• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La sonda marziana Hope degli Emirati Arabi ha scoperto l’irregolarità delle aurore di protoni su Marte

Grazie allo strumento EMUS dell'orbiter Hope, la missione EMM degli Emirati Arabi Uniti ha rilevato per la prima volta aurore di protoni irregolari nell'alta atmosfera marziana.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 4, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Emirates Mars Mission

Rappresentazione artistica dell'orbiter Hope per la missione EMM (Emirates Mars Mission). Credits: EMM, UAE Space Agency

Condividi su FacebookTweet

Di recente, la missione Emirates Mars Mission (EMM) degli Emirati Arabi Uniti, chiamata informalmente Hope, ha osservato le aurore di protoni sopra Marte. Queste sono già state rilevate in passato, ma ora i nuovi dati suggeriscono per la prima volta che il vento solare interagisce con l’atmosfera superiore del Pianeta Rosso in maniera caotica e irregolare.

I risultati sono stati confrontati con quelli della missione MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) della NASA, anch’essa in orbita attorno al Pianeta Rosso e in grado di osservare le condizioni del plasma locale nell’alta atmosfera. Insieme, le due missioni hanno fornito una visione completa di ciò che sta accadendo.

Marte non ha un vero e proprio campo magnetico globale come quello terrestre, per proteggersi dal vento solare, il flusso di particelle cariche in arrivo costantemente dal Sole. Tuttavia, la sua sottile atmosfera agisce ancora come una barriera che può deviare il campo magnetico creato dal vento solare attorno al pianeta. Questa deflessione fa rallentare e accumulare il vento solare mentre copre Marte, creando una concentrazione di particelle cariche (chiamate plasma) che possono interagire con le linee di campo magnetico residue che rimangono nelle regioni della crosta di Marte.

EMUS e l’irregolarità delle aurore di protoni

La sonda Hope è arrivata in orbita attorno a Marte il 9 febbraio 2021. Da quel momento ha monitorato il Pianeta Rosso con vari strumenti, tra cui l’Emirates Mars Ultraviolet Spectrometer, (EMUS).

Aurora con EMUS
Immagini dallo strumento EMUS della navicella Hope che mostrano l’evoluzione delle aurore di protoni su Marte. Credits: EMM, UAE Space Agency

EMUS è progettato per rilevare l’emissione ultravioletta di protoni (nuclei d’idrogeno) nell’atmosfera di Marte, eccitati dal vento solare. Con sorpresa degli scienziati, invece di vedere un bagliore uniforme a queste lunghezze d’onda ultraviolette, EMUS ha mostrato che l’emissione può spesso diventare irregolare.

Gli scienziati sapevano già che questo ambiente e la sua connessione ai campi magnetici emanati dalla superficie di Marte potevano influenzare il come, dove e quando l’idrogeno e l’ossigeno fuoriuscivano nello spazio. Ora sembra che possa anche influenzare la posizione e l’intensità delle aurore di protoni, che si creano quando il campo magnetico trasportato dal vento solare si allinea con le linee del campo magnetico provenienti dalla superficie di Marte, lungo le quali viaggiano i protoni.

Cosa significa questa irregolarità?

Nel 2018, la missione MAVEN della NASA aveva già rivelato le aurore di protoni su Marte, solo come un bagliore uniforme sul lato diurno del pianeta. L’elevata risoluzione spaziale di EMUS è stata invece in grado di rilevare irregolarità che coincidono con condizioni meteorologiche turbolente nello spazio.

La diversa estensione e posizione delle aurore protoniche irregolari potrebbe indicare condizioni diverse nell’ambiente del plasma intorno a Marte, risultanti dalle variazioni del vento solare e persino dalla stagione marziana. Sebbene non siano stati ancora rilasciati nuovi risultati, l’estate 2022 ha coinciso con l’estate nell’emisfero meridionale di Marte e si prevedeva che avrebbe prodotto un gran numero di aurore di protoni.

Di seguito, un diagramma che mostra come si formano le aurore di protoni. Normalmente, come vediamo nel diagramma in alto (normal proton aurora), le particelle cariche del vento solare fluiscono attorno al Pianeta Rosso, e solo poche di queste interagiscono con gli atomi di idrogeno nell’atmosfera superiore estesa. Quando le aurore protoniche diventano irregolari (patchy proton aurora), come si vede in basso, il campo magnetico del vento solare è allineato con la direzione del flusso di protoni nell’atmosfera superiore, risultando in un oceano di plasma pieno di chiazze turbolente.

Aurore di protoni
Diagramma che mostra come si formano le aurore di protoni osservate su Marte. Credits: MAVEN, EMM, UAE Space Agency

La sfida delle aurore su Marte

Per la prima volta, EMUS è riuscito a osservare e tracciare una visione globale della variabilità spaziale delle aurore di protoni su Marte. “La nostra scoperta di queste aurore protoniche irregolari aggiunge un nuovo tipo di eventi alla lunga lista di quelli attualmente studiati da EMM. Sfida le nostre opinioni esistenti su come si formano le aurore protoniche sul lato diurno di Marte” ha affermato Al Matroushi, scienziato capo di Hope. “L’accesso ai dati di MAVEN è stato essenziale per inserire queste nuove osservazioni in un contesto più ampio. Insieme, stiamo spingendo i confini per la nostra conoscenza esistente non solo di Marte, ma delle interazioni planetarie con il vento solare”.

Le stesse misurazioni con più punti di osservazione (multi-vantage-point) si sono già dimostrate una risorsa nella ricerca terrestre ed eliofisica. Su Marte, più di mezza dozzina di orbiter stanno attualmente effettuando osservazioni scientifiche. Con l’emisfero meridionale in piena estate, periodo in cui l’aurora protonica è notoriamente più attiva, le osservazioni multi-vantage-point saranno fondamentali per capire come si formano questi eventi.

Lo studio basato sui dati EMUS, pubblicato su Geophysical Research Letters, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: auroraaurore di protoniCampo magneticoEMMMartemavenPianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162