• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo indizio per svelare la dinamica con cui ruotano le galassie

Usando i dati dello spettrografo SAMI, una ricerca ha analizzato nel dettaglio un ampio campione di galassie: la direzione in cui ruotano dipende dalla loro massa e dall’ambiente in cui si trovano. I risultati dello studio aprono la strada per una nuova comprensione dell’evoluzione del nostro Universo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 2, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Il telescopio Anglo Australiano sul quale è installato SEMI. Credits: The Anglo-Australian Telescope

Il telescopio Anglo Australiano sul quale è installato SAMI. Credits: The Anglo-Australian Telescope

Condividi su FacebookTweet

Nessuna galassia è uguale all’altra, c’è sempre qualcosa che le rende diverse: gli aloni, i rigonfiamenti, gli ammassi, i dischi di polveri, la quantità di lavoro per produrre nuove stelle, la direzione di rotazione. Perché queste differenze? Quali processi obbligano una galassia a non formare più stelle o la fanno ruotare in un modo piuttosto che in un altro?

E’ difficile rispondere a domande di questo tipo, ma una ricerca recente si sta avvicinando a farlo. Usando l’ultimo set di dati di SAMI (Sidney-AAO Multi-Object Integral-Field Spectrograph), uno spettrografo all’avanguardia installato sul Telescopio Anglo-Australiano nel New South Wales, un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Sydney ha analizzato nel dettaglio la struttura di un cospicuo campione di galassie.

I risultati dello studio sono stati sorprendenti: il modo in cui una galassia ruota dipende dalla sua grandezza, e la velocità di rotazione può essere stimata a partire dalla sua massa. Ma non solo: anche l’ambiente circostante modifica la rotazione, quindi la presenza di altre galassie vicine contribuisce al modo in cui una galassia evolverà nel corso della sua vita. Il fatto che dimensione e ambiente influenzino contemporaneamente la complessa dinamica che permette alle galassie di vivere apre la strada a nuove considerazioni sulla loro evoluzione e su quella del nostro Universo.

La rotazione delle galassie

All’interno delle galassie orbitano stelle, sistemi planetari, ammassi, nebulose, gas e polveri legati tra loro dalla forza di attrazione gravitazionale. Il loro movimento attorno al nucleo della galassia di cui fanno parte dipende dall’equilibrio interno tra gravità, forze di marea, velocità radiali. Di conseguenza, le galassie cambiano continuamente la loro morfologia interna. A causa di questa dinamica molto complessa, è difficile studiarne approfonditamente i dettagli e i cambiamenti.

Un time lapse dell'osservatorio anglo australiano durante una rilevazione. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)
Un time lapse dell’osservatorio anglo australiano durante una rilevazione. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)

Una delle caratteristiche più difficili complicate (per non ripetere “difficili”) da misurare e analizzare è la rotazione. Finora gli astronomi non erano ancora riusciti a capire da cosa fosse influenzato il senso di rotazione di una galassia, o cosa determinasse la sua velocità rotazionale. In alcune galassie il materiale ruota attorno al nucleo molto più velocemente rispetto ad altre: capire le cause e le conseguenze di questo fatto porterebbe anche a una maggiore comprensione della capacità di una galassia di formare continuamente nuove stelle o di fermarsi nella sua attività anche per milioni di anni.

Con il terzo set di dati di SAMI rilasciato di recente gli scienziati sono riusciti ad analizzare numerose galassie campione e a comprendere i fattori che influenzano la loro rotazione. “L’enorme quantità di dati disponibili dall’indagine di SAMI ci ha permesso di identificare somiglianze e differenze, così da comprendere più a fondo i fattori che influenzano l’evoluzione delle galassie” spiega Scott Croom, autore principale dello studio e professore presso l’Università di Sydney.

Il ruolo di SAMI

Il senso di rotazione di una galassia viene rilevato studiando l’effetto Doppler negli spettri elettromagnetici acquisiti, ovvero lo spostamento della frequenza di emissione della luce in un verso oppure nell’altro, che ci suggerisce se le sue stelle si stanno avvicinando o allontanando da noi. Tuttavia, questo è possibile solo se la galassia si presenta all’osservazione entro un certo angolo di visuale: non possono mostrarsi “di taglio” o “di faccia”, altrimenti non riusciamo a comprendere la dinamica dei corpi celesti in essa contenuti. Sono quindi necessarie numerose galassie campione in condizioni favorevoli per poter ipotizzare una teoria unificata su come funzioni la loro rotazione.

Lo strumento SEMI del Anglo-Australian Telescope. galassie Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)
Lo strumento SAMI del Anglo-Australian Telescope. Credit: Ángel R. López-Sánchez (AAO-MQ)

Ecco perché il ruolo di SAMI è stato di grande importanza. Il nuovo studio ha sfruttato le osservazioni effettuate con questo strumento che, lavorando con le fibre ottiche, ha permesso di catturare le bande colorate degli spettri in diversi punti di ognuna delle tremila galassie studiate. Un lavoro che sicuramente offrirà molti spunti per ricerche future, come dice il professor Croom: “L’indagine ora è finita, ma rendendola pubblica speriamo che i dati continuino a dare frutti per molti altri anni a venire”.

Cosa ci aspetta in futuro

Se i dati ottenuti con SAMI sono stati di grande importanza per una comprensione sempre più approfondita della dinamica delle galassie, anche il futuro prospetta nuove scoperte interessanti. Quest’anno inizierà a operare Hector, un altro spettrografo che sarà istallato sull’Anglo-Australian Telescope e che aumenterà la precisione delle misure e il numero di galassie osservate. Conoscere a fondo la loro crescita e morfologia e i loro cambiamenti spiana sempre più la strada verso una maggiore comprensione dell’evoluzione del nostro Universo.

L’articolo completo: The SAMI Galaxy Survey: the third and final data release

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Astrofisicagalassie

Potrebbe interessarti anche questo:

Porzione di Abell 1689

Manca della massa barionica nelle galassie. Una nuova ricerca suggerisce dove cercarla

Settembre 26, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023
Green Bank Telescope

15 anni di dati riveleranno prove del fondo di onde gravitazionali a bassa frequenza?

Giugno 29, 2023
Via Lattea

La Via Lattea ha una composizione chimica insolita, ma non unica

Giugno 24, 2023
NGC 5068

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Giugno 7, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?