• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Mila Racca di Mila Racca
Febbraio 24, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
galassie massiccie scoperte con Webb

Immagini di sei galassie massicce candidate, risalenti a 500-700 milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle fonti (in basso a sinistra) potrebbe contenere tante stelle quante la nostra attuale Via Lattea, secondo i ricercatori, ma è 30 volte più compatta. Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology)

Condividi su FacebookTweet

Sei galassie massicce scoperte nell’Universo primordiale dal James Webb hanno una massa così elevata da sfidare tutto ciò che gli scienziati pensavano di aver compreso sulle origini delle galassie.

L’ipotesi finora più accreditata per quanto riguarda la formazione delle galassie è la cosiddetta Teoria gerarchica Bottom-Up. Secondo tale concezione, le galassie grandi come la Via Lattea si sarebbero formate dall’unione di galassie più piccole. In quest’ottica, gli scienziati si aspettano di osservare gruppi di stelle sempre meno compatti e meno massivi, più le osservazioni si spingono lontano, e quindi nel passato.

Tuttavia, alcune osservazioni del Webb stanno mettendo in discussione queste teorie. Sei delle galassie osservate dal telescopio spaziale, infatti, “sono molto più massicce di quanto ci si aspettasse” ha detto Joel Leja, assistente professore di astronomia e astrofisica alla Penn State. “Ci aspettavamo di trovare solo minuscole e giovani galassie in quella che in precedenza era considerata l’alba dell’Universo, ma abbiamo scoperto galassie mature come la nostra”.

Oggetti “distruttori di universi”, impossibili da concepire

Le sei galassie sono state individuate dal primo set di dati rilasciato dal team Webb il 12 luglio 2022. Il telescopio è dotato di strumenti a infrarossi in grado di rilevare la luce emessa dalle stelle e dalle galassie più antiche. Una luce che proviene da zone dell’Universo così lontane da noi che la loro velocità di recessione causata dall’espansione cosmica, rispetto a noi, è molto alta. Questo produce uno spostamento verso il rosso della loro luce, che può essere osservata solo da Webb.

Tra i suoi dati, un team di scienziati internazionale, tra cui ricercatori della Penn State University, ha scoperto oggetti maturi come la Via Lattea, ma risalenti a circa 500-700 milioni di anni dopo il Big Bang. I ricercatori hanno dimostrato che le sei galassie sono molto più massicce di quanto ci si aspettasse, degli oggetti del tutto “impossibili” per come noi concepiamo l’Universo. Stanno mettendo in discussione ciò che gli scienziati avevano precedentemente compreso sulla formazione delle galassie proprio all’inizio dell’Universo, durante la cosiddetta alba cosmica che ha seguito la Dark Age.

Storia dell’evoluzione dell’Universo a partire dal Big Bang. Il James Webb riesce ad osservare quasi fino alla formazione delle primissime stelle. Credits: ESA, Traduzione: Astrospace
Storia dell’evoluzione dell’Universo a partire dal Big Bang. Il James Webb riesce ad osservare quasi fino alla formazione delle primissime stelle. Credits: ESA, Traduzione: Astrospace

“La rivelazione che la formazione di galassie così massive è iniziata molto presto nella storia dell’Universo sconvolge ciò che molti di noi pensavano fosse una scienza consolidata” ha detto Leja. “Abbiamo chiamato informalmente questi oggetti distruttori di universi.”

Leja ha spiegato anche che le galassie scoperte dal team sono così massicce da essere in disaccordo con il 99% dei modelli cosmologici. Spiegare una quantità così elevata di massa richiederebbe l’alterazione quasi radicale della comprensione scientifica sulla formazione delle galassie nell’Universo primordiale. “Abbiamo esaminato l’Universo primordiale per la prima volta e non avevamo idea di cosa avremmo trovato” prosegue il ricercatore. “Si scopre che abbiamo trovato qualcosa di così inaspettato che in realtà crea problemi alla scienza. Mette in discussione l’intero quadro della prima formazione delle galassie”.

La necessità di conferme. E se fossero buchi neri supermassicci?

Prima di riscrivere tutti i libri di astrofisica, naturalmente servono le conferme da studi complementari. Un modo per accertare le scoperte del team sarebbe quello di acquisire un’immagine dello spettro dei sei oggetti incriminati. Ciò fornirebbe al team dei dati più precisi sulle reali distanze delle galassie, quindi sulle loro età cosmologiche, ma anche informazioni cruciali sui gas e altri elementi che le costituiscono.

Finora il team ha potuto utilizzare solo i dati Webb per modellare un’immagine chiara di come apparivano tali galassie, e di quanto fossero veramente massicce. A questo proposito, lo stesso Leja ha dei dubbi sugli oggetti che sta osservando.

Questo è il nostro primo sguardo indietro fin qui, quindi è importante mantenere una mente aperta su ciò che stiamo vedendo. Mentre i dati indicano che si tratta probabilmente di galassie, penso che ci sia una reale possibilità che alcuni di questi oggetti si rivelino essere buchi neri supermassicci oscurati. Indipendentemente da ciò, la quantità di massa che abbiamo scoperto significa che la massa nota nelle stelle in questo periodo del nostro Universo è fino a 100 volte maggiore di quanto avevamo pensato in precedenza. Anche se dimezziamo il campione, questo è comunque un cambiamento sbalorditivo.

Che nei risultati presentati ci siano degli errori oppure no, è ancora tutto da scoprire. Quello che rimane certo è che Webb sta indagando ambiti dell’astrofisica che non erano neanche contenuti nella lunga lista di obiettivi che la comunità scientifica gli aveva sottoposto.

L’articolo, pubblicato sulla rivista Nature, è disponibile a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: galassieJames WebbJames Webb Space Telescopeuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
NGC 1433

Intricate reti di gas e polveri nelle galassie vicine, svelate da Webb

Febbraio 18, 2023
Prossimo Post
Gigante gassoso e nana rossa

Il pianeta "proibito", troppo grande per la sua stella

Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?