• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il Dark Energy Survey crea la mappa 3D più precisa della materia oscura

All'interno del Dark Energy Survey, la fotocamera DECam ha osservato centinaia di milioni di oggetti celesti, permettendo di creare la più grande e dettagliata mappa della distribuzione delle galassie su un ottavo del cielo. Sfruttando metà dei dati di questa indagine, i ricercatori hanno misurato la composizione e la crescita dell'Universo con la massima precisione finora raggiunta.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Giugno 3, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine dettagliatissima che i dati di DES hanno consentito di costruire, che mostra la distribuzione 3D delle galassie in una porzione del cosmo. Quasi ogni singolo oggetto in questa immagine è una galassia. Alcune eccezioni includono asteroidi e alcune stelle in primo piano nella nostra Via Lattea. Credits: DES

Immagine dettagliatissima che i dati di DES hanno consentito di costruire, che mostra la distribuzione 3D delle galassie in una porzione del cosmo. Quasi ogni singolo oggetto in questa immagine è una galassia. Alcune eccezioni includono asteroidi e alcune stelle in primo piano nella nostra Via Lattea. Credits: DES

Condividi su FacebookTweet

Sulla sommità del Cerro Tololo in Cile, a 2200 metri sul livello del mare, l’Osservatorio Interamericano ospita il telescopio da 4 metri Victor M. Blanco, della National Science Foundation. Su questo piccolo telescopio, nel corso di sei anni, è stata istallata la Dark Energy Camera. Fotocamera digitale ad alta risoluzione, ha consentito di ottenere immagini altamente sensibili nella parte rossa dello spettro visibile e nel vicino infrarosso.

E’ questo potente oggetto che i ricercatori hanno sfruttato all’interno del Dark Energy Survey (DES), una campagna osservativa con l’obiettivo di studiare la struttura dell’Universo su larga scala. Con solo metà dei dati di quest’indagine molto dettagliata, i ricercatori sono stati in grado di ottenere importanti risultati nello studio della materia oscura e dell’energia oscura.

La potenza di DES

La Dark Energy Camera (DECam) sfruttata per l’indagine DES è una delle fotocamere digitali più potenti al mondo. E’ stata progettata specificatamente per DES, ma viene utilizzata per programmi che coprono una vasta gamma di scienze diverse, non solo la cosmologia. L’archivio scientifico di dati della fotocamera è curato dal Community Science and Data Center, un programma del NOIRLba.

DECam
La fotocamera digitale DECam sul telescopio Victor M. Blanco di 4 metri all’Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo in Cile. Credits: NOIRLab

Nel corso di sei anni, dal 2013 al 2019, DES è rimasto per il 30% del tempo sul Blanco Telescope, da dove ha osservato quasi un ottavo dell’intero cielo in 758 notti di osservazione. In questo modo ha catalogato centinaia di milioni di oggetti celesti. Successivamente, i dati dell’indagine sono stati elaborati presso il National Center for Supercomputing Applications presso l’Università dell’Illinois.

Solo durante i primi tre anni, la DECam ha rilevato 226 milioni di galassie in 345 notti, cosa che ha permesso di creare le mappe più grandi e precise mai viste della distribuzione di galassie nell’Universo vicino. Esse forniscono una fotografia altamente dettagliata dell’attuale struttura su larga scala dell’Universo, ma non solo. Poiché DES ha catturato sia galassie vicine, sia galassie a miliardi di anni luce di distanza, l’istantanea trattiene i segreti di come la struttura cosmica sia evoluta negli ultimi 7 miliardi di anni.

La struttura dell’Universo con una precisione mai raggiunta prima

I ricercatori hanno confrontato i risultati di DES con le misurazioni dell’osservatorio spaziale Planck dell’ESA (Planck Surveyor). Planck ha studiato la radiazione cosmica di fondo, sfruttandola per raggiungere l’Universo primordiale ad appena 380 mila anni dopo il Big Bang. I suoi dati forniscono quindi un ritratto dell’Universo di 13 miliardi di anni fa, e hanno permesso di aggiornare i modelli cosmologici su come la materia e la materia oscura si siano evolute fino ai giorni nostri.

