• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La nebulosa Cono fotografata dal VLT, per festeggiare i 60 anni dell’ESO

Lo strumento FORS2 installato sul VLT dell'ESO ha immortalato la nebulosa Cono in una spettacolare immagine, pubblicata in occasione dei festeggiamenti per il 60° anniversario dell'ESO.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nebulosa Cono VLT

La Nebulosa Cono immortalata dallo strumento FORS2 installato sul VLT dell'ESO. L'immagine è stata pubblicata oggi in occasione del 60° anniversario dell'ESO. Credits: ESO

Condividi su FacebookTweet

Dopo 60 anni di dati, risultati e scoperte, l’European Southern Observatory (ESO) festeggia regalandoci una spettacolare immagine della nebulosa Cono. Questo oggetto fa parte di una regione di formazione stellare a circa 2500 anni luce da noi. Il suo aspetto simile a un pilastro rappresenta un esempio perfetto delle forme particolari che le strutture cosmiche ricche di gas molecolare e polvere possono assumere.

Lo scatto è stato realizzato con lo strumento FORS2 (FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph 2) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO. Fa parte di una campagna che celebra il 60° anniversario dell’ESO e si svolgerà alla fine del 2022, sia sui canali social con l’hashtag #ESO60years, sia con eventi locali negli Stati membri dell’ESO e in altri paesi (maggiori informazioni a questo link).

Un impenetrabile pilastro di gas e polveri

Nella nuova immagine del VLT, la scena è dominata dal pilastro della nebulosa Cono, lungo sette anni luce. Scoperta alla fine del XVIII secolo dall’astronomo William Herschel, la nebulosa a forma di corno si trova nella costellazione del Monoceros (l’Unicorno).

Essendo relativamente vicina alla Terra, questo oggetto cosmico è molto ben studiato. Tuttavia uno scatto simile è diverso da qualsiasi altro ottenuta in precedenza e mostra per la prima volta nel dettaglio l’aspetto scuro e impenetrabile della nebulosa, oltre ai toni drammatici della sua cupa atmosfera. E lo fa in un modo che la rende molto simile a una creatura mitologica.

La nebulosa Cono è un esempio perfetto delle forme simili a pilastri che si sviluppano nelle gigantesche nubi di gas molecolare freddo e di polvere. Un pilastro come questo si forma quando le stelle blu brillanti e massicce emettono venti stellari e intense radiazioni ultraviolette che spazzano via il materiale dalle loro vicinanze. Mentre il materiale viene spinto via, il gas e la polvere più lontani dalle giovani stelle vengono compressi in forme dense, scure e alte simili a pilastri.

zona di cielo con Nebulosa Cono
Immagine ottentua dalla DSS (Digitized Sky Survey) che mostra la regione di cielo che contiene la nebulosa Cono. L’area al centro dell’immagine è NGC 2264, una zona che include l’ammasso stellare dell’Albero di Natale e, al di sotto, la nebulosa Cono (al centro dell’inquadratura). Credits:
ESO/Digitized Sky Survey 2, D. De Martin

Le capacità uniche dei telescopi dell’ESO

Nell’immagine di FORS2 l’idrogeno gassoso è rappresentato in blu, lo zolfo gassoso in rosso. L’uso di questi filtri fa sì che le stelle che indicano la recente formazione stellare appaiano quasi dorate, in contrasto con il cono scuro del pilastro che domina la nebulosa.

Di seguito un video che parte dalla nostra posizione nella Galassia, mostrando la fascia di stelle e polvere della Via Lattea. Muovendosi per successivi ingrandimenti ci si avvicina alla costellazione dell’Unicorno, nei pressi di Orione, dove si trova la grande regione di formazione stellare dell’ammasso NGC 2264. All’interno di questo ammasso, troviamo la forma a pilastro della nebulosa Cono. La nuova straordinaria veduta della nebulosa visibile nelle sequenze finali del video ne mostra l’aspetto nebuloso, scuro e impenetrabile. Credits: ESO/L.Calçada, ESO/Digitized Sky Survey 2. Acknowledgement: D. De Martin. Music: Azul Cobalto

Lo scatto, solo un esempio delle numerose osservazioni sbalorditive e affascinanti che i telescopi dell’ESO hanno realizzato in 60 anni, è stato prodotto nell’ambito del programma “Gemme Cosmiche”. Si tratta di un’iniziativa di divulgazione pensata per produrre immagini di oggetti interessanti utilizzando i telescopi dell’ESO, a fini didattici e di divulgazione verso il pubblico. Il programma utilizza gli intervalli temporali del telescopio non adatti per le osservazioni scientifiche. Tutti i dati raccolti potrebbero in ogni caso essere interessanti anche per scopi scientifici. Sono perciò messi a disposizione degli astronomi attraverso l’archivio scientifico dell’ESO.

Anche se questa è stata ottenuta a scopo divulgativo, quasi tutto il tempo dei telescopi dell’ESO è dedicato alle osservazioni scientifiche. Esse ci hanno permesso di catturare la prima immagine di un esopianeta, di studiare il buco nero al centro della nostra Galassia e di trovare la prova che l’espansione del nostro Universo sta accelerando. Con le strutture attuali e il prossimo ELT (Extremely Large Telescope) sarà possibile continuare ad aprire nuove strade per l’astronomia, la tecnologia e la ricerca scientifica in generale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESONebulosanebulosa ConoVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

Nebulosa Farfalla

Perché le ali della nebulosa Farfalla stanno cambiando rapidamente?

Gennaio 18, 2023
Andromeda arco

Astronomi amatoriali scoprono una nuova nebulosa intorno ad Andromeda

Gennaio 17, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Il serpente celeste catturato da un telescopio dell’ESO

Gennaio 4, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Buco nero che inghiotte una stella

Individuato il buco nero più distante che sta inghiottendo una stella

Novembre 30, 2022
Prossimo Post
WLM

La NIRCam di Webb ha realizzato un meraviglioso scatto della galassia nana WLM

Una foto del relitto dello Space Shuttle trovato al largo della Florida. Credits: History Channel/Associated Press

Al largo della Florida sono stati trovati dei pezzi dello Space Shuttle Challenger

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?