• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

I microbi prelevati dai sedimenti superficiali nei pressi di Lost Hammer Spring in Canada, circa 900 km a sud del Polo Nord, suggeriscono un modello del tipo di forme di vita che potrebbero essere esistite, o potrebbero ancora esistere, su Marte.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 25, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Marte fotografato da Curiosity

La superficie di Marte fotografata dal rover Curiosity. Credits: NASA/JPL Caltech

Condividi su FacebookTweet

L’ambiente estremamente salato, freddo e quasi privo di ossigeno sotto il permafrost di Lost Hammer Spring in Canada, circa 900 km a sud del Polo Nord, è quello che più assomiglia ad alcune aree di Marte. Per sapere quali forme di vita potrebbero essere esistite (o ancora esistere) sul Pianeta Rosso, questo è un buon posto dove cercare.

Dopo lunghe ricerche in condizioni estremamente difficili, i ricercatori della McGill University hanno prelevato microbi mai identificati prima nei sedimenti vicino a Lost Hammer Spring. Utilizzando tecniche genomiche all’avanguardia, sono riusciti a capire il metabolismo di questi microbi.

Come sarebbe la vita su Marte?

Lost Hammer Spring è una delle sorgenti terrestri più fredde e salate finora scoperte. L’acqua che risale in superficie dopo aver attraversato circa 600 metri di permafrost è quasi priva di ossigeno e ha una salinità del 24%. Le altissime concentrazioni di sale impediscono alla sorgente di congelare, nonostante l’acqua sia a temperature perennemente inferiori allo zero (circa -5°C). Ciò mantiene un habitat di acqua liquida anche a temperature inferiori allo zero.

Queste condizioni sono analoghe a quelle riscontrate in alcune aree di Marte, dove sono stati osservati depositi di sale e possibili sorgenti saline fredde, per non parlare dei laghi di acqua liquida e plausibilmente salata scoperti sotto la superficie di Marte. Ecco perché studiare i microbi che riescono a sopravvivere in questo ambiente estremo potrebbe permetterci di comprendere quali forme di vita hanno abitato il Pianeta Rosso. Elisse Magnuson, dottoranda e autrice principale dello studio, ha spiegato:

Ci sono voluti un paio d’anni di lavoro sui sedimenti prima di riuscire a individuare comunità microbiche attive. La salinità dell’ambiente interferisce sia con l’estrazione che con il sequenziamento dei microbi.

Lost Hammer Spring
L’ambiente estremo nell’Alto Artico Canadese di Lost Hammer Spring, dove i ricercatori hanno prelevato forme di vita microbiche probabilmente simili a quelle che potrebbero aver vissuto su Marte. Credits: Elisse Magnuson

Come sopravvivere in condizioni difficili?

Il team di ricerca che ha portato avanti lo studio sui microbi di Lost Hammer Spring era guidato da Lyle Whyte del Dipartimento di Scienze delle Risorse Naturali della McGill University. I ricercatori hanno utilizzato strumenti genomici all’avanguardia e metodi di microbiologia monocellulare per identificare e caratterizzare una comunità microbica nuova e attiva.

Il team ha isolato e sequenziato il DNA della comunità. Ciò ha consentito di ricostruire i genomi di circa 110 microrganismi, la maggior parte dei quali non era mai stata osservata prima. I genomi hanno permesso al team di determinare come queste creature sopravvivano e prosperino in questo ambiente estremo unico. Attraverso il sequenziamento dell’mRNA, il team ha identificato i geni attivi nei genomi e individuato microbi che metabolizzano attivamente. Essi possono fungere da modello per potenziali forme di vita in ambienti similmente difficili.

Non serve altro materiale organico per sostenere la vita

A differenza di altri microrganismi, le forme di vita microbiche prelevate a Lost Hammer Spring non dipendono da materiale organico o dall’ossigeno per vivere. Riescono a sopravvivere mangiando e respirando composti inorganici semplici, come metano, solfuri, solfato, monossido di carbonio, anidride carbonica. Tutti composti presenti anche su Marte. “Possono anche fissare l’anidride carbonica e i gas di azoto dall’atmosfera” spiega Whyte, “il che li rende altamente adattati a sopravvivere e prosperare in ambienti molto estremi sulla Terra e oltre”.

I prossimi passi della ricerca consisteranno nel coltivare e caratterizzare i membri più abbondanti e attivi di questo strano ecosistema microbico, per capire meglio perché e come stiano prosperando. I ricercatori sperano che questo possa aiutare a comprendere gli isotopi di zolfo e carbonio prelevati dal rover Curiosity della NASA nel cratere Gale su Marte.

Nel frattempo, i campioni sono stati selezionati dall’ESA per testare le capacità di rilevamento della vita degli strumenti che intendono utilizzare nella prossima missione ExoMars.

Lo studio, pubblicato su The ISME Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MarteMicrobiMicrobiologiaVitavita aliena

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Febbraio 2, 2023
Prossimo Post
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

La capsula Cygnus NG-17 attraccata alla ISS. Credits: NASA

Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?