• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Le prime cinque foto del Webb. L’universo come non lo abbiamo mai visto prima

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 12, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Alle 16:30 italiane di martedì 12 luglio, durante una trasmissione in diretta, la NASA ha annunciato il rilascio ufficiale delle prime 5 immagini a colori del telescopio spaziale James Webb. Sono risultati che seguono a mesi di test della strumentazione e ad esse sono allegati i primi veri e propri dati spettroscopici su cui la comunità scientifica potrà lavorare d’ora in avanti.

In questo articolo guardiamo insieme le 4 straordinarie immagini mostrate oggi, a cui si aggiunge il First Deep Field di Webb presentato dal Presidente Biden nella tarda serata italiana dell’11 luglio, che ci mostrano l’Universo come non l’avevamo mai visto.

L’esopianeta WASP-96b (analisi spettrale)

Situato nella costellazione della Fenice, WASP-96 b si trova a 1.150 anni luce da noi. È un pianeta grande metà di Giove e molto caldo, che orbita in tre giorni e mezzo attorno alla sua stella simile al Sole. Il 21 giugno, il Near-Infrared Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS) di Webb ha misurato la luce del sistema WASP-96 per 6,4 ore mentre il pianeta si muoveva attraverso la stella. I risultati sono:

ANNUNCIO
  • Una curva di luce che mostra l’oscuramento complessivo della luce stellare durante il transito. Essa conferma le proprietà del pianeta che erano già state determinate.
  • Uno spettro di trasmissione che rivela la variazione di luminosità infrarossa tra 0,6 e 2,8 micron. Lo spettro mostra dettagli precedentemente nascosti dell’atmosfera: la firma inequivocabile dell’acqua, le indicazioni della foschia e l’evidenza di nubi che si pensava non esistessero in base alle osservazioni precedenti.

Lo spettro di trasmissione si ottiene confrontando la luce stellare filtrata attraverso l’atmosfera di un pianeta che si muove attraverso la stella con quella non filtrata. Lo spettro di WASP-96 b catturato da NIRISS di Webb è il più dettagliato spettro di trasmissione nel vicino infrarosso dell’atmosfera di un esopianeta.

I ricercatori potranno usare lo spettro per misurare la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera, limitare l’abbondanza di vari elementi come il carbonio e l’ossigeno e stimare la temperatura dell’atmosfera in profondità. Potranno quindi utilizzare queste informazioni per fare inferenze sulla composizione complessiva del pianeta e su come, quando e dove si è formato.

La nebulosa Anello Meridionale

Due strumenti a bordo di Webb hanno catturato l’immagine della nebulosa planetaria catalogata come NGC 3132 e nota informalmente come Nebulosa Anello Meridionale. Si trova a circa 2.500 anni luce di distanza da noi e a formarla sono due stelle bloccate in un’orbita stretta. La prima è una stella morente che espelle gas e polvere, in orbita con una stella più giovane. Quest’ultima sta contribuendo a modificare la forma degli intricati anelli di questa nebulosa creando turbolenze.

Le immagini all’infrarosso di Webb mostrano dettagli senza precedenti di questo complesso sistema. Le stelle sono evidenti nell’immagine della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb (a sinistra), mentre MIRI (Mid-Infrared Instrument) mostra per la prima volta che la seconda stella è circondata da polvere (immagine a destra).

Ogni “guscio” rappresenta un episodio in cui la stella più debole ha perso parte della sua massa. I gusci di gas più ampi verso le aree esterne dell’immagine sono stati espulsi prima, quelli più vicini alla stella sono i più recenti. Tracciare queste espulsioni permette ai ricercatori di esaminare la storia del sistema, misurando con precisione il gas e la polvere presenti al loro interno.

Le osservazioni effettuate con NIRCam rivelano anche raggi di luce estremamente sottili intorno alla nebulosa planetaria. La luce stellare delle stelle centrali fuoriesce dai punti in cui ci sono dei buchi nel gas e nella polvere, come la luce del sole attraverso le fessure di una nuvola. Di seguito un confronto rispetto alla stessa nebulosa catturata da Hubble.

ANNUNCIO

Il quintetto di Stephan

Il Webb rivela le galassie del Quintetto di Stephan sotto una luce completamente nuova. Questo enorme mosaico, costruito a partire da quasi 1.000 immagini singole, copre circa un quinto del diametro della Luna (vista dalla Terra) ed è l’immagine più grande finora realizzata da Webb. Grazie alla visione a infrarossi e all’altissima risoluzione spaziale, Webb mostra dettagli mai visti prima, come ammassi scintillanti di milioni di giovani stelle, e regioni di esplosione di stelle appena nate, ampie code di gas, polvere e stelle trascinate a causa delle interazioni gravitazionali.

Le informazioni di Webb forniscono nuovi spunti su come le interazioni galattiche possano aver guidato l’evoluzione delle galassie nell’Universo primordiale. Gruppi stretti come questo potrebbero essere stati più comuni allora, quando il loro materiale surriscaldato e in infusione potrebbe aver alimentato buchi neri molto energetici chiamati quasar.

La galassia più alta del gruppo (NGC 7319) ospita un nucleo galattico attivo, un buco nero supermassiccio di 24 milioni di volte la massa del Sole. Sta attivamente aspirando materiale ed emette un’energia luminosa equivalente a 40 miliardi di Soli. Webb ha studiato il nucleo galattico attivo nei minimi dettagli con lo spettrografo nel vicino infrarosso (NIRSpec) e lo strumento per il medio infrarosso (MIRI). Ha attraversato la coltre di polvere che circonda il nucleo per rivelare il gas caldo vicino al buco nero attivo e visto i flussi spinti dal buco nero con un livello di dettaglio mai visto prima.

Di seguito un confronto fra l’immagine di Webb e quella di Hubble del Quintetto di Stephan.

La nebulosa della Carena

E infine, è spettacolare l’immagine apparentemente tridimensionale catturata nella luce infrarossa dal Webb della nebulosa della Carena, che rivela per la prima volta aree di nascita stellare precedentemente invisibili. Chiamata “scogliera cosmica”, l’immagine sembra mostrare un profilo scosceso di montagne, mentre in realtà ritrae il bordo della gigantesca cavità gassosa all’interno della nebulosa.

La radiazione ultravioletta delle giovani stelle sta scolpendo la parete della nebulosa, erodendola lentamente. Il “vapore” che sembra salire dalla “scogliera” è in realtà gas caldo e ionizzato e polvere calda che si allontana dalla nebulosa a causa dell’incessante radiazione.

NASA’s Webb Reveals Cosmic Cliffs, Glittering Landscape of Star Birth

Webb rivela regioni di formazione stellare emergenti e singole stelle che sono completamente nascoste nelle immagini a luce visibile. I getti protostellari, che emergono chiaramente nell’immagine, partono da alcune di queste giovani stelle. Le sorgenti più giovani appaiono come punti rossi nella regione scura e polverosa della nube.

Situata a circa 7.600 anni luce di distanza, NGC 3324 è stata ripresa dalla NIRCam e dal MIRI. La prima, con la sua risoluzione nitida e la sua sensibilità senza pari, svela centinaia di stelle precedentemente nascoste e persino numerose galassie di sfondo. Nella visione di MIRI, le giovani stelle e i loro dischi polverosi che si formano sui pianeti brillano intensamente nel medio infrarosso, apparendo di colore rosa e rosso. Invece la polvere calda, gli idrocarburi e altri composti chimici sulla superficie delle creste brillano, dando l’aspetto di rocce frastagliate.

Cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime immagini di Webb?

Le prime immagini del Webb sono semplicemente magnifiche. Ritraggono un cosmo tanto più vasto di quanto potevamo anche solo immaginare, e si spingono laddove mai nessuno è arrivato. Studi futuri sui dati da oggi disponibili forniranno risposte ad alcune delle più grandi domande dell’umanità nei confronti dell’Universo.

Tutto questo è stato reso possibile da decenni di progettazione e costruzione, test e accorgimenti che hanno permesso di lanciare il telescopio spaziale più grande mai concepito dall’uomo. I risultati che oggi vediamo arrivano come gran finale di un progetto che coinvolge le migliaia di responsabili di un enorme lavoro. Eppure questo è solo l’inizio: il meglio deve ancora venire.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space Telescopeuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Metano in WASP-80B

Il James Webb ha individuato il metano nell’atmosfera di un altro esopianeta

Novembre 23, 2023
Sagittarius C

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Novembre 20, 2023
Disco protoplanetario di SZ Cha

Webb e Spitzer trovano dati discordanti sulla quantità di neon in un disco protoplanetario

Novembre 16, 2023
SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
MACS0416 (Hubble and Webb composite image)

Il James Webb e Hubble uniti a immortalare un colorato ammasso di galassie

Novembre 10, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?