• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I filamenti cosmici di galassie sostengono la più grande rotazione dell’Universo

Una ricerca basata sui dati dello Sloan Digital Sky Survey e su simulazioni al computer ha permesso di scoprire la rotazione dei filamenti cosmici, enormi ponti di galassie e materia oscura. Ruotano con un movimento a elica attorno al loro asse centrale e una velocità fino a l’1% della velocità della luce, sulla scala enorme di centinaia di milioni di anni luce.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 5, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Filamenti cosmici

Rappresentazione artistica dei filamenti cosmici, lunghe strutture di gas e materia oscura che collegano tra loro ammassi di galassie. Secondo il nuovo studio, le galassie sono incanalate su orbite a elica e ruotano attorno ai filamenti. Credits: AIP/A. Khalatyan/J. Fohlmeister

Condividi su FacebookTweet

L’Universo non è statico: tutto si muove. Lo hanno scoperto un team di ricercatori del Leibniz Institute for Astrophysics di Potsdam, in collaborazione con scienziati di Cina e Estonia. Lo studio ha preso in esame 17 mila filamenti cosmici, enormi ponti di galassie e materia oscura che collegano tra loro gli ammassi di galassie. I dati dello Sloan Digital Sky Survey, un’indagine conoscitiva della volta celeste, hanno permesso di scoprire una sorprendente proprietà di questi filamenti: ruotano. Lo fanno costantemente. E sulla scala di centinaia di milioni di anni luce, qualcosa di mai visto prima e i risultati pubblicati su Nature Astronomy indicano che il momento angolare può essere generato su scale senza precedenti.

Cosa sono i filamenti cosmici?

La maggior parte della materia visibile nell’Universo si raccoglie in galassie, che a loro volta si aggregano in ammassi, massicci fino a 1016 masse solari. Questi si uniscono in gruppi ancora più grandi, i superammassi, i più grandi elementi visibili dell’Universo. I superammassi sono collegati da formazioni filiformi, con una lunghezza che raggiunge i 260 milioni di anni luce, chiamati filamenti cosmici. Tra le più grandi strutture conosciute nell’Universo, i filamenti cosmici separano le zone di spazi vuoti tra gli ammassi e i superammassi di galassie.

Nel modello standard dell’evolouzione dell’Universo, i filamenti si dispongono e seguono la struttura simile a una ragnatela, la cosiddetta ragnatela cosmica, costituita da gas e materia oscura. La materia oscura attira gravitazionalmente la materia visibile, e quest’ultima è ciò che vediamo sotto forma di grandi strutture come filamenti e superammassi.

Simulazione cosmologica Universo primordiale
Simulazione al computer dell’Universo primordiale. L’immagine mostra i filamenti cosmici uniti a formare una struttura a ragnatela. In aggiunta alle emissioni molto deboli del gas, si possono notare numerose sorgenti puntiformi: sono galassie in cui si stanno formando le prime stelle. Credits: Jeremy Blaizot/SPHINX project.

I filamenti cosmici ruotano

E’ Peng Wang, autore principale dello studio e astronomo presso l’AIP, ad annunciare la scoperta del movimento rotazionale dei filamenti cosmici. “Mappando il movimento delle galassie in queste enormi autostrade cosmiche usando lo Sloan Digital Sky Survey, abbiamo trovato una proprietà notevole di questi filamenti: ruotano.”

Nonostante siano “sottili” (lunghi centinaia di milioni di anni luce ma con solo pochi milioni di anni luce di diametro), questi enormi viticci di materiale cosmico ruotano sull’enorme scala di centinaia di milioni di anni luce. Lo farebbero con un movimento a elica attorno al loro asse centrale e una velocità fino a 360 mila chilometri all’ora, l’1% della velocità della luce. Cosa che li rende le più grandi strutture rotanti conosciute nell’Universo. Noam Libeskind, iniziatore del progetto presso l’AIP, afferma:

Su queste scale le galassie al loro interno sono solo frammenti di polvere. Si muovono su eliche o orbite simili a cavatappi, girando intorno al centro del filamento mentre lo percorrono. Una tale rotazione non è mai stata vista prima su scale così enormi, e l’implicazione è che deve esserci un meccanismo fisico ancora sconosciuto responsabile della torsione di questi oggetti.

Come ha avuto origine la rotazione?

