• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco perché il James Webb stava trovando galassie primordiali più luminose del previsto

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 27, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine che mostra una piccola porzione del campo osservato dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) del James Webb Space Telescope per il sondaggio Cosmic Evolution Early Release Science (CEERS), piena di galassie, alcune appartenenti all'Universo primordiale. Credits: NASA, ESA, CSA, Steve Finkelstein (UT Austin)

Immagine che mostra una piccola porzione del campo osservato dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) del James Webb Space Telescope per il sondaggio Cosmic Evolution Early Release Science (CEERS), piena di galassie, alcune appartenenti all'Universo primordiale. Credits: NASA, ESA, CSA, Steve Finkelstein (UT Austin)

Condividi su FacebookTweet

Le prime osservazioni del telescopio spaziale James Webb avevano rivelato galassie sorprendentemente luminose, e quindi apparentemente troppo massicce, nell’Universo primordiale, sollevando dubbi sulla validità del modello cosmologico standard.

Ora un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Università del Texas di Austin e basato sui dati dell’indagine Cosmic Evolution Early Release Science (CEERS) Survey di Webb, ha fatto luce su questo mistero.

Il team ha scoperto che alcune galassie apparentemente troppo massicce lo sono in realtà molto meno, poiché la loro elevata luminosità è causata principalmente dai dischi di accrescimento attorno a buchi neri supermassicci. Questi oggetti emettono molta luce, facendo sembrare la galassia ospite più grande, e quindi più massiccia, di quanto sia realmente.

Immagini di sei galassie massicce candidate, risalenti a 500-700 milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle fonti (in basso a sinistra) si stimava potesse contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, secondo i ricercatori, ma è 30 volte più compatta. Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology)
Immagini di sei galassie massicce candidate, risalenti a 500-700 milioni di anni dopo il Big Bang, trovate nelle prime osservazioni di Webb. Una delle fonti (in basso a sinistra) si stimava potesse contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, secondo i ricercatori, ma è 30 volte più compatta. Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology)

Galassie troppo luminose? Sì, ma non per le stelle

Gli scienziati hanno analizzato le galassie di CEERS con masse stellari superiori a 10 miliardi di masse solari in un intervallo di redshift z, ovvero di spostamento verso il rosso della radiazione, da 4 a 8, corrispondente a un’epoca cosmica tra 1.5 e 0.6 miliardi di anni dopo il Big Bang. Utilizzando sofisticati metodi di modellazione, il team ha stimato le masse stellari, i tassi di formazione stellare e le età delle galassie osservate.

L’analisi spettroscopica di alcuni di questi oggetti ha rivelato la presenza di gas in movimento ad alta velocità, una firma caratteristica dei dischi di accrescimento, ovvero dei dischi di materiale caldo in orbita attorno ai buchi neri. Questa scoperta suggerisce che i nuclei galattici attivi (AGN) fossero più comuni nell’Universo primordiale di quanto si pensasse in precedenza.

Di conseguenza, l’elevata luminosità di alcune delle galassie inizialmente pensate come troppo massive non è dovuta interamente alle stelle, ma in gran parte alla presenza di dischi di accrescimento caldi attorno a buchi neri supermassicci. Questi oggetti, denominati little red dots per il loro aspetto compatto e rossastro nelle immagini di Webb, emettono una grande quantità di luce, facendo sembrare le galassie che li ospitano più grandi di quanto in realtà non siano.

Rimuovendo questi oggetti dal campione, i ricercatori hanno ottenuto una stima più accurata della popolazione di galassie massicce primordiali.

Il grafico mostra la distribuzione di galassie in base al redshift e alla massa stellare, evidenziando che le galassie con redshift più elevati sono
Il grafico mostra la distribuzione di galassie in base al redshift e alla massa stellare, evidenziando che le galassie con redshift più elevati sono “extremely red objects” (EROs) e non consentono misurazioni di massa affidabili. Non ci sono galassie con log(M\*) > 11 o z > 8 nella regione di interesse. Credits: Chworowsky et al. 2024

Rimane però un problema

Nonostante la correzione apportata dall’identificazione degli AGN, lo studio rivela che il numero di galassie massicce nell’universo primordiale rimane circa due volte superiore a quanto previsto dal modello cosmologico standard. Questo eccesso, anche se meno drammatico di quanto inizialmente pensato, richiede comunque una spiegazione.

Una possibile interpretazione, suggerita dai ricercatori, è che la formazione stellare nell’Universo primordiale fosse più efficiente di quanto lo sia oggi. L’Universo giovane era più denso, e questo potrebbe aver reso più difficile per il gas essere espulso durante la formazione stellare, permettendo un processo di formazione stellare più rapido ed efficiente.

Un’altra spiegazione potrebbe essere che nelle galassie massicce l’efficienza con cui la materia ordinaria (i barioni) si trasforma in stelle potrebbe variare, influenzando così la formazione stellare e la massa visibile delle galassie. I ricercatori hanno calcolato che questa efficienza dovrebbe aumentare da circa il 14% a redshift 4-5 fino al 30% a redshift 7, per spiegare le osservazioni. Questo suggerisce che i processi di feedback che regolano la formazione stellare potrebbero essere stati meno efficaci nell’Universo primordiale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astronomical Journal, è reperibile qui.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: buchi nerigalassieJames WebbJames Webb Space Telescopeuniversouniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la cometa interstellare 3I/ATLAS vista dal James Webb nel vicino infrarosso. A destra, la vista del telescopio spaziale SPHEREx. Credits: NASA/Webb/SPHEREx

I telescopi spaziali James Webb e SPHEREx hanno osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 27, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
300 oggetti insolitamente luminosi identificati nell'Universo primordiale utilizzando il James Webb. Credits: Bangzheng "Tom" Sun/University of Missouri

Il James Webb ha osservato centinaia di oggetti insolitamente luminosi nell’Universo primordiale

Agosto 13, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162