• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le prime immagini del Sistema Solare del James Webb ci mostrano di nuovo cosa potrà fare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 15, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Giove e la sua Luna Europa fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam a 2.12 micron. Credits. NASA/ESA/CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)

Giove e la sua luna Europa fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam a 2.12 micron. Credits. NASA/ESA/CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Il 12 luglio la NASA ha reso pubbliche le prime foto a carattere scientifico mai realizzate dal James Webb. Si è trattato di cinque immagini per altrettanti obbiettivi, tutti osservati nell’Universo profondo. Queste immagini ci hanno mostrato quello che il Webb potrà fare, soprattutto da un punto di vista scientifico. Prima di lavorare a queste immagini però, il telescopio spaziale ha effettuato alcuni giorni di “messa in funzione” (Commissioning Period).

Durante questo periodo, che si è concluso ufficialmente il 12 luglio, sono state effettuati anche diversi studi con target all’interno del Sistema Solare. L’obbiettivo principale era dimostrare che il Webb sarà in grado di seguire corpi celesti così vicini con grande precisione, fotografandoli e acquisendone analisi spettroscopiche. In particolare è stato osservato Giove con le sue lune e alcuni asteroidi.

Giove come non lo abbiamo mai visto

Queste prime immagini di Giove sono state realizzate nell’infrarosso con lo strumento NIRCam. Nell’immagine seguente, la foto a sinistra è realizzata con un filtro di 2.12 micron, mentre quella a destra con 3.23 micron, quindi sempre nel range dell’infrarosso, ma più lontana dallo spettro visibile rispetto alla precedente. In entrambe le foto si possono vedere tre delle lune di Giove: Europa, con la sua ombra sull’atmosfera di Giove, Thebe e Metis.

Giove e le lune Europa, Thebe, Metis fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)
Giove e le lune Europa, Thebe, Metis fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)news

Questa analisi, nonostante sia un test, è comunque oltre le aspettative. Già ora si riescono a vedere le varie lune e soprattutto l’anello di detriti che circonda Giove. Esso è molto meno famoso e riconoscibile degli anelli di Saturno, ma è presente. Questa immagine ci fa già capire quanto potrà essere fatto con Webb.

Uno degli obbiettivi primari degli scienziati sarà riuscire ad osservare e caratterizzare i pennacchi di vapore acqueo e detriti che vengono emessi da Europa. La luna, con il suo oceano di acqua sotto la superficie, è infatti uno degli obbiettivi più promettenti per cercare la vita nel Sistema Solare. La collaborazione fra i dati del James Webb e della sonda Europa Clipper, in partenza per Giove nel 2025, ci permetteranno di comprendere Europa come mai fatto prima d’ora.

“Le immagini di Giove nei filtri a banda stretta erano state progettate per fornire belle immagini dell’intero disco del pianeta. […] La ricchezza d’informazioni aggiuntive sugli oggetti molto deboli (Metis, Thebe, l’anello principale, le foschie) in queste immagini con esposizioni di circa un minuto è stata una sorpresa molto piacevole”, ha detto John Stansberry, scienziato dell’osservatorio e responsabile della messa in servizio di NIRCam presso lo Space Telescope Science Institute.

Gli altri target nel Sistema Solare

Le osservazioni di Giove e delle sue lune sono servite al Webb per confermare la possibilità di seguire obbiettivi in movimento. Il parametro posto come massima velocità che si riesce ad osservare, è di 30 milliarcsec per secondo, all’incirca la velocità di Marte. Osservazioni di vari asteroidi hanno permesso di rilevare dati utili anche fino a 67 milliarcsec per secondo, cioè più del doppio della velocità massima prevista. Queste foto sono risultate come dei piccoli punti luminosi, ma anche per la piccola dimensione dei target.

Uno degli asteroidi principali che è stato preso come obbiettivo è 6481 Tenzing, situato nella fascia degli asteroidi fra Marte e Giove. La sua osservazione si può vedere nell’immagine seguente.

L'asteroide 6481 Tenzing mentre si muove sopra uno sfondo di stelle fisse. Credits: NASA, ESA, CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)
L’asteroide 6481 Tenzing mentre si muove sopra uno sfondo di stelle fisse. Credits: NASA, ESA, CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)

“Insieme alle immagini del campo profondo rilasciate l’altro giorno, queste immagini di Giove dimostrano la portata di ciò che Webb è in grado di osservare; dalle galassie più deboli e distanti ai pianeti del nostro cortile cosmico che si possono vedere a occhio nudo dal proprio cortile”, ha dichiarato Bryan Holler, scienziato dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, che ha contribuito alla pianificazione di queste osservazioni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GioveJames WebbSistema solareWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Gennaio 25, 2023
Chamaleon James Webb

Il Webb svela importanti indizi sulla chimica dei ghiacci nelle nubi molecolari

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
Prossimo Post
dragon freedom crew-4

NASA e Roscosmos confermano lo scambio di astronauti sulla Soyuz e Cosmonauti sulla Dragon

starlink-4.22

31 lanci in sette mesi per SpaceX. Eguagliato il record del 2021

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?