Chandrayaan, con Chandrayaan-3 attualmente sulla Luna e già protagonista di diverse scoperte, nell’avanzamento della ricerca lunare globale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, è reperibile qui.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Campo magneticoChandrayaan-2densità elettronicaEsplorazione LunareISROLunaplasma

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162