Una delle domande senza risposta per i cosmologi, è in che modo il momento angolare responsabile della rotazione possa essersi generato. Nel modello standard sulla formazione delle strutture cosmiche non c’è al momento una spiegazione. Secondo questo modello, le regioni sovradense nell’Universo primordiale crescerebbero tramite l’instabilità gravitazionale, perché la materia scorre verso di esse. Ma questo flusso potenziale è irrotazionale, privo di qualsiasi ricciolo. Non c’è una rotazione primordiale nell’Universo appena nato.

Sappiamo che una rotazione, per definizione, dovrebbe generarsi durante la formazione delle strutture cosmiche, e che la ragnatela di filamenti cosmici è intrinsecamente connessa con la nascita e l’evoluzione delle galassie. I filamenti, infatti, hanno un forte effetto sulla rotazione delle galassie. Spesso regolano la direzione in cui ruotano, e i loro aloni di materia oscura. Ciò che non sappiamo è se il nostro modello sulla formazione delle strutture cosmiche riesca a prevedere che i filamenti cosmici siano caratterizzati da una rotazione.

Una possibile interpretazione del fenomeno rotazionale è che in origine il campo gravitazionale dei filamenti cosmici potrebbe aver trascinato verso il centro gas e polveri, facendoli collassare. In questo modo, le forze risultanti potrebbero aver generato la rotazione.

Alone di materia oscura
Simulazione al computer di un alone di materia oscura. Credits: public domain

La ricerca tramite simulazioni e la conferma delle osservazioni

Motivati ​​dal suggerimento del teorico Mark Neyrinck che i filamenti possono ruotare, i ricercatori hanno esaminato la distribuzione delle galassie osservate, cercando la rotazione dei filamenti. “È fantastico vedere questa conferma che i filamenti intergalattici ruotano nell’Universo reale, così come nella simulazione al computer” ha detto entusiasta Libeskind.

Sfruttando un sofisticato metodo di mappatura, la distribuzione delle galassie osservate è stata segmentata in filamenti. Ogni filamento è stato approssimato da un cilindro. Le galassie al suo interno sono state divise in due regioni su entrambi i lati della spina dorsale del filamento. In questo processo, i ricercatori hanno misurato la differenza media di redshift tra le due regioni. Il redshift è lo spostamento verso il rosso causato dall’allontanarsi delle galassie durante l’espansione dell’Universo. La differenza media di redshift, perciò, è utile a comprendere la differenza di velocità delle galassie sul lato che si allontana e quello che si avvicina al filamento cilindrico. Questo aiuta a misurare la rotazione del filamento.

Lo studio implica che, dipendendo da una serie di parametri come l’angolo da cui viene studiato il sistema, tutti i filamenti nell’Universo presentano un segnale coerente con la rotazione.

Cosa potremmo scoprire

Calcoli su scale enormi come quelle dei filamenti cosmici sono complessi anche per i computer più potenti a disposizione. Questo è uno dei motivi per cui al momento non si hanno ancora risposte certe.

Senz’altro lo studio è un importante punto di partenza per le future simulazioni e osservazioni in ambito cosmologico. La rotazione di questi enormi ponti di galassie e materia oscura potrebbe richiedere una modifica del modello standard di formazione delle strutture cosmiche. Oppure ridisegnare completamente alcune nostre certezze sull’Universo primordiale. In fondo, stiamo guardando indietro nel tempo di più di 13 miliardi di anni. Senz’altro ci sono misteri ancora irrisolti, come questa rotazione intrinseca, finora mai scoperta, che muove tutto l’Universo.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: CosmoFilamenti cosmiciGalassiagalassieRagnatela cosmicauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

300 oggetti insolitamente luminosi identificati nell'Universo primordiale utilizzando il James Webb. Credits: Bangzheng "Tom" Sun/University of Missouri

Il James Webb ha osservato centinaia di oggetti insolitamente luminosi nell’Universo primordiale

Agosto 13, 2025
Composizione che mostra una sezione del mezzo interstellare che gli scienziati hanno osservato ai raggi X per individuare lo zolfo, utilizzando XRISM. Il sistema binario a raggi X GX 340+0 è il punto blu al centro. L'immagine è una combinazione di dati nei raggi X (in blu intenso), infrarosso e luce visibile. Credits: DSS/DECaPS/eRosita/NASA GSFC

Il telescopio spaziale XRISM ha rilevato e misurato lo zolfo nel mezzo interstellare della Via Lattea

Luglio 24, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb che mostra la Infinity Galaxy, una galassia con al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essersi formato in situ attraverso un processo di collasso diretto di una nube di gas. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, P. van Dokkum (Università di Yale)

Il James Webb potrebbe aver scoperto come si formano i buchi neri supermassicci?

Luglio 16, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162