Raggiunto il 50% della costruzione dell’ELT, il più grande telescopio ottico al mondo
In cima al Cerro Armazones, nel deserto cileno di Atacama, ingegneri e operai edili stanno assemblando la struttura della cupola ...
In cima al Cerro Armazones, nel deserto cileno di Atacama, ingegneri e operai edili stanno assemblando la struttura della cupola ...
Il telescopio VISTA dell'ESO ha fotografato la nebulosa Sh2-54, nella costellazione Coda del Serpente, anche conosciuta come "serpente celeste". La ...
La struttura portante del telescopio ottico ELT dell'ESO, in fase di costruzione in Cile, è quasi ultimata. Nelle prossime settimane ...
Dopo 60 anni di dati, risultati e scoperte, l'European Southern Observatory (ESO) festeggia regalandoci una spettacolare immagine della nebulosa Cono. ...
Tra gli intricati disegni della Nebulosa della Tarantola nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lattea, ...
Dal 2020 si ritiene che il buco nero più vicino alla Terra appartenga al sistema stellare HR 6819, a soli ...
I pianeti canaglia, o pianeti solitari, sono oggetti cosmici di massa comparabile ai pianeti del Sistema Solare ma non orbitanti ...
Al centro della nostra galassia, come della maggior parte delle galassie finora conosciute, si trova un buco nero supermassiccio. Il ...
I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più massivi e spaventosi del cosmo, ma il loro studio potrebbe rivelarci ...
Tramite il VLT (Very Large Telescope) in Cile è stata creata la prima raccolta di foto in alta definizione degli ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace