• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 27, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione di una nova. La scoperta, guidata da un team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è stata ottenuta grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Integral dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il berillio-7 è un isotopo instabile che decade trasformandosi in litio nell’arco di circa 53 giorni. Durante l’analisi dei dati raccolti sul sistema stellare V1369 Centauri, esploso nel dicembre 2013, i ricercatori hanno individuato una debole ma significativa emissione gamma alla lunghezza d’onda di 478 keV, tipica del decadimento del berillio-7.

Questo segnale era stato previsto dai modelli teorici, ma mai osservato direttamente fino a oggi. Il rilevamento fornisce quindi un collegamento chiaro tra l’attività esplosiva delle novae e l’arricchimento chimico del mezzo interstellare, in particolare per quanto riguarda la produzione di litio.

La quantità di litio prodotta e rilevata in questa nova risulta compatibile con le abbondanze misurate tramite osservazioni ottiche precedenti, confermando le stime teoriche. Questa evidenza rafforza il ruolo delle novae come contributori fondamentali all’evoluzione chimica galattica, offrendo una spiegazione coerente al cosiddetto “problema del litio”, un enigma che da decenni affligge l’astrofisica osservativa e teorica.

Il ruolo delle novae nella produzione di litio

Le novae sono sistemi stellari binari composti da una nana bianca e una stella compagna. Quando la nana bianca accresce idrogeno dalla sua compagna, si innescano reazioni termonucleari sulla sua superficie che sfociano in un’esplosione visibile anche da Terra. Questi eventi, pur durando pochi giorni o settimane, espellono grandi quantità di materiale nello spazio, arricchendo il mezzo interstellare di elementi chimici, tra cui il litio.

Il litio è un elemento chiave nell’evoluzione chimica dell’Universo. Sebbene una piccola parte sia stata prodotta nei minuti successivi al Big Bang, le quantità osservate oggi nelle stelle giovani e nel mezzo interstellare superano quanto previsto dai modelli cosmologici. L’ipotesi che le novae potessero essere una fonte importante di litio è stata avanzata teoricamente già negli anni ’70, ma mancavano prove dirette. L’osservazione della riga gamma a 478 keV emessa dal berillio-7 rappresenta ora la conferma osservativa di tale ipotesi.

L’accuratezza della misura è stata resa possibile grazie alla combinazione dei dati raccolti da Integral e alle informazioni sulla distanza di V1369 Centauri ottenute dalla missione Gaia, sempre dell’ESA. Questa nova, infatti, è risultata essere molto più vicina (circa 3200 anni luce) di quanto stimato inizialmente, permettendo così al satellite europeo di rilevare il debole segnale del berillio prima del suo decadimento.

Animazione che mostra la differenza in luminosità tra la quiescenza e la fase brillante di una nova classica. In questo caso, si tratta dell’esplosione recente della Nova Velorum 2025, scoperta da J. Seach and A. Pearce il 25 giugno 2025. Credits: E. Guido e M. Rocchetto (Spaceflux)
Animazione che mostra la differenza in luminosità tra la quiescenza e la fase brillante di una nova classica. In questo caso, si tratta dell’esplosione recente della Nova Velorum 2025, scoperta da J. Seach and A. Pearce il 25 giugno 2025. Credits: E. Guido e M. Rocchetto (Spaceflux)

Un enigma cosmico risolto?

La difficoltà nell’identificare il contributo delle novae alla produzione di litio risiedeva nella debolezza del segnale gamma associato al berillio-7. La riga a 478 keV rilevata con lo spettrometro SPI a bordo di Integral è risultata appena al di sopra del livello di rumore, ma la sua coerenza temporale, energetica e di intensità con l’esplosione osservata rende altamente improbabile una coincidenza casuale. La significatività statistica dell’osservazione, superiore a 3 sigma, fornisce quindi un alto grado di affidabilità al risultato.

L’identificazione del berillio-7 attraverso i raggi gamma completa un quadro osservativo costruito anche grazie a osservazioni spettroscopiche in banda ottica e ultravioletta, che avevano già rilevato il litio in novae simili. La nuova rilevazione mostra che le quantità di berillio decaduto in litio sono compatibili con le stime precedenti, confermando che le esplosioni di nova non solo possono produrre litio, ma lo fanno in quantità rilevanti su scala galattica.

Questa scoperta chiude un ciclo iniziato decenni fa con le prime ipotesi teoriche sul ruolo delle novae, portando nuove basi osservative alla modellazione dell’evoluzione chimica della Via Lattea. In un Universo dove ogni elemento ha una storia, il litio sembra aver finalmente rivelato la sua…

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è reperibile qui.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: astrochimicaGaiainafIntegrallitionovauniversoVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
La nova V462 Lupi esplosa il 12 giugno 2025, in due foto amatoriali. Credits: Luis E. Bracero (a sinistra), Vedant Pandey (a destra)

Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

Giugno 23, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162