Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²
Il 27 settembre 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo sulla rivista Annalen der Physik, con il titolo Ist die Trägheit ...
Il 27 settembre 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo sulla rivista Annalen der Physik, con il titolo Ist die Trägheit ...
Uno dei parametri fondamentali per comprendere l'evoluzione del nostro Universo è la costante di Hubble. Si tratta di un valore che tiene ...
A oltre 7 miliardi di anni luce di distanza, in un Universo tanto lontano e giovane quanto misterioso, si trovano ...
Viviamo in un Universo di cui ogni nostro atomo è dettaglio fondamentale, nato dall'esplosione di una stella lontana e intrepido ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
Oggi, 31 luglio 2022, dopo un mese in viaggio nello spazio, l'ESA ha rilasciato le prime immagini di test del ...
"Navighiamo tra punti di riferimento che cambiano, convinzioni lasciate alle spalle, osservazioni che ci sorprendono, tecnologie che evolvono. Impazienti. In ...
La missione Euclid dell'ESA per lo studio dell'Universo oscuro, la più complessa mai realizzata interamente dall'Europa, è partita il 1 ...
Era un giorno di primavera del 1823 a Brema, quando lo scienziato tedesco Heinrich Wilhelm Olbers terminò un articolo che ...
Per molto tempo, gli scienziati hanno calcolato l'età dell'Universo misurando il tempo trascorso da un ipotetico Big Bang iniziale, e ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace