Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X
In un abbaglio di stelle e un arcobaleno di sfumature, quattro nuove immagini composite nella lunghezza d'onda infrarossa e nei ...
In un abbaglio di stelle e un arcobaleno di sfumature, quattro nuove immagini composite nella lunghezza d'onda infrarossa e nei ...
Un gigantesco buco nero al centro dell'enorme galassia ellittica M84 (Messier 84) sta lasciando un segno peculiare nell'emissione in raggi ...
Con l'osservatorio a raggi X Chandra, è stata scoperta una galassia solitaria a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra. ...
Grazie ai dati dell'Osservatorio Chandra ai raggi X, i ricercatori hanno studiato due diversi sistemi di galassie in fusione, con ...
Una nuova spettacolare immagine della nebulosa Tarantola, o 30 Doradus, combina i dati dell'osservatorio a raggi X Chandra e i ...
Secondo un nuovo studio basato sui dati dell'osservatorio orbitale Chandra ai raggi X, e dell'XMM-Newton dell'ESA, gli esopianeti detti gioviani ...
Per anni gli astronomi hanno utilizzato l'osservatorio spaziale a raggi X Chandra della NASA per cercare prove della massa "mancante" ...
Scoprire pianeti esterni alla Via Lattea è una grande sfida. Quelli confermati finora nella nostra galassia sono stati identificati attraverso ...
A seconda della loro età, della loro massa e dell’ambiente circostante, le stelle possono esplodere in molti modi diversi. Particolarmente ...
Gli astronomi stanno studiando da anni l’ammasso di galassie Abell2261 in cerca di uno dei più grandi buchi neri dell'universo, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace