• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio spaziale Integral dell’ESA ha terminato le operazioni scientifiche

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 28, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Render del telescopio spaziale a raggi gamma Integral dell'ESA. Credits: ESA

Render del telescopio spaziale a raggi gamma Integral dell'ESA. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

Dopo più di 22 anni di attività, il telescopio spaziale Integral dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente concluso le sue operazioni scientifiche il 28 febbraio 2025. Lanciato nell’ottobre 2002, Integral (INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory) è stato uno strumento fondamentale per l’osservazione dell’Universo nei raggi gamma, contribuendo alla comprensione di fenomeni estremi come buchi neri, esplosioni di supernova e lampi di raggi gamma (GRB).

Nonostante fosse stato progettato per una missione iniziale di cinque anni, Integral ha superato di gran lunga le aspettative, fornendo dati preziosi per oltre due decenni. Il satellite ha mantenuto operativi i suoi strumenti scientifici fino all’ultimo, dimostrando una resistenza straordinaria nonostante vari problemi tecnici affrontati nel corso degli anni.

Ora il satellite rimarrà sotto monitoraggio fino al rientro atmosferico controllato, previsto nei prossimi anni. La fine delle sue attività segna la conclusione di un’era per l’astronomia a raggi gamma, ma il suo vasto archivio di dati continuerà a essere analizzato dagli scienziati, offrendo nuove scoperte anche dopo la fine delle operazioni attive.

Mission accomplished for @ESA_Integral 🕹️🛰️✅

After 2886 orbits and 22 years in space, our gamma-ray telescope ends its observations 👉 https://t.co/6mLlSAZ2Ey pic.twitter.com/1Sub0D3ov0

— ESA Science (@esascience) February 28, 2025

Un’eredità di scoperte nell’astronomia a raggi gamma

Integral ha lasciato un segno indelebile nell’astrofisica moderna, fornendo osservazioni dettagliate di alcuni dei fenomeni più energetici dell’Universo. Uno dei suoi contributi più importanti è stato lo studio dei lampi di raggi gamma (GRB), eventi catastrofici associati alla morte di stelle massicce o alla fusione di stelle di neutroni. Grazie ai suoi strumenti, gli astronomi hanno potuto localizzare con precisione l’origine di questi eventi, confermando la loro natura cosmica e contribuendo alla comprensione della formazione di elementi pesanti nell’Universo.

Il telescopio ha anche studiato la radiazione di annichilazione dell’antimateria vicino al centro della Via Lattea, fornendo indizi sull’origine di questa emissione misteriosa. Inoltre, ha osservato buchi neri in fase di accrescimento, pulsar ad alta energia e supernovae, monitorando la loro evoluzione nel tempo.

Uno dei momenti più significativi della missione è stato il contributo di Integral alla scoperta delle onde gravitazionali, quando nel 2017 ha rilevato l’emissione di raggi gamma associata alla fusione di due stelle di neutroni, evento osservato anche dai rivelatori di onde gravitazionali LIGO e Virgo. Questa scoperta ha segnato l’inizio dell’astronomia multi-messaggera, combinando osservazioni di luce e onde gravitazionali per studiare gli eventi cosmici più violenti.

Grazie al suo archivio di dati, Integral continuerà a essere una risorsa preziosa per la comunità scientifica, consentendo ulteriori ricerche anche dopo la fine della missione operativa.

Il futuro, dopo Integral

Ora che le operazioni scientifiche sono concluse, il prossimo passo sarà la gestione del rientro controllato di Integral. Il satellite è stato progettato con un’orbita altamente ellittica, che nel tempo si è degradata progressivamente. Grazie a un piano di fine vita studiato dall’ESA, Integral è stato progressivamente abbassato per garantire un rientro sicuro nell’atmosfera terrestre.

L’ESA prevede che il satellite rientrerà in modo naturale tra il 2029 e il 2030, disintegrandosi per la maggior parte durante l’attraversamento dell’atmosfera. Questo processo ridurrà il rischio di detriti spaziali.

Nel frattempo, la ricerca sui raggi gamma continuerà con nuovi strumenti, tra cui il telescopio SVOM (Space Variable Objects Monitor), una collaborazione franco-cinese decollata a giugno 2024, e il futuro Athena (Advanced Telescope for High Energy Astrophysics) dell’ESA, previsto per il 2037.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ESAIntegralraggi gammaTelescopio spazialetermine operazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025
I due pannelli principali del sistema di schermatura solare del telescopio spaziale Nancy Grace Roman, definiti insieme Lower Instrument Sun Shield (LISS). Credits: NASA/Sophia Roberts

Completata l’installazione del sistema di schermatura solare del telescopio Nancy Grace Roman

Agosto 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162