Dal paragone tra le due indagini, è emerso che DES fornisce il test più potente del miglior modello di Universo fino ad oggi. I suoi dati, infatti, hanno permesso al team di definire la densità e l’aggregazione dell’Universo con una precisione senza precedenti. I risultati si sono dimostrati coerenti con le previsioni del modello cosmologico standard. Anche in DES emergono tuttavia indizi, come da diverse indagini che l’hanno preceduto, che l’Universo oggi è meno irregolare di quanto previsto.

DES
Il Dark Energy Survey ha ripreso circa 5000 gradi quadrati di cielo australe. L’indagine ha mappato centinaia di milioni di galassie e sta aiutando a comprendere la struttura ed evoluzione del nostro universo. Credits: Reidar Hahn, Fermilab

Quantificare la materia oscura e l’energia oscura

Sappiamo che la materia ordinaria costituisce solo il 5% circa dell’Universo. Invece l’energia oscura, che secondo i cosmologi guida l’espansione accelerata dell’Universo, ne occupa il 70%. Il restante 25% è materia oscura.

Sia la materia oscura che l’energia oscura sono così chiamate perché non emettono o trattengono radiazione elettromagnetica, perciò non possiamo vederle. DES tenta di comprenderne la natura studiando come entrambe agiscano sulla struttura dell’Universo nel corso del tempo.

Per poter quantificare la distribuzione della materia oscura e l’effetto dell’energia oscura, DES si è basato su due fenomeni:

  • Su larga scala, la distribuzione delle galassie non è casuale. Esse sono disposte su una struttura a ragnatela, la cosiddetta ragnatela cosmica, creata dagli effetti gravitazionali della materia oscura. Misurando l’evoluzione della ragnatela cosmica nel corso della storia dell’Universo, DES ha rivelato regioni che presentano una maggiore densità di materia oscura.
  • A causa della gravità, la presenza di grossi ammassi di materia devia la luce proveniente da oggetti lontani, distorcendone l’immagine e creando l’effetto di lente gravitazionale. Studiando l’apparente allineamento di galassie lontane e galassie vicine dai dati di DES, i ricercatori hanno potuto dedurre l’aggregazione della materia oscura nell’Universo.

Cos’altro possiamo aspettarci da DES?

I metodi di studio della struttura cosmica sviluppati dal team di giovani ricercatori del DES aprono la strada a future indagini celesti, come il Rubin Observatory Legacy Survey. “DES sul telescopio Blanco ha posto le basi per le straordinarie scoperte che avverranno nel prossimo decennio” afferma Chris Davis, direttore del programma di NSF per NOIRLab.

DES ha concluso le sue osservazioni del cielo notturno nel 2019. Con l’esperienza acquisita dall’analisi dei primi tre anni di dati, il team è ora pronto a gestire il set di dati completo. L’analisi finale dovrebbe riuscire a fornirci un ritratto ancora più preciso nel nostro Universo. Anche del suo lato oscuro, ovvero ciò che non siamo in grado di vederci.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: energia oscuraGalassiagalassieMateria oscurauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC4568 e NGC4567

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Agosto 10, 2022
ammasso SMACS james webb

Il James Webb ha migliorato un modello della distribuzione di massa negli ammassi galattici

Agosto 6, 2022
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Agosto 3, 2022
Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Luglio 30, 2022
Misurare distanze cosmiche con GRB

Un nuovo metodo per misurare distanze cosmiche: i Gamma Ray Bursts

Luglio 26, 2022
Fast Radio Burst

Di chi è il “battito del cuore” cosmico da una galassia a miliardi di anni luce dalla Terra?

Luglio 14, 2022
Next Post
In volo verso la ISS la Cargo Dragon per la missione CRS-22

In volo verso la ISS la Cargo Dragon per la missione CRS-22

Un render del futuro rifornimento in orbita di Starship. Credits: SpaceX

Fare “benzina” lungo il tragitto sarà il futuro dell’esplorazione spaziale? Intervista a Davide Conte

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.