Cosa ci raccontano le prime immagini di Euclid?
Martedì 7 novembre 2023, l'ESA ha pubblicato le prime immagini astronomiche a colori del telescopio spaziale Euclid. Mostrano cinque diversi ...
Martedì 7 novembre 2023, l'ESA ha pubblicato le prime immagini astronomiche a colori del telescopio spaziale Euclid. Mostrano cinque diversi ...
Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) rappresenta un'imponente e avanzata tecnologica nell'ambito dello studio dell'Universo. Finanziato dal Dipartimento dell'Energia degli ...
Venticinque anni dopo la sua scoperta, l'espansione accelerata del nostro Universo rimane uno dei più grandi misteri dell'astrofisica. Ancora non ...
Un team di ricerca ha trovato per la prima volta una prova che i buchi neri supermassicci potrebbero essere la ...
Quasi quattro secoli dopo l’invenzione del telescopio da parte di Galileo, il 24 aprile 1990 fu il lancio dell’Hubble Space Telescope ...
Dal 2016 al 2018 nel sottosuolo dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, in Abruzzo, è rimasto attivo l'esperimento Xenon1t. ...
Sulla sommità del Cerro Tololo in Cile, a 2200 metri sul livello del mare, l'Osservatorio Interamericano ospita il telescopio da ...
Spesso per studiare l'enorme numero di corpi celesti che danzano nel cosmo sfruttiamo gli indizi che ci forniscono i loro ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.