• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperta (per caso) una galassia che non dovrebbe esistere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 5, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine composita a colori della galassia nana PEARLSDG realizzata con dati JWST NIRCAM. Le singole stelle sono visibili come piccoli punti luminosi nell'immagine. Credits: NASA, ESA, CSA, Jake Summers (ASU), Jordan CJ D'Silva (UWA), Anton M. Koekemoer (STScI), Aaron Robotham (UWA) e Rogier Windhorst (ASU)

Immagine composita a colori della galassia nana PEARLSDG realizzata con dati JWST NIRCAM. Le singole stelle sono visibili come piccoli punti luminosi nell'immagine. Credits: NASA, ESA, CSA, Jake Summers (ASU), Jordan CJ D'Silva (UWA), Anton M. Koekemoer (STScI), Aaron Robotham (UWA) e Rogier Windhorst (ASU)

Condividi su FacebookTweet

Sappiamo che le galassie sono costituite da stelle, pianeti, vaste nubi di polvere e gas, il tutto legato insieme dalla gravità. La tipologia di galassie più abbondante nell’Universo è quella delle galassie nane, per definizione piccole e con bassa luminosità. Hanno meno di 100 milioni di stelle; per confronto, la Via Lattea ne ha quasi 200 miliardi.

Di recente, all’interno del progetto JWST Prime Extragalactic Areas for Reionization and Lensing Science (PEARLS) eseguito utilizzando il telescopio spaziale James Webb, è stata scovata per puro caso una galassia nana molto particolare. Non era l’obbiettivo principale dell’osservazione, è apparsa in alcune delle immagini ottenute dal team: era un po’ fuori dal campo di osservazione, in un’area dove non si aspettavano di vedere nulla.

PEARLSDG, nome dato alla galassia, non aveva le consuete caratteristiche di una galassia nana che ci si aspetterebbe di vedere. Non interagisce con una galassia vicina, ma non sta nemmeno formando nuove stelle. Si tratterebbe quindi di un caso interessante di una galassia quiescente isolata, per cui finora esistevano solo pochissimi candidati e nessuna conferma.

Lo strano caso di PEARLSDG

Data la nostra attuale comprensione sulla formazione ed evoluzione delle galassie, galassie nane quiescenti come questa non dovrebbero esistere realmente. Infatti, le galassie nane che esistono da sole, senza interagire con strutture galattiche più massive come fanno alcune galassie satellite della nostra Via Lattea, secondo i nostri modelli dovrebbero continuare a formare nuove stelle.

Questa teoria però non si applica a PEARLSDG, che si presenta come una vecchia popolazione stellare, che non forma nuove stelle e si mantiene da sola.

Per dimostrarlo, gli scienziati dovevano confermare sia l’assenza di formazione stellare, sia l’assenza di interazione di PEARLSDG con altri oggetti del suo vicinato cosmico. Per farlo, hanno sfruttato un’ampia gamma di dati, includendo:

  • Dati di imaging della Near InfraRed Camera (NIRCam) di JWST.
  • Dati spettroscopici provenienti dallo spettrografo ottico DeVeny sul Lowell Discovery Telescope a Flagstaff, in Arizona.
  • Immagini d’archivio dai telescopi spaziali Galex e Spitzer della NASA.
  • Immagini da terra provenienti dalla Sloan Digital Sky Survey e dalla Dark Energy Camera Legacy Survey.
In alto: immagine JWST della galassia PEARLSDG. In basso: immagine DECALS grz del cielo immediatamente circostante PEARLSDG. Entrambe le immagini sono allineate in modo tale che il nord sia in alto e l'est a sinistra. PEARLSDG è identificato con il riquadro ciano e i quadrati verdi mostrano l'area coperta dall'imaging NIRCam. Sono mostrate anche due delle galassie massicce più vicine in proiezione, identificate nei cerchi rossi. Credits: T. Carleton et al. 2024
In alto: immagine JWST della galassia PEARLSDG. In basso: immagine DECALS grz del cielo immediatamente circostante PEARLSDG. Entrambe le immagini sono allineate in modo tale che il nord sia in alto e l’est a sinistra. PEARLSDG è identificato con il riquadro ciano e i quadrati verdi mostrano l’area coperta dall’imaging NIRCam. Sono mostrate anche due delle galassie massicce più vicine in proiezione, identificate nei cerchi rossi. Credits: T. Carleton et al. 2024

Caratterizzando una galassia nana quiescente isolata

La NIRCam di JWST, con risoluzione angolare e sensibilità molto elevate, ha consentito al team di identificare le singole stelle di PEARLSDG, proprio come le singole cellule vengono messe a fuoco al microscopio.

L’identificazione di stelle specifiche ha fornito un modo per determinare la distanza della galassia. Infatti queste stelle hanno una luminosità intrinseca specifica, quindi misurando la loro luminosità apparente con il Webb, il team è stato in grado di determinare quanto sono lontane. La stima è di circa 98 milioni di anni luce.

Successivamente, tutti i dati di imaging d’archivio, in lunghezze d’onda ultravioletta, ottica e infrarossa, sono stati messi insieme per studiare il colore di PEARLSDG. Le stelle appena formate hanno una firma cromatica specifica, quindi l’assenza di tale firma è stata utilizzata per dimostrare che PEARLSDG non stava formando nuove stelle.

Infine, lo spettrografo DeVeney del Lowell Discovery Telescope, che diffonde la luce degli oggetti astronomici nelle sue componenti distinte e permette di studiare le velocità a partire dall’effetto Doppler, ha consentito di dimostrare che PEARLSDG non è associato a nessun’altra galassia, ed è veramente isolato.

Questo risultato, assolutamente inaspettato, cambia la comprensione degli astronomi su come le galassie si formano ed evolvono. Inoltre, suggerisce la possibilità che molte galassie quiescenti isolate siano in attesa di essere identificate. E che adesso, a differenza del passato, con il James Webb abbiamo gli strumenti per farlo.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Galassiagalassia nanaJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162