Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli
A volte, quando stelle molto vecchie terminano la loro vita, collassano su loro stesse. In questi casi, la materia di ...
A volte, quando stelle molto vecchie terminano la loro vita, collassano su loro stesse. In questi casi, la materia di ...
L'Universo di cui siamo parte è ricco di meraviglie e di stranezze. Purtroppo, è ancora difficile conoscere la maggior parte ...
Un anno fa, il 25 dicembre 2021 alle 13.20 italiane veniva lanciato il telescopio spaziale più complesso, potente e ambizioso ...
L'irresistibile attrazione verso lo spazio senza confini, oltre l'orizzonte che congiunge Terra e stelle, ha plasmato l'esistenza di molti pensatori ...
Ad inizio dicembre 2022, un team di ricerca del California Institute of Technology ha implementato un nuovo protocollo di teletrasporto ...
Stiamo vivendo un periodo di forte slancio verso lo Spazio, non solo grazie a progetti e tecnologie all'avanguardia che stiamo ...
Come si osserva il cielo? Quali strumenti sono utili a visualizzarlo, conoscerlo e studiarlo? E se invece si volessero fotografare ...
Un team internazionale di ricercatori, guidato dall'Università di Amburgo, ha scoperto quattro sorgenti radio di dimensioni fino a dieci milioni ...
Per anni gli astronomi hanno utilizzato l'osservatorio spaziale a raggi X Chandra della NASA per cercare prove della massa "mancante" ...
Un team di ricercatori dell'Università di Tokyo stava lavorando all'analisi di un quasar distante, osservato con il telescopio Gemini North ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2022 Astrospace.it