• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’universo – Leggere lo Spazio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 23, 2021
in Leggere lo spazio
Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’universo – Leggere lo Spazio
Condividi su FacebookTweet

Oramai siamo soliti leggere di nuovi studi e nuove scoperte (o nuove domande) riguardanti quell’Universo all’apparenza così infinitamente vasto che ci circonda. Ma vi siete mai chiesti come la mente umana abbia potuto concepirlo, prima di iniziare a studiarlo? Come ha fatto il nostro cervello, dotato di una rete neuronale fitta quanto la ragnatela cosmica, a immaginare e cimentarsi nel comprendere quel cosmo così buio e misterioso?

Provano a raccontarlo Edoardo Boncinelli, uno dei più importanti genetisti italiani, e Antonio Ereditato, professore di fisica delle particelle elementari a Berna e direttore del Laboratory for High Energy Physics e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Ce ne parlano in “Il cosmo della mente: Breve storia di come l’uomo ha creato l’Universo”. Lo fanno con tono sicuro e consapevole, ma al tempo stesso intimorito dalla maestosa e mostruosa bellezza dell’Universo.

Edoardo Boccinelli

Il saggio permette al lettore di ripercorrere ad una ad una le tappe della storia di un cosmo di cui noi siamo parte integrante. Una storia che parte dalla realtà che possiamo apprezzare con i cinque sensi, ma che non si limita certo alla sua finitezza. Penetra infatti nell’infinitamente piccolo delle particelle elementari e delle loro sotto-particelle, dei fotoni di luce e dei neutrini prodotti dal nostro Sole. Parla delle particelle che compongono gli atomi, così come le proteine alla base del codice genetico scritto nel nostro DNA. Particelle che arrivano tutte da elementi sintetizzati nelle interiora bollenti delle stelle o delle loro catastrofiche esplosioni.

Ed ecco che ci si direziona quindi verso l’infinitamente grande, quel cosmo macroscopico che ci ingloba e al tempo stesso ci abbraccia. I due autori ci invitano ad un viaggio nel tempo fino ai primi miliardesimi di secondo dopo il Big Bang che, secondo la teoria oggi maggiormente accreditata, ha dato origine al nostro Universo. E’ in quei primi velocissimi istanti che la sua storia è iniziata. E’ in un gioco di equilibri tra nuclei e di lotta tra forze che il suo destino si plasma.

Non conosciamo ancora molto di ciò che è accaduto in quella breve successione di momenti. Eppure ciò che l’Universo negli anni ci ha suggerito siamo riusciti ad evincerlo grazie a quella mente pensante che nel corso del tempo, con l’evoluzione Darwiniana delle specie, l’essere umano ha ottenuto in dote. Una mente che riesce a immagazzinare e inviare informazioni con la stessa velocità alla quale ha lavorato l’Universo nei suoi primi secondi di vita. Un essere umano la cui coscienza si infila tra le viscere del cosmo, perché da esse proviene.

Antonio Ereditato

Dalle parole degli autori:

Vi è il suggerimento che la coscienza sia, se non dovuta, comunque legata all’evoluzione della materia inanimata del cosmo, avvenuta nel corso di miliardi di anni. Tale evoluzione ha permesso allo stesso Universo di raggiungere una pietra miliare del tuo progredire, e di riflettere infine su se stesso proprio grazie a noi: tante cellule nervose nella nostra testa quante stelle nel cielo, a meravigliarsi le une delle altre. In questo discorso la scienza viene a costituire il ponte immaginario che collega la mente umana autocosciente alla natura profonda dell’Universo fisico.

Con la mano che si stringe a quella del lettore, Boncinelli e Ereditato danno il meglio di loro nel narrare una storia così difficile che ancora non siamo riusciti a ricostruire per intero. Perché è condizionata dai limiti che ci impongono le nostre menti, seppur straordinariamente efficaci. E dalle mastodontiche distanze che entrano in gioco quando si parla di Universo.

Nonostante questo, gli autori riescono a offrire degli spunti di riflessione importanti all’interno di un’opera senz’altro originale. E che squaderna quelli che sono ormai i canoni classici del raccontare la storia del cosmo, proponendola sotto una veste diversa da quella usuale dell’uomo di scienza: la veste del semplice essere umano. Essere umano consapevole di ciò che il suo cervello è riuscito a scoprire finora. E così innamorato dell’Universo da non voler smettere di saperne di più.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: AstrofisicaCosmofisicaFisica delle particellegeneticamenteradiazione cosmica di fondoScienzaStelleuniversoVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?