• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 7, 2023
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato i raggi solari mentre filtravano attraverso le nubi su Marte al tramonto del 2 febbraio 2023, il 3.730° giorno marziano, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Mentre il Sole scendeva oltre l’orizzonte marziano il 2 febbraio 2023, alcuni raggi hanno illuminato un banco di nuvole. Per la prima volta, il rover Curiosity della NASA ha scattato di questo evento, regalandoci uno scatto in cui i raggi crepuscolari bucavano le nuvole, colpendo la superficie di Marte.

Le immagini fanno parte della recente indagine sulle nuvole del rover, basata sulle sue osservazioni condotte nel 2021 del cielo notturno. Oltre ai raggi crepuscolari, Curiosity ha immortalato anche delle nubi iridescenti.

Nel panorama ottenuto con il rover, le nuvole sembrano trovarsi a un’altitudine più elevata della media (pari a 60 chilometri dal suolo, dove sono composte da ghiaccio d’acqua). In particolare, sono in una zona dell’atmosfera in cui fa particolarmente freddo, cosa che suggerisce che queste nubi siano fatte di ghiaccio di anidride carbonica, o ghiaccio secco.

I raggi crepuscolari

Chiamiamo raggi crepuscolari i raggi di luce solare che sembrano irradiarsi da un unico punto del cielo. Appaiono come fasci luminosi e sono visibili di frequente durante le ore crepuscolari (all’alba e al tramonto), quando è più marcato il contrasto tra luce e oscurità.

Il fenomeno è osservabile quando degli oggetti come banchi di nuvole creano zone d’ombra tra i raggi provenienti dal Sole. Questo è ciò che è avvenuto su Marte proprio mentre Curiosity scattava, e che ci permette ora di emozionarci guardando l’immagine che il rover ci ha regalato.

Questa è la prima volta che i raggi del Sole vengono visti così chiaramente su Marte, caratterizzato da un cielo solitamente molto polveroso e lattiginoso.

L’iridescenza nelle nuvole marziane

Oltre ai raggi crepuscolari, Curiosity ha immortalato anche una serie di nuvole colorate a forma di piuma. Se illuminate dalla luce del Sole, alcuni tipi di nuvole possono creare uno spettacolo simile ad un arcobaleno chiamato iridescenza, proprio ciò che il rover è riuscito a osservare su Marte.

Come sulla Terra, le nuvole forniscono agli scienziati informazioni complesse ma cruciali per comprendere il tempo metereologico del Pianeta Rosso. Osservando quando e dove si formano le nubi, è possibile studiare la composizione e le temperature dell’atmosfera marziana, la loro evoluzione e le caratteristiche dei venti.

Nuvola iridescente su Marte
Nuvola iridescente a forma di piuma catturata subito dopo il tramonto del 27 gennaio 2023, il 3.724esimo giorno marziano, o sol, della missione di Curiosity. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

L’indagine sulle nubi marziane svolta nel 2021 da Curiosity includeva per lo più immagini delle telecamere di navigazione in bianco e nero. Questi scatti hanno fornito uno sguardo dettagliato alla struttura delle nuvole mentre erano in movimento.

Invece, l’indagine iniziata a gennaio 2023 e che si concluderà a metà marzo si basa soprattutto sulla Mast Camera a colori del rover, o Mastcam, che sta aiutando gli scienziati a vedere come le singole particelle all’interno delle nubi crescono, si addensano ed evolvono nel tempo.

“Dove vediamo l’iridescenza, significa che le dimensioni delle particelle sono identiche a quelle delle loro vicine in ogni parte della nuvola” ha spiegato Mark Lemmon, scienziato presso lo Space Science Institute di Boulder, in Colorado. “Osservando le transizioni di colore, notiamo che le dimensioni delle particelle cambiano”.

Entrambi gli scatti di raggi crepuscolari e nubi iridescenti sono delle panoramiche, cucite insieme a partire da 28 immagini inviate a Terra ed elaborate successivamente. Qui è possibile reperire ulteriori informazioni sul rover Curiosity.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: CuriosityMartePianeta rossoraggi crepuscolari

Potrebbe interessarti anche questo:

Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Prossimo Post
L’integrità del segnale GNSS è a rischio

L'integrità del segnale GNSS è a rischio

Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?