• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Decollato il satellite franco-cinese SVOM, dedicato allo studio dei lampi di raggi gamma

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 22, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Cina, News, Scienza
Rappresentazione artistica della missione franco-cinese SVOM, dedicata allo studio dei Gamma Ray Bursts. Credits: CNESS/ ill. Sattler Oliver

Rappresentazione artistica della missione franco-cinese SVOM, dedicata allo studio dei Gamma Ray Bursts. Credits: CNESS/ ill. Sattler Oliver

Condividi su FacebookTweet

Oggi, 22 giugno 2024, alle 9:00 italiane e le 15:00 locali, è partito dallo spazioporto di Xichang a bordo di un vettore Lunga Marcia 2C il satellite SVOM (Space Variable Objects Monitor), una missione franco-cinese dedicata allo studio dei Gamma Ray Bursts (GRB), i lampi di raggi gamma.

La missione è frutto della collaborazione tra l’agenzia spaziale cinese CNSA e quella francese CNES, con il contributo di diverse università di entrambi i Paesi. L’obiettivo è lo studio delle esplosioni più potenti dell’Universo, i GRB appunto, utile a far luce su diverse questioni chiave dell’astrofisica moderna.

SVOM porta a bordo quattro strumenti, due francesi e due cinesi. Saranno utilizzati per rilevare e localizzare i GRB nella banda dei raggi X e raggi gamma dalle basse alle più alte energie, e anche per osserverare l’emissione visibile prodotta immediatamente dopo un lampo gamma.

Il satellite, che pesa circa 930 chilogrammi con un carico utile di 450 chilogrammi, sarà posto in orbita terrestre bassa con un’inclinazione di 30 gradi, a un’altitudine di 625 chilometri.

Le lancement de la mission SVOM est un succès ! Bravo à toutes les équipes impliquées depuis de nombreuses années en Chine et en France ! Que la chasse aux sursauts gamma commence ! 🇨🇳🇫🇷 https://t.co/xJqnV6SEky

— SVOM (@SVOM_mission) June 22, 2024

Gli strumenti a bordo di SVOM

La missione è composta da quattro strumenti principali:

  • L’imager ECLAIRs, francese, per rilevare e localizzare i lampi gamma nella banda dei raggi X e i raggi gamma a bassa energia ( da 4 a 250 keV).
  • Il telescopio MXT (Microchannel X-ray Telescope), francese, per l’osservazione dei gamma burst nella gamma dei raggi X molli (da 0,2 a 10keV).
  • Lo spettrometro GRM (Gamma Ray Burst Monitor), per misurare lo spettro dei lampi ad alta energia (da 15 keV a 5000 keV).
  • Il telescopio VT (Visible Telescope), cinese, operante nel campo del visibile, per rilevare e osservare l’emissione visibile prodotta immediatamente dopo un gamma burst.
Gli strumenti scientifici a bordo di SVOM.
Gli strumenti scientifici a bordo di SVOM.

SVOM, in particolare, ha alcune caratteristiche uniche: una soglia di energia degli ECLAIR a 4 keV che consente il rilevamento di GRB deboli e morbidi, una buona corrispondenza (in termini di sensibilità) tra i telescopi spaziali a raggi X e ottici, che consente il rilevamento della maggior parte dei bagliori residui dei GRB con entrambi i telescopi. E un set di strumenti ottici presso il segmento di terra dedicati alla missione:

  •  La camera a grande campo GWAC (Ground-based Wide Angle Camera) per studiare da terra, nel campo del visibile, l’emissione immediata di parte dei lampi rilevati.
  • I telescopi robotici GFT (Ground Follow-up Telescopes) per misurare con precisione le coordinate del lampo di raggi gamma.

Gli obbiettivi scientifici

Il principale obiettivo scientifico di SVOM, pur essendo progettato per la rilevazione e localizzazione dei GRB, è lo studio degli eventi transitori rilevati nei raggi X duri e nel dominio ottico. Per questo motivo, la missione è adatta per lo studio di transitori ad alta energia come TDE (Tidal Disruption Events), eventi ti distruzione mareale causati dai buchi neri, AGN (Active Galactic Nuclei), ovvero nuclei galattici attivi di galassie con un buco nero supermassiccio attivo al centro, o binarie a raggi X e magnetar, stelle di neutroni con intenso campo magnetico.

Per questo tipo di sorgenti, SVOM è sia in grado di rilevare e quindi scoprire nuovi eventi, con strumenti ad ampio campo che rilevano una frazione significativa del cielo (ECLAIR, GRM e la camera GWAC (Ground Wide Angle Camera), sia di analizzarli e localizzarli, con telescopi a puntamento veloce nello spazio e sulla terra (MXT, VT e la camera GFT) che forniscono un follow-up multi-lunghezza d’onda di diversi tipi di sorgenti.

Interessante sarà anche il follow-up a Terra: non appena SVOM rivelerà un’esplosione di raggi gamma, allerterà un team di scienziati attivo 24 ore al giorno e in meno di cinque minuti, una rete di telescopi a Terra potrà volgere lo sguardo verso l’esplosione. Queste molteplici osservazioni a distanza di poco tempo dovrebbero dare maggiori informazioni sia sugli eventi transitori rilevati dalla missione, sia sulle sorgenti che li causano e sulle loro caratteristiche.

Questo il sito ufficiale della missione.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: lampi gammaLancioraggi gammasatelliteSVOM

Potrebbe interessarti anche questo:

Sequenza di immagini che mostra la luce della supernova SN 2025kg, che ha seguito il lampo veloce di raggi X EP 250108a. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservato il primo legame diretto tra lampi X veloci ed esplosioni stellari

Luglio 10, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

Giugno 17, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162