• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Curiosity raggiunge la Sulfate-Bearing Unit dopo un viaggio di due anni

Damiano Faro di Damiano Faro
Ottobre 22, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Vista della "Sulfate-Bearing Unit" osservata con la Mast Camera di Curiosity. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Vista della "Sulfate-Bearing Unit" osservata con la Mast Camera di Curiosity. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Dopo un viaggio iniziato circa due anni fa il rover della NASA Curiosity ha finalmente raggiunto una regione ricca di solfati a cinque chilometri di altezza sul monte Sharp, la “Sulfate-Bearing Unit”. Lo ha fatto dopo aver lasciato la “Clay-Bearing Unit”. Curiosity, rover simile a Perseverance e suo precursore, si trova su Marte dal 6 agosto 2012, e ha superato da poco i 10 anni di attività.

Attraverso lo studio di questa zona gli scienziati credono di poter aggiungere informazioni sul come e perché il clima del pianeta sia passato dall’essere simile a quello terrestre al deserto ghiacciato di oggi. Ciò sarà possibile grazie all’analisi di vari minerali, depositati da sorgenti di acqua liquida presenti in questa zona, come ruscelli e stagni, scomparsi circa tre miliardi di anni fa. Questi sono stati osservati sulla superficie dal Mars Reconnaissance Orbiter anni prima dell’arrivo di Curiosity.

Una volta in loco, il rover ha individuato vari segni di acqua liquida passata, come una vasta gamma di rocce e minerali ricercati, tra cui il solfato di magnesio (in particolare l’epsomite), il solfato di calcio e il cloruro di sodio.

La perforazione

Curiosity è provvisto di un trapano rotante a percussione all’estremità del suo braccio robotico per perforare le rocce e polverizzarne i campioni per poterli analizzare. Recentemente le condizioni dei freni che permettono al braccio robotico di stare fermo durante le attività di perforazione sono peggiorate, di conseguenza il team scientifico è arrivato alla conclusione che alcune rocce più dure potrebbero mettere a rischio la sicurezza del rover.

Per questo motivo la scelta della roccia da perforare, soprannominata “Canaima”, non è stata facile. Kathya Zamora-Garcia, la nuova project manager di Curiosity, ha spiegato che prima di ogni perforazione si spazza via la polvere dalla roccia e la si colpisce con il trapano per ricercare i segni che indicano quanto questa possa essere dura e difficile da perforare.

Una volta accertati che l’operazione potesse essere svolta in sicurezza, anche grazie al nuovo algoritmo di perforazione creato per ridurre al minimo l’uso delle percussioni del trapano e quindi sforzare meno il braccio robotico, Curiosity ha raccolto un campione da Canaima.

Immagine della perforazione eseguita sulla roccia Canaima scattata dalla Mast Camera, con dettaglio scattato dalla Mars Hand Lens Imager Camera. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Adesso gli scienziati analizzeranno il campione raccolto con due strumenti a bordo del rover, il “Chemical and Minerology Instrument” (CheMin) e il “Sample Analysis at Mars instrument” (SAM).

Il viaggio verso la “Sulfate-Bearing Unit”

Il viaggio di Curiosity per raggiungere questa zona geologicamente interessante non è stato facile. Il rover ha impiegato tutto il mese di agosto solo per attraversare il “Paraitepuy Pass”, un passaggio sabbioso che serpeggia tra le alte colline del monte Sharp, in particolare le colline “Bolìvar” e “Deepdale“.

Se le rocce taglienti del terreno marziano destano preoccupazione per le condizioni delle ruote, altrettanto fa la sabbia, dal momento che potrebbe provocare il blocco del rover a causa della perdita di trazione delle ruote. Inoltre, le colline non permettevano al rover di avere sempre il cielo libero, di conseguenza gli ingegneri addetti alla navigazione dovevano tener conto pure dell’orientamento di Curiosity, e in particolare delle sue antenne, per permettere una comunicazione quanto più continua possibile con la Terra e con le sonde in orbita marziana.

Vista del "Paraitepuy Pass", con a destra la collina "Bolivar" e a sinistra la collina "Deepdale". Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Vista del “Paraitepuy Pass”, con a destra la collina “Bolivar” e a sinistra la collina “Deepdale”. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Nonostante il percorso difficile appena affrontato, anche la nuova regione ha le sue insidie: a causa di un terreno più roccioso del normale, sarà difficile trovare un posto in cui tutte le ruote di Curiosity siano su una superficie stabile. Se questa condizione non fosse rispettata, gli ingegneri non potrebbero eseguire le operazioni di perforazione in sicurezza, rischiando urti con le rocce vicine.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaCuriositygeologiaMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162